fbpx Skip to content

Category: Eco stories

Andria: olive in beneficenza, operazione dei Carabinieri  

I Carabinieri di Andria rinvengono  oltre una tonnellata  di olive e le donano alla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità   Quando reprimere le azioni disoneste si traduce in azione positiva. Accade ad Andria, dove i Carabinieri della locale Stazione hanno
biblioteca monti dauni

San Marco la Catola, la Biblioteca dei Monti Dauni è realtà

Ospitata nel restaurato Palazzo Ducale, è il primo passo per un processo di rigenerazione urbana e di valorizzazione del capitale umano   Sabato 11 marzo rappresenta una giornata speciale per la comunità di San Marco la Catola: viene infatti inaugurata
demetra barra wwf oasi bussento

8 marzo: storie di donne che hanno sposato la natura

Viaggio tra le protagoniste che nelle Oasi WWF dedicano la loro vita alla natura. Le storie di Sefora, Silvana e Demetra   L’8 marzo del WWF è dedicato alle donne impegnate nella conservazione. Senza dimenticare che, da quest’anno, al termine del

I burattini pazzi del Geppetto di Calabria

L’idea di Giampiero De Santis nasce per caso, giocando con la figlia più piccola   L’idea, diventata poi progetto, dei burattini pazzi nasce nel 2018. Il burattinaio è Giampiero De Santis, 48 anni, impiegato in una amministrazione pubblica, con una
bolle di acqua bari med marathon

Alla Bari Med Marathon la sostenibilità inizia dall’acqua: per la prima volta in Italia si bevono le bolle

Inizia dalla Bari Med Marathon una sperimentazione che vuole fare la differenza in tema di sostenibilità ambientale   Bari sarà la prima città in Italia ad utilizzare un innovativo sistema di idratazione a disposizione degli atleti, costituito da bolle di

Rutigliano, lascia il posto fisso per diventare agricoltore

È la storia dell’ex manager Chiara Perniola che ha puntato sulla filiera corta   Prima era una manager, adesso è diventata agricoltrice e testimone di un processo di produzione agricola che vede al centro la filiera corta. La storia di

Il “genocidio” ideato 30 anni fa: in Brasile è corsa contro il tempo per salvare gli Yanomami

Intervista esclusiva alla missionaria Maria Soave Biscemi. Con il passare dei giorni, in seguito al cambio di governo in Brasile, si svelano gli orrori del governo Bolsonaro. Lula ha dichiarato l’emergenza sanitaria pubblica per gli indigeni Yanomami, il gruppo indigeno

La Puglia dei Comuni virtuosi

Troia, Deliceto, Locorotondo: tre storie che raccontano una Puglia attenta all’ambiente. Mobilità sostenibile, transizione energetica, presenza sul territorio per i più deboli, queste le “good news” che meritano di essere conosciute   C’è una Puglia minore, quella dei piccoli e
carabinieri-nas-canile

Zoomafie, una commissione parlamentare d’inchiesta per indagare sulle attività

LAV: un provvedimento storico da approvare definitivamente per contrastare i reati in danno agli animali. Operazione dei Nas: irregolarità in 244 canili   La Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati ha approvato un emendamento dell’onorevole Angelo Bonelli (Verdi) alla proposta

Ulivi secolari resi immortali

Dai rami potati di ulivi secolari nascono elementi di design. L’idea di quattro giovani calabresi   Che fine fanno i rami degli ulivi che vengono potati? Il più delle volte diventano legna da ardere. La vita di quei rami finisce

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.