fbpx Skip to content

Category: Energie rinnovabili

gasdotto

Gasdotto ad idrogeno Germania-Norvegia: perché è importante

Il conflitto russo-ucraino ha provocato una grande crisi energetica in quanto la Russia è tra i principali Paesi produttori e distributori di energia per l’Europa. Ora è necessaria una svolta   La guerra ha provocato una profonda incrinatura negli accordi
Ministero Transizione Ecologica

Decreto Cer, Mase avvia iter con Ue per autoconsumo

Le misure: tariffa incentivante e contributo al 40%. I cittadini possono consorziarsi.  Pichetto :“Diamo una nuova energia all’Italia, obiettivo decarbonizzazione e indipendenza energetica”   È stato avviato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica l’iter con l’Unione Europea sulla proposta

Biometano, cresce la produzione in Italia

Sono oltre 7mila le tonnellate di biometano prodotte in un anno dagli scarti di 120 aziende agricole, grazie alla tecnologia di AB   La produzione di biometano è in crescita in Italia. Ci sono realtà imprenditoriali che sono diventate in

Idrogeno “verde” anche con il nucleare

La Commission europea si è espressa circa i criteri tecnici per definire l’idrogeno “verde” e rinnovabile nell’Unione Europea Dopo ben 7 mesi di lavoro, si è giunti a una proposta che ha messo d’accordo tra i tanti paesi soprattutto Francia
render barium Bay

Barium Bay, un nuovo parco eolico galleggiante tra Bari e Barletta

Dalla Joint Venture Galileo-Hope: nasce  nel mare Adriatico un parco eolico offshore che soddisferà le esigenze di un milione di famiglie   Si chiama Barium Bay il progetto che porterà nel mare Adriatico un parco eolico di grandi dimensioni. A

Cosa sono le centralli elettriche virtuali?

È un sistema che aiuta a prevenire le interruzioni di corrente elettrica e migliora la diffusione delle energie rinnovabili Vista la forte dipendenza della nostra economia da carburante e energia, innovazioni come le Centrali Elettriche Virtuali (VPP) possono essere la

L’obiettivo della carbon neutrality per il prossimo 2050

Per raggiungere l’obiettivo indicato dall’UE, un aiuto può venire dai nuovi carburanti e prodotti di origine biogenica, dalla fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, e da soluzioni per bonifiche sostenibili per la gestione dell’acqua e la rigenerazione dei
Caldaie a gas no grazie

Caldaie a gas? Pezzi da Museo. Parola di Legambiente

Al via da Bari la campagna itinerante di Legambiente per informare sull’inefficienza delle caldaie a gas, illustrare i benefici di un investimento su solare termico e fotovoltaico, caldaie a biomasse e pompe di calore e spingere le Amministrazioni verso scelte

“Hydrogen Valley in aree industriali dismesse”, ecco le FAQ

Sul bando, Delli Noci: risposte dettagliate alle numerose domande pervenute dalle imprese Pubblicate le risposte ai quesiti delle imprese relativi all’Avviso Pubblico “Hydrogen Valley in aree industriali dismesse” previsto dalla M2C2 Investimento 3.1 del PNRR. “La pubblicazione del Bando Hydrogen Valley

Eolico offshore in Puglia, Lupiae Maris va avanti

Presentata il 30 dicembre 2022 l’istanza per la valutazione di impatto ambientale   Il 30 dicembre 2022 è stata presentata al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che opera di concerto con il Ministero della Cultura, l’istanza per la Valutazione

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.