fbpx Skip to content

Category: Agricoltura

Xylella, con la Pac i tensioattivi giocano un ruolo strategico

Cambiare approccio per una gestione più sostenibile della Xylella   “L’impiego dei tensioattivi per contrastare la diffusione della Xylella risponde anche al nuovo fabbisogno della Pac. I contributi per gli agricoltori sono cambiati e si favoriscono gli inerbimenti. Cioè i

Turismo dell’olio, a Matera nasce un gruppo di lavoro tra i Paesi del Mediterraneo

Esperti da tre continenti per discutere degli orizzonti di un segmento in costante crescita. Il turista desidera sempre più il rapporto con il produttore e la scoperta delle dimore storiche con uliveto   Passeggiare all’ombra di antichi oliveti, raccogliere le

Il clima impazzito aiuta la Peronospora: danni irrimediabili nei vigneti di Puglia

La Peronospora è una malattia trofica causata da organismi parassiti che sottraggono risorse alla pianta ospite.   Si manifesta con depigmentazioni a carico dei tessuti verdi, a cui seguono necrosi più o meno estese. A carico dei frutti si instaurano
ortaggi_ortodomingo

Coltivare ortaggi e verdura nel balcone o sul davanzale: cosa fare da giugno a ottobre

A giugno inizia la preparazione del suolo per le colture autunnali: ecco cosa fare, fino a ottobre, per poter portare in tavola ortaggi e verdure raccolte nel proprio piccolo orto. I consigli di Pietro Isolan   L’estate è il momento

“Bioeconomy Day”: sostenibilità e biondustria al centro delle tre tavole rotonde

Il convegno al Politecnico di Bari nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile   “È necessario essere attenti a come la Puglia può continuare ad essere al primo posto tra le regioni d’Italia per innovazione, soprattutto nella settore della bioeconomia. È

Xylella, su Plants nuove conferme al Protocollo Scortichini con la metabolomica

Una nuova conferma della validità scientifica del “Protocollo Scortichini” arriva dalla rivista internazionale Plants   Lo “studio di metabolomica H-Nmr dopo trattamenti fogliari ed endoterapici su Ulivi infetti di Xylella fastidiosa subsp. pauca: monitoraggio a medio termine di esperimenti sul
villaggio coldiretti

Villaggio Coldiretti a Bari, in arrivo la fiera internazionale dell’olio d’oliva?  

Emiliano: ”La Fiera di Foggia potrebbe essere la sede, ma  c’è bisogno di infrastrutture alberghiere e di trasporto”. Acqua e xylella i nodi irrisolti   “Siamo grati alla Coldiretti per aver scelto ancora una volta la Puglia e Bari per

Spumanti pugliesi, un progetto per produrli riducendo lo spreco d’acqua

Spumapulia rilancia la vitivinicoltura dell’area del centro nord della Puglia valorizzando la biodiversità del territorio   In Puglia cresce l’offerta dei vini. Il Vinitaly è stata l’opportunità anche per presentare nuovi progetti come quello di Spumapulia, che nasce con l’obiettivo di

E’ questo il momento migliore per frenare la Xylella. Parola di Scientific Report

Sulla prestigiosa rivista i risultati del ‘Protocollo Scortichini’   La malattia, diffusa durante il processo di alimentazione di linfa xilematica dello stadio adulto dell’insetto Philaenus spumarius, comunemente noto come “sputacchina dei prati”, si sviluppa prevalentemente dalla fine della primavera all’inizio
xylella-700x500_foto-facebook

Xylella, necessario un commissario straordinario

A chiederlo il coordinamento Agrinsieme nel corso di un’audizione alla Commissione Agricoltura della Camera   Occorre necessariamente nominare un Commissario straordinario in grado di governare gli attuali strumenti finanziari e tutte le azioni necessarie messe in campo, al fine di

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.