fbpx Skip to content

Category: Sostenibilità ambientale e Agenda2030

Molise, ecco l’azienda 100% eco sostenibile

In un solo anno la Packly di Campochiaro ha abbattuto di quasi 395 tonnellate le emissioni di CO2   In Molise esiste un’azienda completamente eco sostenibile. Ha sul tetto un impianto che genera energia per far percorrere un’auto 100 volte

Topotoma, come educare i bambini agli obiettivi dell’Agenda 2030

Un libro, un topo di montagna e le sue avventure. Ecco come spiegare ai bambini cosa vuol dire salvare il mondo   Un simpatico roditore goloso di formaggio è in grado di educare noi e i nostri bambini a fare

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: combattere inquinamento con prodotti a chilomero zero

Efficienza e chilometro zero per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione L’alimentazione è strettamente connessa con l’inquinamento. Oggi, per produrre cibo, si producono ingenti quantità di CO2 che vengono immessi nell’atmosfera provocando l’effetto serra. Ma se si sviluppano sistemi più efficienti e
spreco-alimenti-

Zero Waste, la strategia Rifiuti Zero

Il progetto Zero Waste (Rifiuti Zero) si sta dimostrando in grado di connettere ecologia ed economia, sostenibilità con promozione di buone pratiche di impresa. Un trampolino di lancio della sostenibilità ambientale     Rifiuti Zero (Zero Waste) non è un “sogno”

Effetti dei cambiamenti climatici e rischi per la salute

Lo stato di salute della popolazione messo a rischio dagli effetti dei cambiamenti climatici può essere protetto solo conservando l’integrità degli ecosistemi. Indispensabile la stesura di linee guide per ridurre i rischi nelle attività di prevenzione e controllo Elvira Tarsitano,

Agenda 2030 e politica ambientale europea

L’ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile propone una visione universale, che deve necessariamente costituire il cuore del progetto dell’Unione Europea e della sua strategia di sviluppo, tanto relativamente all’azione esterna quanto a quella interna. Per raggiungere i suoi obiettivi è fondamentale aprirsi alla collaborazione con gli attori non statali.

Copenaghen: amministratori smart per città smart

Città intelligenti richiedono soluzioni intelligenti ma, soprattutto, amministratori intelligenti e lungimiranti. Copenaghen, da questo punto di vista, rappresenta un esempio da seguire Pino Bruno, Giornalista, Direttore del Magazine Tom’s Hardware Molte città millantano il loro essere smart city/smart community. Poche

Sviluppo Sostenibile e nuova rete della conoscenza

La conoscenza rappresenta il capitale sociale per lo sviluppo sostenibile del territorio: lo ricorda l’ 11° obiettivo dell’Agenda 2030. Necessaria l’interazione tra Università, Istituti di ricerca pubblici e privati ed imprese Elda Perlino, Primo Ricercatore CNR-ITB, Bari Perché si possa realizzare

Differenze di genere, ripartire dai fondamentali

Le differenze di genere, quando rispettate e valorizzate, si rivelano motore di innovazione e radicamento di una più alta qualità della vita e portano a maturità il concetto di sostenibilità

Cambiamento del clima e scienza: Guido Saracco

Guido Saracco (IIT): «Le opportunità offerte alla ricerca scientifica e tecnologica dalla lotta al cambiamento del clima sono immense e stimolanti» Quali sono le opportunità offerte dalla ricerca scientifica nella lotta al cambiamento del clima? Quanto è prioritario – e perché

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.