fbpx Skip to content

Tag: rischio idrogeologico

ischia_fi

Ischia, non solo abusivismo. Manca la manutenzione del territorio

  I geologi pongono il tema della manutenzione del territorio. Fiore (SIGEA) : “Dalle foto è evidente che i canali di deflusso delle acque sono coperti dalla vegetazione”. Buondonno (Ordine Architetti): “Manca anche un  Piano di Riequilibrio Demografico”   “Su Ischia
porto bari_dragaggio ansa marisabella (foto Comitato Fronte del Porto)

Bari, la colmata di Marisabella, una storia torbida come oggi il colore delle sue acque

Il Comitato Fronte del Porto  denuncia pubblicamente l’enorme depauperamento di risorse pubbliche impiegate per il dragaggio in corso nel porto di Bari dei fondali nell’ansa di Marisabella propedeutico alla realizzazione della colmata di 300.000 mq di mare in un’area ad
Faeto

Sicurezza del territorio, 38 milioni di euro per 105 interventi in tutta la Puglia

Emiliano e Piemontese: “Opere di grande impatto e banco di prova di efficienza per il sistema degli enti locali”. Gli interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico si concentrano nella provincia di Foggia Circa 38 milioni di
bitti

Alluvione a Bitti. Quale gestione del territorio negli ultimi anni?

Oggi alle ore 14 summit dei geologi organizzato dall’Ordine dei geologi di Sardegna.  Il climatologo Fazzini: “A Bitti alluvione lampo” . La geologa Cadeddu: “Una situazione di fragilità del territorio già nota”. «Da una prima ricostruzione degli eventi, si evince

Natale a Polignano: a rischio Lama Monachile? Tra polemiche e meraviglie

Lama Monachile non può sopportare un grande flusso di visitatori per “Meraviglioso Natale a Polignano”. Soprattutto se c’è pioggia. Natale a Polignano: un esposto alla Procura della Repubblica di Bari a firma del presidente di SIGEA Antonello Fiore. Forse questo

Autorità di Bacino, chi vuole farla sparire?

Sit-in il 18 ottobre a Bari per salvare l’Autorità di Bacino, che rischia la sparizione perché confluirà nel Distretto Idrogeologico dell’Italia Meridionale, di nuova formazione Nata dal nulla nel 2002 con una legge regionale, la n. 19, quindi divenuta realtà

Rischio idrogeologico e strade, convegno a Matera

Nel convegno organizzato da Università della Basilicata (UNIBAS) e provincia di Matera verrà presentato un progetto che affronta operativamente il tema del rischio idrogeologico associato alla rete stradale della provincia

I geologi: costiera amalfitana a rischio

Il dissesto idrogeologico colpisce i comuni della Costiera. Se ne parla in conferenza stampa organizzata giovedì 17 marzo a Roma dai geologi

Rischio idrogeologico in Puglia: sottoscritto un Protocollo d’Azione

Lo strumento rappresenta un ulteriore deterrente nella lotta contro la corruzione nella pubblica amministrazione

Passa la legge anticorruzione: svolta nel processo di messa in sicurezza del territorio

Firmato il Protocollo d’intesa a Palazzo Chigi tra ministero dell’Ambiente, ministero delle Infrastrutture, Italiasicura e Autorità Nazionale Anticorruzione per monitorare e vigilare sugli interventi e le opere contro il dissesto idrogeologico

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.