fbpx Skip to content

Month: Agosto 2016

Geologi vs terremoto

Ponzoni : «Un evento come quello del 24 Agosto non deve fare vittime . Le conoscenze tecnico scientifiche ormai sono tali che si possono realizzare edifici e strutture in grado di sopportare dinamicamente questi eventi. Però tutto ciò può avvenire solo se si ha una buona conoscenza delle strutture presenti nel sottosuolo» 

Porto turistico di Otranto, si firma

Sabato 3 settembre la sottoscrizione dell’accordo di programma tra il Presidente Michele Emiliano e il Sindaco Luciano Cariddi, alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti

Visioni di spazio al Festival della Mente

Si svolgerà a Sarzana, tra il 2 e il 4 settembre, la XIII edizione del Festival della Mente; tema della presente edizione sarà lo spazio

L’ estate italiana sempre più green

Sempre più italiani decidono di approfittare della pausa estiva per svolgere piccoli lavoretti di bricolage e soprattutto giardinaggio. Giugno e luglio i mesi più green

Una cultura di protezione del territorio

Il giornalista ambientalista Giuseppe Milano condivide con Ambient&Ambienti la sua proposta per una cultura della prevenzione e per la protezione del territorio, alla luce delle conseguenze del terremoto dello scorso 24 agosto nel centro Italia

Un giorno a Taranto nel MARTA.

Il MARTA è un libro aperto, composto di sculture, visibili ad occhio nudo, che attendono il mio, il vostro sguardo, il nostro tempo, per informarci sul nostro passato, sul nostro futuro

Al festival della comunicazione spazio all’ ambiente

A Camogli dall’8 all’11 settembre oltre 130 ospiti per parlare di come il web ha cambiato il modo di vivere

SIGEA: prevenzione al primo posto

La ricostruzione degli eventi che hanno reso ancor più distruttivo il sisma del 24 agosto nella riflessione del presidente della SIGEA Antonello Fiore, di Endro Martini (Referente Sezione Marche)e dei consiglieri nazionali Enrico Gennari e Michele Orifici

Orifici (Sigea): sì al fascicolo del fabbricato e a nuove materie a scuola

Sono fin troppi gli anni da cui si valuta la possibilità di instaurare il “Fascicolo del fabbricato”, che consentirebbe di avere la scheda anagrafica di ogni edificio consentendo ad ogni utente di pianificare gli interventi di adeguamento e agire per la messa in sicurezza.

Terremoto, cuochi italiani mobilitati

Terremoto in centro-Italia, Federazione Italiana Cuochi ancora una volta in prima linea. Attivato il DSE, Dipartimento Solidarietà Emergenze FIC

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.