fbpx Skip to content

Category: L’editoriale

Parco della Rinascita, di quale unità abbiamo bisogno?

Quanto giovano le polemiche sull’utilizzo dei fondi PNRR alla realizzazione di un’opera che sta a cuore a tutti i baresi? C’è una vera unità di intenti? L’Abbate (Vicepresidente commissione ambiente alla camera): “Un politico deve essere al servizio dei cittadini

Buone Feriae Augusti!

Il 15 agosto è Ferragosto. Il clou delle vacanze estive che quest’anno saranno ricordate come quelle più calde in assoluto, a causa dei cambiamenti climatici provocati dall’inquinamento umano, che hanno stravolto la meteorologia con eventi particolarmente estremi a latitudini inusuali

Buona Pasqua 2023… e scarica il gioco!

Se a Natale si parla di buoni propositi, a Pasqua cosa facciamo? Quali sono i nostri propositi? Nessuno se ne preoccupa, perché finora nessuno si è posto il problema. Il Natale ha una forte attrattiva, anche perché, è inutile nasconderlo,

Superbonus ed ecobonus, chi paga?

Se si calcola il danno della truffa di Stato e allo Stato provocata da ecobonus e via dicendo, ne scaturisce un valore di circa 55 miliardi all’anno. Molto più dei 37 miliardi annui offerti dai fondi PNRR   Che tristezza
cop27

COP27, successo a metà

Tra accordi significativi come quello sul Loss and Damage e lo stallo dei negoziati sulla riduzione delle emissioni di Co2, la Conferenza sul clima appena conclusa a Sharm el-Sheikh mette in primo piano le disparità tra paesi poveri che pagano

Trattato del Quirinale, Parigi vale bene una poltrona!

Analisi a tutto tondo dell’economista Alessandro Giraudo delle conseguenze che la recente firma del Trattato del Quirinale tra Italia e Francia potrebbe avere sugli equilibri dell’Unione Europea, in vista del dopo-Merkel e delle imminenti elezioni per il nuovo presidente francese
cop26

COP26, foreste ok, metano ko

Gli impegni presi dai capi di stato a Glasgow: riduzione fino all’azzeramento delle emissioni di Co2 e di metano a metà del secolo; 19 miliardi di investimenti per recuperare gli alberi persi con la deforestazione; aiuti economici ai paesi deboli.
g20 roma

Trattative sul clima. Il G20  non scioglie i dubbi

Oggi e domani a Roma il vertice delle 20 potenze del Mondo chiarirà come affrontare concretamente la lotta al cambiamento climatico? Quello che si apre oggi è un po’ l’antipasto di un pranzo dalle portate impegnative da digerire per molti

Costruire il paesaggio con scelte coraggiose

Una delibera della Giunta regionale pugliese apre la strada all’uso intelligente dei fondi messi a disposizione dal PNRR. Ma una delibera simile c’era già dal 2010… La notizia la si apprende dal sito della Regione. La Giunta regionale lo scorso
cingolani conferenza stampa 23 luglio foto massimiliano de giorgi

G20 Energia e Clima: un accordo storico (ma con dei distinguo)

E’ stato definito un accordo storico che guarda al futuro. Ma dal G20 Energia e Clima viene forte l’invito a seguire l’esempio di Europa e Stati Uniti. Ora si punta alla COP26. Sintesi del documento finale Un ottimo risultato quello

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.