L’”Africa nucleare”
Sempre più Paesi dell'Africa stanno optando per lo sfruttamento dell'energia nucleare, con strategie mirate a tesserne i vantaggi e a occultare le problematiche
Sempre più Paesi dell'Africa stanno optando per lo sfruttamento dell'energia nucleare, con strategie mirate a tesserne i vantaggi e a occultare le problematiche
Si può progettare, costruire, fare architettura, consumando e producendo sempre meno energia? Una rivisitazione di tutto quello che è successo negli ultimi 30 anni dimostra che è possibile. A condizione che...
Le riflessioni sul nucleare sono accompagnate ora da diffusi timori, ora da facili ottimismi. Forse vale la pena far emergere fino in fondo le ragioni dell’una e dell’altra posizione, se non ci si vuole fermare ad un dibattito superficiale e legato alle contingenze presenti
Nuclear Boy è solo l’ultimo di una serie di cartoons made in Japan che a partire dai Manga e dagli Anime, si confronta con la sempre presente paura di un disastro atomico. Specialmente dopo Fukushima…
Dopo la moratoria sul nucleare varata dal Governo, l’Italia è l’unico Paese a non avere un piano energetico nazionale. L'opinione del vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Loredana Capone
Le energie rinnovabili sono un’opportunità democratica di sviluppo accessibile da parte di tutte le imprese. È la posizione espressa da Riccardo Figliolia, segretario generale Confapi Bari-Bat
Sono passati 25 anni dal disastro nucleare di Chernobyl e la situazione è ancora drammatica: chi vive nelle zone contaminate sta ancora pagando per gli effetti devastanti del fallout radioattivo derivanti dalla tragedia di grandissime dimensioni.
Le odierne centrali nucleari sono più sicure di quelle di Fukushima e producono meno CO2 di centrali a combustibili fossili, l'incognita, però, è il rischio incidente mai uguale a zero. E il problema più grosso rimane quello dello smaltimento e dello stoccaggio delle scorie radioattive. Il parere del professor Nicola Colonna dell''Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Dal 1996 ad oggi, in provincia di Foggia, sono stati accolti oltre 200 bambini e adolescenti della regione di Kiev. Un soggiorno di un mese nella Daunia equivale ad un anno di cure elimina-cesio in Ucraina
L’esame accurato della sentenza dello scorso 13 maggio. E intanto in Sardegna i risultati del referendum regionale sono per gli antinuclearisti un primo assaggio di quello che succederà il 12 e 13 giugno