fbpx Skip to content

Category: Clima

COP28, vince la giustizia climatica

Importante risultato nella giornata di apertura della Conferenza sul clima a Dubai: i paesi industrializzati risarciranno quelli più vulnerabili e danneggiati non solo economicamente dall’aumento delle emissioni idi CO2 a causa dell’industrializzazione. Ma basterà?   Un primo risultato c’è, diremmo

Cop28, tra assenti di lusso, presenti di peso e una incognita sul futuro

A Dubai parte la Cop28. Per la prima volta si discuterà il Global Stocktake, ovvero la valutazione da parte degli Stati rispetto ai progressi compiuti verso gli obiettivi fissati nell’accordo di Parigi. Un “bilancio globale” che rappresenta un punto di

Italia sempre più alluvioni e piogge intense: i numeri preoccupanti di Legambiente

L’Osservatorio Città Clima di Legambiente ha monitorato e registrato alluvioni e piogge intense negli ultimi 14 anni. Esce il Rapporto Città Clima 2023   L’Italia è un gigante dai “piedi d’argilla” sempre più soggetto ad alluvioni e piogge intense, sempre

Il surriscaldamento globale ha effetti diretti sulla salute umana

Equilibrio dell’ecosistema è stato alterato. A novembre temperature record negli oceani. Con il caldo anomalo aumenta il rischio di malattie per l’uomo trasmesse attraverso acqua, cibo, insetti e parassiti   Il sistema Copernicus, dell’Agenzia Spaziale Europea, ha registrato a novembre
zanzara coreana Aedes koreicus 1

Caldo anomalo, le zanzare fino a Natale

Temperature record di ottobre hanno alterato cicli di vita degli insetti. Pericoli sul fronte sanitario   Il caldo anomalo di ottobre, che si sta estendendo a novembre, ha allungato la stagione delle zanzare, al punto che in numerose città italiane

Rischio Idrogeocementizio, per l’AIPIN non si parla più di rischio idrogeologico

  Dalle prime stime si parla di 300 milioni di danni solo a campi Bisenzio su un’area di 800 ettari, a fronte dei 500 milioni in Toscana   “Dal Dissesto Idrogeologico al rischio idrogeocementizio”. L’Associazione Italiana di Ingegneria Naturalistica conia, da

Calcolati i danni dell’inquinamento alla Reggia di Caserta

Uno studio condotto da ENEA ha dimostrato gli effetti delle polveri sottili su 3 siti del patrimonio UNESCO   Anche i nostri tanto amati beni culturali sono pesantemente danneggiati dall’inquinamento causato da automobili, riscaldamento e industria. A confermarlo un report ENEA che ha dimostrato gli

Copernicus: 2023 anno più caldo mai registrato

A ottobre 2023 anomalie di temperatura eccezionali. La temperatura globale è stata la seconda più alta dopo settembre 2023. Diminuito pericolosamente il ghiaccio marino. Piogge superiori alla media in gran parte d’Europa   Il Servizio per il Cambiamento Climatico di

Non chiamatelo maltempo: gli effetti della crisi climatica e del consumo di suolo nel Nord Italia

Sette morti in Toscana, allerta anche al Sud e nel Centro. Le riflessioni degli esperti   “Le continue emergenze alluvionali devono indurre ad una profonda riflessione e a una valutazione di quali siano le azioni da apportare affinché si possa

Emilia Romagna, i temporali non danno tregua alla regione

Situazione critica nel parmense e nel piacentino.  La situazione dovrebbe migliorare nella giornata di oggi. La Regione pronta ad assegnare i primi 32 milioni di euro donati attraverso la raccolta fondi «Un aiuto per l’Emilia-Romagna»   “Massima attenzione da ieri

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.