Una “CASA della Natura” in Sardegna

CASA Naturalia
CASA Naturalia

È un progetto innovativo in grado di mettere in rete idee, imprenditori e territorio: un’antica scuola elementare della borgata rurale di Feraxi, a Muravera, nella parte sud orientale della Sardegna, restaurata, è diventata la CASA della Natura.

«Siamo Osservatorio Naturalistico, Centro di Educazione Ambientale, Museo Naturalistico. Con la Settimana del Pianeta Terra ci apriremo all’opinione pubblica per dare vita ad una piattaforma che metta insieme arte, ambiente, cultura, territorio e idee», ha spiegato Mauro Murru, naturalista e coordinatore di CASA Naturalia, dove CASA è l’acronimo di Cultura Ambiente Sostenibilità Arte.

CASA Naturalia, che si potrà visitare nel corso della Settimana del Pianeta Terra, è nata da un’idea del Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità del Comune di Muravera; oggi sviluppa per il territorio tre funzioni principali: osservatorio naturalistico, ricerca e censimenti, azioni di tutela e gestione del patrimonio ambientale e della biodiversità del territorio, con particolare riferimento alla Rete Natura 2000 locale.

«Un Osservatorio che si avvale della collaborazione di professionisti di varie discipline – ha continuato il coordinatore – e che addirittura si può permettere di aprire alla città una propria biblioteca scientifico-naturalistica composta da più di seicento libri e quaranta collane di riviste nazionali e internazionali».

La CASA della Natura è anche Centro di educazione ambientale e alla sostenibilità (CEAS) che progetta e realizza campagne o iniziative di educazione, sensibilizzazione e animazione per studenti, giovani, turisti, nuove professionalità e attori locali al fine di divulgare i temi della conservazione della natura, della sostenibilità ambientale e dello sviluppo locale ecocompatibile. Dal giugno 2008 fa parte della Rete nodi Infea della provincia di Cagliari.

CASA naturalia – Museo naturalistico

Il Museo naturalistico espone tassidermiste di uccelli, alcuni dei quali rari in Sardegna come l’Aquila del Bonelli, il Falco pescatore, il Gufo reale, il Pollo sultano e la Gallina prataiola, gran parte dei quali sono stati inseriti nei loro habitat attraverso la tecnica del diorami temporaneo.

CASA Naturalia, casa intesa come identità di un luogo geografico e della sua popolazione in un’ottica di ecomuseo del territorio, «ha l’ambizione di diventare col tempo una piattaforma economica, un punto di incontro fra idee e imprenditori disposti a finanziarle; di diventare un punto di riferimento permanente dedicato all’ambiente alla cultura, all’artigianato, al folclore, al territorio nel suo insieme», ha concluso Murru.

Il CEAS Naturalia si trova nella parte sud-orientale della Sardegna, in prossimità del SIC “Stagni di Colostrai e delle Saline”, la più importante zona umida della costa tirrenica dell’isola e dell’Oasi di protezione faunistica di “Capo Ferrato” istituita di recente ed è gestito dalla Fondazione studi Ornitologici e faunistici Mocci Demartis Attilio (FOMDA).

g.a.

 

Articoli correlati