E’ un ricamo la ragnatela che la neve ha “fissato” per ammirarne la trama Questa foto è stata scattata a Londra: è una regnatela congelata dal freddo che ha investito anche la Gran Bretagna. Lo scatto “ferma” un lavoro
In Italia, le auto private incidono notevolmente sull’inquinamento atmosferico nell’arco di un anno Dal trasporto privato in Italia 105 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, il 25% del totale di CO2 immesso in atmosfera. Costi sociali per danni da
L’azione nonviolenta stamattina nell’Oceano Atlantico per chiedere giustizia climatica Questa mattina nell’Oceano Atlantico quattro attiviste e attivisti di Greenpeace International provenienti da diversi Paesi sono saliti a bordo della White Marlin, una nave da carico che trasporta una piattaforma
Mal’aria di città 2023, il report di Legambiente: nel 2022, 29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10. SIMA: da smog 9mila morti per infarto, 12mila per ictus, 7mila per crisi respiratorie Dopo la pubblicazione dell’ultimo
L’ultimo report della EEA sulla qualità dell’aria in Europa condanna l’Italia L’Italia è al momento è uno dei paesi più inquinato d’Europa, con moltissime città del nostro territorio con indici oltre i limiti di sicurezza. Questo è quello che
ENEA e CNR piantano 600 alberi a Firenze e a Aix-en-Provence per combattere l’inquinamento Quantificare la capacità di un’area periurbana riforestata per migliorare la qualità dell’aria in città, ridurre il fenomeno delle isole di calore e garantire il deflusso
Il progetto europeo intende sviluppare misure efficaci per far fronte al cambiamento climatico Si è tenuto in Portogallo, a Coimbra, il meeting del Progetto RESIST, che ha favorito l’incontro dei rappresentanti di 56 partner provenienti dall’UE, dalla Norvegia e
Al progetto europeo per contrastare inondazione e ondat di calore partecipa anche ENEA Unione europea ha lanciato il progetto europeo KNOWING, finanziato dal programma Horizon Europe con oltre 6 milioni di euro, che si propone di definire strategie sempre più
A Lützerath anche Greta Thunberg. Greenpeace: “Questo carbone deve restare sottoterra” Migliaia di persone provenienti da diversi Paesi, tra le quali l’attivista per il clima Greta Thunberg, si sono riunite ieri per protestare nel piccolo villaggio tedesco di Lützerath in
La crisi ambientale è marginale nell’agenda giornalistica Novembre 2022, Cop27 di Sharm el-Sheikh. Un gruppo di giornalisti, scienziati e professionisti della comunicazione si incontrano per parlare di storytelling della crisi climatica. Dall’incontro è emersa soprattutto l’importanza di formare giornalisti
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.