fbpx Skip to content

Category: Bioedilizia

Case Green: Italia a rischio o rivoluzione necessaria?

“La direttiva case green rischia di danneggiare l’Italia”.   La premier Giorgia Meloni boccia la proposta della Commissione Europea sulle nuove linee guida per l’efficientamento energetico degli edifici, dopo il primo via libera dall’Europarlamento. “Non siamo pericolosi negazionisti climatici, ma

L’edilizia sostenibile di ultima generazione è a Klimahouse 2023

La sostenibilità degli edifici è uno degli strumenti per combattere il climate change, perché consente di ridurre i consumi di un settore particolarmente energivoro.   Basti pensare che in Europa gli edifici sono responsabili del 40% dei consumi complessivi e
Bari

A Bari più sprint per il condominio sociale diffuso

La giunta approva progetto definitivo di ristrutturazione ed efficientamento su immobili del Comune adibiti all’emergenza abitativa nella città vecchia   500mila euro per rimettere in sesto secondo i criteri di efficientamento energetico una serie di immobili di proprietà del Comune

Stone landscapes, il festival itinerante di Architettura

Architetti, studiosi e artisti italiani e internazionali riflettono sui paesaggi di cava e gli impatti sui territori di Puglia, tra Cursi, Trani, Apricena, Parabita e Canosa dal 15 al 30 aprile 2023   Valorizzare le cave pugliesi e comprenderne l’impatto

Superbonus ed ecobonus, chi paga?

Se si calcola il danno della truffa di Stato e allo Stato provocata da ecobonus e via dicendo, ne scaturisce un valore di circa 55 miliardi all’anno. Molto più dei 37 miliardi annui offerti dai fondi PNRR   Che tristezza

Stop al Supebonus: tracollo in vista per i conti pubblici e le imprese

I crediti d’imposta legati al Superbonus hanno raggiunto la cifra record di 110 miliardi   Il Consiglio dei Ministri vuole chiudere una situazione “quasi fuori controllo” che potrebbe avere “gravi conseguenze sul debito pubblico”. Ma se “mettere in sicurezza i

POCITYF, a Budapest si parla di città green

l’incontro dei partner del progetto finalizzato a rendere le città più verdi, più smart e più vivibili con la nascita di distretti energetici positivi   I partner del progetto POCITYF (Positive Energy CITY Transformation Framework) si sono incontrati a Budapest,
boeri politecnico

Bari, Boeri, bosco verticale: una “green Obsession” sana?

L’archistar a Bari per una lectio magistralis al Politecnico spiega il suo modo di concepire e applicare il rapporto tra la città e la natura. E spiega in un incontro con la Consulta all’Ambiente come concretizzerà l’approccio ecosistemico che ha

L’edilizia riscopre il calcestruzzo romano: autoriparante e sostenibile

A svilupparlo la startup italiana DMAT che produrrà la nuova generazione di materiali da costruzione, resilienti, durevoli e a basso impatto ambientale   Rivoluzione nell’edilizia: rinasce, grazie ad uno studio, l’antico calcestruzzo romano, autoriparante e sostenibile.   Tutto nasce dall’osservazione

Edilizia residenziale a Brindisi, pronti due avvisi “ad impatto quasi zero”

Riguardano due nuovi alloggi ai quartieri Paradiso e Perrino. Per Maraschio si tratta di un nuovo tassello sul grande progetto di edilizia sociale   Sono state avviate le ultime fasi per la realizzazione di alloggi tra il quartiere Paradiso e

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.