fbpx Skip to content

Gli esperti di A&A

ELDA PERLINO

ELDA PERLINO

Biologa, specializzata in Patologia Generale, Ricercatore CNR dal 1983 al 2021 presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche di Bari, esperto per il MIUR, MISE, INDIRE, Regione Puglia, Regione Emilia-Romagna, Valle d’Aosta, ecc, project manager e referente scientifico per Progetti Nazionali e Regionali sullo studio della eziopatogenesi del carcinoma di prostata, endometrio, tiroide, ovaio e mammella e della loro correlazione con le condizioni ambientali. Oltre l’impegno scientifico si occupa da sempre di divulgazione e valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica al fine di contribuire allo sviluppo del territorio di riferimento. Dal 2005 è presidente dell’ Associazione Culturale Sviluppo Sostenibile, che ha contribuito a fondare nel 2004, con l’obiettivo di far convergere in un unico contenitore componenti ecologiste e professionalità provenienti dalla società civile e dal mondo della ricerca e della formazione, per contribuire al miglioramento della qualità della vita e dello sviluppo sostenibile. Già membro del Centro di Esperienza di Educazione Ambientale (CEEA) dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, collabora dal 2012 con il gruppo di studio multidisciplinare presso il Politecnico di Bari coordinato dal Prof Borri sullo stato dell'ILVA e della città di Taranto. Già membro del CTS della “Consulta Regionale Ecomusei della Puglia”, dal 2015 al 2019 è stata Presidente della “CONSULTA COMUNALE DELL’AMBIENTE” del Comune di Bari.

Alessandro Giraudo

ALESSANDRO GIRAUDO

Alessandro Giraudo Dopo aver studiato a Torino, Genova, Berkeley (con CM Cipolla) e Salisburgo, ha lavorato per conto della Fiat (Torino e New York), Cargill (Milano, Ginevra, Amsterdam, Parigi), UBS (Zurigo e Parigi), NLMP (Parigi) e Tradition (Parigi) dove era il World Group Chief Economist. Da una ventina di anni insegna, anche, a Parigi in due Grandes Écoles e, da quest’anno, alla Università telematica Cusano di Roma. Ha scritto 17 libri di economia e storia economica, di cui due romanzi (premio città di Pontremoli). E' membro della Societé d’Economie Politique di Parigi. Collabora al Corriere della Sera, alla Harvard Business Review ed ad Ambiente ed Ambienti

ALMA TARANTINO

ALMA TARANTINO

Alma Lucia Tarantino è avvocato del foro di Bari patrocinante dinnanzi alle magistrature superiori, svolgente attività professionale nei settori del diritto amministrativo e civile/lavoro. Laureata in giurisprudenza ed anche in scienze politiche, è dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Bari A. Moro nonché docente in master di I e II livello universitari; si interessa per passione all’approfondimento di tematiche di diritto pubblico in qualità di autrice di numerosi scritti anche monografici– di rilevanza anche accademica- per prestigiose case editrici scientifiche nazionali, nonché ricoprendo il ruolo di componente di comitati di redazione di riviste giuridiche.

giuseppe spilotro

GIUSEPPE SPILOTRO

Ha insegnato nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bari e come docente di prima fascia nell’Università della Basilicata per i corsi di laurea in Ingegneria, Architettura e Scienze Geologiche. Dal 2005 e fino al permanere in servizio è stato Coordinatore del Dottorato di Scienze della Terra della scuola di Dottorato dell’Università della Basilicata. Coordinatore nazionale e responsabile di UO del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) 2008: Metodologie avanzate nella valutazione e mitigazione del rischio da frana: Rilevamento dei precursori, modelli di previsione e cartografia tematica. Attualmente Associato al CNR, Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente, IREA, di Bari. Argomenti di studio, ricerca ed insegnamento sono la Geologia Applicata, Geotecnica, Acque sotterranee, Instabilità dei territori, Dinamica costiera, System Identification applicata a pericolosità e rischio, misure e monitoraggi nelle aree tematiche sopra indicate. Consulente di organismi regionali e territoriali, attualmente membro esperto del CTA del Provveditorato Interregionale delle OOPP di Puglia, Basilicata e Molise. Membro di: Soc Geol.It, AIQUA, SIGEA APS, IAEG, IAH.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.