Ricrea e Legambiente aprono il museo della dieta mediterranea

Intanto il Comune di Monopoli riceve il premio “Cuore mediterraneo” per l’impegno profuso nella raccolta dell’acciaio

 

È dedicato alla Dieta Mediterranea l’Ecomuseo di Pioppi a Pollica, in provincia di Salerno. All’allestimento della struttura didattica, dal 2013 gestita da Legambiente, collabora anche RICREA, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Acciaio che fa parte del sistema CONAI, con l’installazione di pannelli informativi dedicati. Alcuni tra gli alimenti più rappresentativi della dieta mediterranea come pomodori e verdure, olio extravergine d’oliva e prodotti ittici sono infatti spesso custoditi in imballaggi in acciaio. Oltre a preservare i sapori e a conservare al meglio le qualità degli ingredienti, barattoli, latte e scatolette sono casseforti della natura e amici dell’ambiente: l’acciaio è infatti un metallo che si ricicla al 100% per infinite volte tornando a nuova vita sotto forma di chiodi, binari ferroviari o arredi urbani.

Recentemente rinnovato, l’Ecomuseo di Pioppi si compone di sei sale espositive con postazioni interattive e sensoriali che, tra cultura materiale e memoria orale raccontano la storia e le tradizioni dei popoli del mediterraneo.

A ricevere il premio è il vicesindaco Alessandro Napoletano

Intanto, il Comune di Monopoli, in provincia di Bari, ha ricevuto il premio “Cuore mediterraneo”, vista l’attività di sensibilizzazione tra bagnanti e diportisti e visti i risultati della raccolta dell’acciaio, un materiale sicuro, riciclabile al 100% all’infinito.

Protagonisti nei cestini da picnic, nelle cambuse o negli zaini degli escursionisti, anche in estate gli imballaggi in acciaio come barattoli e scatolette sono casseforti ideali per custodire le migliori specialità alimentari mediterranee e sono amici del mare e dell’ambiente perché l’acciaio è un materiale sostenibile.

Per sensibilizzare i cittadini sulle qualità e i valori degli imballaggi in acciaio, RICREA ha lanciato la campagna “Cuore Mediterraneo. A Monopoli, l’inviata speciale Alice ha incontrato bagnanti e diportisti per conoscere le loro abitudini e invitarli a scoprire i vantaggi di una corretta raccolta differenziata e il valore del riciclo degli imballaggi in acciaio.

Nel 2020 in Italia, grazie all’impegno dei Comuni e dei cittadini, sono state avviate a riciclo 370.963 tonnellate di imballaggi in acciaio, sufficienti per realizzare circa 3.700 km di binari ferroviari: ancora una volta il Paese si conferma già in linea con l’obiettivo dell’80% previsto dalle direttive europee in materia di economia circolare entro il 2030.

Articoli correlati