
Autonomia energetica, bandi, concorsi per le scuole. In Lombardia è un periodo propizio e florido per le iniziative green. Tra fondi, sensibilizzazioni e atti concreti, la regione si scopre orientata al rispetto della natura e dell’ambiente
“Abbiamo emesso bandi per oltre 100 milioni di euro, per primi in Italia abbiamo avuto la forza e il coraggio di legiferare in merito alle grandi derivazioni idroelettriche e, recentemente, il Consiglio Regionale ha approvato la legge sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Lombardia”. Ha rivendicato e mostrato orgogliosamente il suo biglietto da visita ‘green’ l’assessore regionale con delega alle Risorse energetiche, Massimo Sertori. Lo ha fatto in occasione dell’approvazione di una delle ultime proposte targate Lombardia. Incentivare la realizzazione e la diffusione di impianti fotovoltaici, anche abbinati ai sistemi di accumulo, sugli immobili di proprietà di Comuni, Unioni di Comuni, Province e Città Metropolitana di Milano, Enti gestori dei parchi regionali e Comunità Montane: è questo, in sintesi, l’obiettivo del progetto dei legge approvato all’unanimità dal Consiglio regionale della Lombardia sul ‘ruolo degli immobili pubblici nel potenziamento degli impianti fotovoltaici (FER)’.
In sostanza un censimento degli immobili di proprietà adatti alla installazione di impianti fotovoltaici, collegati a sistemi di accumulo, prevedendo inoltre la possibilità che gli stessi soggetti redigano anche una diagnosi energetica volta alla determinazione dei fabbisogni energetici degli edifici e delle opportunità di risparmio energetico. Per la realizzazione della ricognizione e l’eventuale diagnosi energetica da parte dei soggetti destinatari, Regione Lombardia stanzia un contributo complessivo di 4 milioni di euro, che potranno essere incrementabili.
Università green
Non è l’unico investimento della Regione, che sta coinvolgendo anche scuole e università nella progettualità sostenibile. Dopo aver finanziato, con 9 milioni di euro, interventi di de-pavimentazione e di rinverdimento delle aree pubbliche, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo è stata promossa una nuova misura rivolta alle Università pubbliche. Queste ultime potranno proporre interventi di de-impermeabilizzazione e di rinverdimento di superfici di loro proprietà, partecipando a un bando annunciato a inizio febbraio e che vedrà la luce a breve.
Il bando per salvare 22 specie animali
Potenziare o ripristinare sedici habitat lombardi, di cui cinque a rischio scomparsa, salvaguardando la sopravvivenza di 22 specie animali e vegetali autoctone. E’ questo invece lo spirito che anima il bando ‘Biodiversità e Clima’ (BioClima) lanciato da Regione Lombardia: uno stanziamento di 3,5 milioni di euro per far collaborare, con una formula innovativa, enti pubblici e privati coinvolgendoli in progetti di conservazione della biodiversità, di contrasto e adattamento nel tempo al cambiamento climatico e di valorizzazione dei servizi ecosistemici.

Il bando, rivolto agli enti gestori di foreste e aree protette dei siti Natura 2000 e alle amministrazioni pubbliche in generale, prevede la candidatura di progetti co-finanziati per almeno il 30% e, considerando la raccolta di almeno ulteriori 1,5 milioni di euro provenienti da privati, rappresenta “la più grande iniziativa europea di partnership pubblico-privata rispetto ai settori di intervento in oggetto”.
I progetti, candidabili fino al 3 maggio 2022, dovranno quindi contribuire alla creazione di nuove foreste di pianura e al miglioramento di quelle esistenti, in linea anche con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, ampliare la superficie di habitat utili alla conservazione della biodiversità e le infrastrutture verdi, in linea con la Strategia Europea sulla Biodiversità per il 2030, e aumentare nel contempo l’erogazione dei servizi ecosistemici e la loro valorizzazione economica rendendo più resilienti gli habitat e le comunità umane.
Con gli interventi forestali si concorrerà a favorire 22 specie vegetali e animali che popolano questi ecosistemi e che sono a rischio di scomparsa. Grazie alle risorse mobilitate da Regione Lombardia e dai soggetti privati interessati al co-finanziamento si stima il miglioramento di circa 200 ettari di boschi esistenti e la creazione di oltre 40 ettari di nuovi boschi con la messa a dimora di almeno 60.000 piante.
Il murale sostenibile
Non solo progetti ambiziosi e concreti, ma anche sensibilizzazione. Con il patrocinio del Comune di Milano, Liquigas ha presentato alla cittadinanza il suo Cyberpunk Parrot, il murale “mangia-smog”, premio speciale del contest creativo del suo progetto educativo “1, 2, 3…Respira!”. L’opera è stata realizzata da un giovane street-artist Alessandro Breveglieri, ed è ispirata dai lavori degli studenti del progetto, che hanno espresso in maniera artistica l’esigenza di un futuro libero dalle sostanze inquinanti. Proprio per continuare ad essere vicina ai giovani e contribuire a migliorare l’ambiente in cui vivono, Liquigas ha scelto di realizzare il murale nell’area giochi Cesare Pagani a Dergano, un quartiere già oggetto di rinnovo dell’arredo urbano da parte dell’Amministrazione cittadina.
Lo street artist ha scomposto il ritratto di un pappagallo intermezzandolo con una maschera antigas – soggetti scelti dalla classe vincitrice del contest di “1,2,3… Respira!”. Il focus si concentra sulla figura dell’animale lasciando solo intuire la presenza di un elemento “meccanico”. La natura incontra simbolicamente l’inquinamento generato dall’uomo, creando un’immagine nuova e distopica. L’opera invita a riflettere affinché l’osservatore prenda coscienza della “minaccia alla bellezza del futuro”. Il murale è stato dipinto con Solarya 65, l’innovativo rivestimento silossanico per esterni autopulente e antinquinamento della linea Painting Natural di Boero: le pitture, a base di nanotitanio fotocatalitico con caratteristiche di bassa ritenzione dello sporco ed eccellenti proprietà autopulenti, purificheranno l’aria con cui vengono in contatto, trasformando fino al 65% dei gas nocivi presenti in sostanze a basso o nullo impatto inquinante, conservando nel tempo le cromie nella loro vividezza originale.
Il premio di E.ON
Di contest in contest. c’è un pezzo di Lombardia anche sul podio del concorso promosso da E.ON e rivolto alle scuole nell’ambito del progetto “Odiamo gli Sprechi”.
Sostenibilità, energia, conoscenza e tanta immaginazione sono stati gli elementi sui quali gli alunni sono stati chiamati a concentrare i propri sforzi per la realizzazione di un progetto innovativo dedicato al futuro delle energie rinnovabili. Aria, Terra e Acqua sono stati i temi dei progetti realizzati, con un focus particolare alla tutela di queste risorse naturali. La risposta all’appello di E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, è stata sorprendente: 100 scuole con 500 classi iscritte per un totale di oltre 12.000 bambini e ben 52 progetti presentati (di cui alcuni realizzati dalle interclassi).
Insieme a “Il Guercino” di Cento e la ‘Mazzini’ di Mirano, è stata premiata la scuola primaria “Aldo Moro” di Robecchetto con Induno (Milano), con un elaborato dal titolo ‘Tutti a bordo… per un presente più sostenibile’.
Il ciliegeto alle porte di Milano

Non manca poi la volontà di stimolare un rapporto più stretto tra agricoltura e aree protette anche nell’ottica di promuovere il consumo di prodotti locali. E’ il caso dell’inaugurazione del nuovo ciliegeto realizzato all’interno dell’area Balossa al Parco Nord Milano. Il nuovo frutteto, a cui è stato dato il nome di progetto CiliegiaMI, è composto da 6.000 ciliegi (Prunus avium), recentemente piantati su una superficie di circa 10 ettari dall’azienda agricola ‘La Balossa’, che ha voluto scommettere sulla produzione agricola urbana.
L’inaugurazione ha rappresentato il momento istituzionale di apertura dell’evento ‘Un Parco al mese’, ciclo di incontri promosso da Federparchi Lombardia in collaborazione con Regione Lombardia, che ha visto Parco Nord Milano portare l’attenzione su un aspetto molto importante per il territorio quale la relazione tra aree protette, produzione agricola e cittadini.
Custodiscimi
A proposito di ciliegeti, ben 2.500 cittadini di Milano e di 13 comuni della Città Metropolitana hanno ritirato piantine di ciliegi, querce farnie, olmi bianchi e padi. Se ne prenderanno cura per i prossimi otto mesi. È stato un vero e proprio successo ‘Custodiscimi’: un’iniziativa di ‘Forestami’ voluta da Ersaf e Legambiente Lombardia. Le custodiranno fino al 20 novembre quando, grazie all’avvio delle nuove piantumazioni, le piante forestali troveranno dimora nel territorio del Comune di Milano e della Città Metropolitana di Milano attraverso momenti dedicati, durante i quali i cittadini restituiranno le piantine che hanno custodito.
La gomma riciclata entra a scuola

Un innovativo campo in gomma riciclata per il basket 3×3 sarà il premio donato da Ecopneus alla scuola che realizzerà il miglior video per spiegare il corretto recupero dei PFU.
Il percorso formativo è rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Lombardia che, insieme ai docenti e guidati dagli educatori di Legambiente, approfondiranno e comprenderanno come funziona il processo di riciclo dei Pneumatici Fuori Uso, trasformati in gomma riciclata utile per realizzare prodotti e oggetti ecosostenibili per la vita di ogni giorno, come superfici sportive, campi da calcio, isolanti acustici, arredi urbani, per asfalti silenziosi, sicuri e duraturi e molto altro ancora.
Concluso il percorso formativo in aula, libero sfogo alla creatività dei ragazzi che dovranno realizzare un filmato di massimo 2 minuti per lanciare un messaggio positivo sull’importanza di acquistare sempre legalmente gli pneumatici nuovi e sulla corretta gestione dei Pneumatici arrivati a fine vita, scongiurando così ogni potenziale rischio ambientale e valorizzando un prezioso materiale come la gomma da riciclo, dai tanti vantaggi e possibilità di impiego. La classe vincitrice riceverà in dono da Ecopneus un innovativo campo da basket 3×3 Tyrefield, di ultimissima generazione, realizzato con la gomma riciclata dei Pneumatici Fuori Uso.
Per candidare la propria classe e partecipare al concorso è necessario registrarsi al sito www.legambientescuolaformazione.it/user; ci sarà tempo fino al 22 aprile per inviare i progetti. Per avere maggiori informazioni è possibile inviare una mail a scuola.formazione@legambiente.it.