fbpx Skip to content

Category: Gli esperti di A&A

Consulta Ambiente, avanti per Bari nel segno della collaborazione

Sono molte le questioni che Bari deve affrontare per coniugare la realizzazione di opere pubbliche e interventi privati con le indicazioni dell’UE che interpretano il verde pubblico non più solo come arredo urbano, ma soprattutto come strumento di contrasto e
Stefano Boeri Architetti_img Liraat_prospetto Viale Vittorio Emanuele

 Il bosco non è verde

La natura detta in molti casi le scelte urbanistiche. L’area ex industriale tra Marisabella e Fiera del Levante a Bari non rischia di perdere i suoi caratteri naturali trasformandosi lentamente in tessuto urbano edificato? (*) Per lunghi anni nella progettazione

RFI, perché il Consiglio di Stato ha deciso così

Si tratta di mero rinnovo della autorizzazione paesaggistica, afferma l’ordinanza del Consiglio di Stato. Ma lo scioglimento definitivo della vicenda si avrà a marzo   Il Consiglio di Stato con ordinanza n. 112/2023 del 16.1.2023 ha accolto l’istanza cautelare proposta

Tecnologia vs materie prime. Chi vincerà?

Il braccio di ferro fra paesi con materie prime e paesi che dispongono di capitali e della tecnologia   di Alessandro Giraudo* Attualmente è in corso un grosso duello fra i paesi che dispongono della tecnologia e dei capitali e
casermette parco giustizia_foto facebook

Parco della Giustizia a Bari, perché il Tar ha respinto il ricorso

Lo scorso 22 agosto il Tar di Bari confermava con sentenza il rigetto del ricorso del comitato di scopo ambientalista e di alcune associazioni mosso contro il progetto del nuovo Parco della Giustizia di Bari, a Carrassi. Qui spieghiamo le

Nodo Ferroviario Bari Sud, per il Consiglio di Stato i lavori devono riprendere

Rigettato il ricorso del Comune di Noicattaro, di un comitato ambientalista di scopo e dei proprietari di alcuni suoli ed abitazioni lambiti dalla realizzazione dell’opera pubblica. Le motivazioni della sentenza   di Alma Tarantino* Il Consiglio di Stato, con ordinanza
odessa porto (foto anikinearthwalker da Pixabay)

Grano da Odessa, una nave contro la fame

Paure di fame nel mondo esagerate?…Ma attenzione alla domanda cinese!   di Alessandro Giraudo* La  prima nave carica di 26 mila tonnellate di mais è partita da Odessa, con destinazione Tripoli (Libano). I  prezzi dei cereali sono scesi dai 400$/T del mese
miniera

Guerra, sanzioni, Co2  e rilancio della carbonizzazione dell’economia

Concorrenza e rivoluzione nei flussi per i mercati dell’energia   di Alessandro Giraudo* Uno degli effetti della guerra e delle sanzioni non troppo evidenti e di cui si parla poco è il grande passo all’indietro nel processo di decarbonizzazione dell’economia.
miniera

Materie prime: esplodono produzione e consumo negli ultimi 40 anni, ma i prezzi “reali” sono quasi stabili

Contrariamente a quello che si può pensare, in vari casi i prezzi delle materie prime sono relativamente stabili e questo significa che il forte incremento della domanda è stato compensato dall’importante aumento dell’offerta, grazie al progresso tecnologico e scientifico. La

Sostenibilità ambientale ed agroindustria nella filiera del grano

L’attenzione degli esperti è più che mai oggi incentrata sulla ricerca di tecniche e strumenti per massimizzare la produzione di cereali in Italia, coniugando qualità del prodotto, sostenibilità ambientale ed equilibrio economico delle imprese   di Alma Tarantino* Il mondo

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.