fbpx Skip to content

Redazione

tommaso_farenga-180x180

TOMMASO FARENGA

Ingegnere, amministra e dirige SIT&A s.r.l. (Studio Ingegneria Territorio e Ambiente - www.sitea.info), è un esperto nel campo della pianificazione territoriale, ambientale e delle strategie di sviluppo locale. Impegnato su più fronti nella difesa e salvaguardia del territorio, ha ricoperto molti incarichi pubblici e ha al suo attivo la realizzazione di numerosi piani di assetto del territorio di livello regionale, provinciale e comunale, tra cui i piani regionali per l’attività estrattiva in Puglia e in Sicilia, le pianificazioni di numerose aree protette, di piani strategici di aree vaste, come nei Monti Dauni e nel leccese, piani di gestione di aree SIC. Ha curato in prima persona il coordinamento di decine di studi per valutazioni di impatto ambientale e strategico e valutazioni di incidenza, ma anche programmi e interventi per  la riqualificazione delle periferie di centri pugliesi. Molto attivo nella progettazione di impianti di energia rinnovabile, con decine di proposte progettuali nei settori eolico e fotovoltaico, progettista di importanti opere pubbliche e private, ha redatto progetti di recupero e restauro di edifici storici proponendone la valorizzazione in un’ottica di grande innovazione tecnologica.

lucia-Schinzano_AEA-e1491156110120

LUCIA SCHINZANO

Giornalista dal 1983, è esperta di storia dell’informazione, con uno sguardo particolare sulle vicende pugliesi degli ultimi 150 anni. Tra le sue varie pubblicazioni, il volume Radio Bari nella Resistenza italiana (in collaborazione con lo storico Vito Antonio Leuzzi). Già collaboratrice di quotidiani e periodici (tra cui La Gazzetta del Mezzogiorno e Nel mese), emittenti radiofoniche e televisive (come Telenorba) e dell’Ufficio Comunicazione della Fiera del Levante, programmista-regista per la Rai - Sede regionale per la Puglia e direttrice della web TV www.europapuglia.it., si interessa di problematiche legate all’ambiente, al sociale, al turismo e ai giovani. Cura campagne di comunicazione e uffici stampa per istituzioni e organismi privati. Già consigliere regionale dell’Ordine dei giornalisti di Puglia, consigliere nazionale della FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana), Vicepresidente dell’Associazione della Stampa di Puglia, componente del Collegio dei Probiviri della FNSI, attualmente fa parte del Consiglio di disciplina territoriale dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia.

AdrianaFarenga-300x300

ADRIANA FARENGA

Giornalista pubblicista, Adriana collabora con Ambient&Ambienti sin dalla sua fondazione nel 2009, con un focus particolare su politica ambientale europea, finanza sostenibile e attuazione dell’Agenda 2030. Ha all’attivo esperienze internazionali in Belgio, Regno Unito e Stati Uniti d’America e ha collaborato nei team di comunicazione dell’Institute for European Environmental Policy a Bruxelles e del National Institute for Health Research a Londra. Attualmente lavora come Senior Marketing Manager a Datamaran, azienda leader nel campo del non-financial risk management, dove supervisiona le strategie di marketing e comunicazione e gestisce un programma di engagement con Università e istituzioni accademiche. Adriana è inoltre Dottore di Ricerca in Storia della Filosofia.

ruben-rotundo-150x150

RUBEN ROTUNDO

Monopolitano, giornalista e filosofo. Inizia a scrivere nel 1995. Ha recensito siti filosofici italiani per il Laboratorio di Epistemologia Informatica dell’Università di Bari. Dopo la laurea, per alcuni anni si occupa esclusivamente di cronaca nera del sudest barese per l’emittente televisiva “Canale 7” di Monopoli. Direttore del settimanale locale “L’Eco del Sud Est”, ha scritto per numerose testate, tra cui “SetteNews” “PugliaPress - Tribuna Sport”, “Realpost.it”,  “L’Informatore”, “La Gazzetta del Mezzogiorno” e “monopolipress.it” di cui è stato anche cofondatore. Direttore, grafico e redattore del periodico locale “Monopolipage.it”, del free press “Free di Imola & non solo” e del periodico “Trova Lavoro”. Ha fondato il blog “cercalanotizia.altervista.org”. Per l’emittente bitontina “Punto TV”, si è occupato anche di riprese video e montaggio. Svolge periodicamente l’attività di addetto stampa e responsabile della comunicazione per associazioni, aziende ed eventi.

Marianna-Pacucci-collaboratrice

MARIANNA PACUCCI

Docente in un liceo barese, fino al 2002 docente di sociologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bari. Per quasi un ventennio ha collaborato col Centro Pedagogico Meridionale di Bari, realizzando molte ricerche sul campo attinenti le dinamiche religiose, l’identità giovanile la realtà famigliare, i processi educativi. Collabora a riviste specializzate, con interventi di carattere socio-pedagogico. Le sue oltre cinquanta pubblicazioni rendicontano l’attività empirica di ricerca sul campo e la riflessione teorica in campo sociologico e pedagogico.

Antonello_Fiore-150x150

ANTONELLO FIORE

Geologo, giornalista pubblicista, in servizio presso un ente pubblico, si occupa di difesa del suolo con particolare attenzione alla mitigazione della pericolosità idrogeologica, alla presenza di cavità naturali e antropiche nel sottosuolo e alla loro evoluzione in rapporto alle attività antropiche. Presidente della SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) e di altri gruppi di lavoro, autore di interventi pubblici e di pubblicazioni scientifiche, da anni è impegnato per la promozione del ruolo delle Scienze della Terra nella protezione della salute e nella sicurezza dell’uomo, nella salvaguardia del paesaggio e nell’utilizzazione più responsabile del territorio e delle sue risorse naturali. Crede fermamente nel coinvolgimento della società civile per le decisioni partecipate in campo ambientale, attraverso l’azione d’informazione e sensibilizzazione. Sostiene l’interdisciplinarità del confronto come presupposto fondamentale per le azioni in campo ambientale volte a migliorare la qualità della vita e la tutela e valorizzazione del territorio.

carmen palma

CARMEN PALMA

Sono Carmen Palma, ho 27 anni e sono una praticante giornalista. Garganica, ma da anni adottata dalla città di Bari, dove ho conseguito la laurea in Lingue, Culture e Letterature Moderne. Amante del cinema, dei libri e della politica. Mi trovate sul tg web di Mediaterranea News per cronaca e attualità, e in radio su RKO e sul web su Sentireascoltare per cultura e spettacolo.

Fulvio_Di_Giuseppe

FULVIO DI GIUSEPPE

Foggiano, giornalista professionista, laureato in Sociologia, già collaboratore dell’edizione pugliese de La Repubblica, è direttore di Foggia città aperta. Socio attivo dell’onlus Solidaunia, impegnata nella cooperazione allo sviluppo nel Sud del mondo, è tra gli autori del docufilm “Guinea Bissau - A 1 ora da qui” e per la stessa associazione ha coordinato il progetto di comunicazione Micromacro sugli “Obiettivi del millennio” delle Nazioni Unite. Tra le sue collaborazioni, anche la redazione di articoli per “Bc”, rivista della Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) e, in qualità di moderatore, partecipa a vari incontri di numerose rassegne dedicate alla sostenibilità ambientale.

Mariateresa Amoruso

MARIATERESA AMORUSO

Ci sono rumori che meritano più attenzione di altri. Il rumore delle cose che iniziano. Sempre con l'orecchio in ascolto in cerca di storie da raccontare. Laureata in Filosofia, con specializzazione in filosofia della scienza, appena maggiorenne ha preso prima il tesserino da giornalista e qualche mese dopo la patente di guida. Ha collaborato con La Gazzetta del Mezzogiorno, L'Informatore, Corriere del Mezzogiorno, Agenzia Giornalistica Italia a Roma. Social media specialist, attenta a trasformare il virtuale in virtuoso. Responsabile ufficio stampa (Fiera del Levante, TUTTOFOOD Milano, Cibus Parma), esperta in comunicazione sociale (vincitrice del Progetto Bonelli) e comunicazione istituzionale (progetto Ambientiamoci, Provincia BAT). Founder del progetto editoriale Sì Puglia, promotrice di viaggi di gusto alla scoperta delle tipicità pugliesi. Appassionata di fotografia. Ama il mare, passa gran parte del tempo libero sott'acqua. Da mediatrice interculturale, è fermamente convinta che dentro di noi abitano tutte le distanze. Basta conoscere i venti e la latitudine dei mari. A volte controvento, mai controcuore. Based in Bari. Collabora attualmente con il Consiglio Regionale Puglia, settore comunicazione.

Cesare_zampa

CESARE ZAMPA

Nato e cresciuto a Monopoli, la “città unica” a sud-est di Bari, ha fatto del giornalismo la sua ragione di vita e della curiosità la sua caratteristica principale. Giornalista pubblicista dal 2012, dopo la laurea in Scienze della Comunicazione frequenta il Master in Giornalismo nel capoluogo pugliese. Ha lavorato per alcune testate giornalistiche locali di carta stampata, radio, tv e web. Si è occupato principalmente di cronaca nera e politica interna. Nel 2023 ha vinto il premio giornalistico nazionale “Tommaso Francavilla”, con un articolo sul dilemma dell’uso degli smartphone nelle classi scolastiche pubblicato su MediaterraneoNews, quindicinale del Master in Giornalismo barese. Attualmente collabora con il quotidiano "La Gazzetta del Mezzogiorno" e con "Ambient&Ambienti". Per lui, il vero giornalista non è che un perenne studente "intrappolato" nell’età dei “perché?”.

giorgio-ventricelli-320x320

GIORGIO VENTRICELLI

Giornalista di stampo ambientale e comunicatore verde. Dopo aver girato in lungo e in largo il Belpaese e aver conseguito il “pezzo di carta” in Scienze della Comunicazione, torna “profeta in patria” nella sua amata Puglia. Giornalista per passione, la stessa che mette nel comunicare l’ambiente, argomento trasversale che accomuna sempre più i diversi aspetti dell’informazione. Si occupa anche di comunicazione ambientale, marketing, uffici stampa, organizzazione di eventi e formazione. Le sue passioni sono il teatro, la fotografia, il trekking e i viaggi on the road. Nel 2008 vince, per la sezione scrittura, la III edizione del Premio per la Pace e i Diritti Umani messo in palio dal Comitato per la Pace e i Diritti Umani della Regione Abruzzo. Dallo stesso anno, collabora con il mensile La Nuova Ecologia di Legambiente. Ha curato in prima persona il coordinamento di decine di studi per valutazioni di impatto ambientale e strategico e valutazioni di incidenza, ma anche programmi e interventi per  la riqualificazione delle periferie di centri pugliesi. Molto attivo nella progettazione di impianti di energia rinnovabile, con decine di proposte progettuali nei settori eolico e fotovoltaico, progettista di importanti opere pubbliche e private, ha redatto progetti di recupero e restauro di edifici storici proponendone la valorizzazione in un’ottica di grande innovazione tecnologica.

Antonietta-150x150

ANTONIETTA RUOTO

Antonietta Ruoto, nata a Castellana Grotte, è giornalista professionista dal 1992. Ha lavorato nella redazione di Bari di “Puglia”, sotto la guida di Mario Gismondi per poi passare a Telenorba. Ha lavorato nella redazione conversanese dell’emittente televisiva e ha condotto i GR di Radionorba. Ritorna quindi al quotidiano con Il Tempo, dapprima nella redazione di Roma e poi in quella di Pescara. Ha collaborato con la catena di quotidiani editi da Giuseppe Ciarrapico. È stata responsabile della redazione di Campobasso, Termoli e Isernia del quotidiano Nuovo Molise con la qualifica di caposervizio. Ha fondato la redazione molisana di Telenorba e Radionorba. Collabora con Ambient&Ambienti dal 2011. È stata consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.

maria luisa troisi

MARIA LUISA TROISI

Giornalista professionista dal 2006 ho lavorato per l’emittente televisiva Antenna Sud dal 2004 al 2017. Mi sono occupata di cronaca, salute, politica, ambiente ma anche del terzo settore. In questi lunghi anni ho condotto telegiornali, trasmissioni in diretta, approfondimenti con particolare attenzione al mondo del sociale e del volontariato. Dopo Antenna Sud, per due anni (2019/2020 e 2021/2022) ho vinto un bando dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia in collaborazione con Rai e Corecom Puglia e ho condotto i Programmi dell’accesso, dove ho potuto approfondire il mio interesse per l’associazionismo in Puglia. Sono attualmente docente di tedesco e inglese nelle scuole medie e superiori di Bari. Nelle scuole svolgo anche attività di PON che puntano a coniugare il mondo del giornalismo e quello della didattica. All’attivo ho due pubblicazioni presentate entrambe in scuole pubbliche di Bari. Obiettivo del mio lavoro è rendere un servizio a chi legge o ascolta. Chiunque esso sia.

FOTO-ANNA-(1)

ANNA PISCOPO

Giornalista pubblicista dal 2016, Anna Piscopo è nata a Bari. Lavora nella redazione di Radionorba notizie e Radionorba Tv, dopo aver svolto il master in giornalismo dell’Università di Bari. In passato ha avuto alcune esperienze come addetto stampa di associazioni di categoria e ha lavorato nell’ambito della comunicazione istituzionale della Prefettura di Roma durante il Giubileo del 2016. Ha collaborato con una piccola casa editrice romana in qualità di editor e ha fatto parte della segreteria organizzativa del Centro Poesia di Roma. Ha una laurea in lettere, conseguita a Bari, e una magistrale in editoria e giornalismo, conseguita nella Capitale. Non saprebbe vivere senza la poesia, il mare e il caffè. Ama unire con le parole mondi che sembrano distanti.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.