Appia day: la “grande bellezza” dell’Appia antica

Un grande museo archeologico a cielo aperto, dai Fori all’Appia Antica, passando per il Colosseo, le Terme di Caracalla, la Valle della Caffarella e l’area degli Acquedotti. Presto si concretizzerà a Roma il sogno dell’ecologista Antonio Cederna. Domenica 8 maggio, infatti, sarà il primo Appia Day, festa per celebrare la bellezza della Roma antica. La festa è promossa da VeloLove, assieme a diverse associazioni nazionali e locali , col patrocinio dei ministeri dei Trasporti, dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, della Regione Lazio e del Parco Regionale dell’Appia Antica.

La Regina Viarum sarà chiusa al traffico automobilistico ed aperta esclusivamente a pedoni e ciclisti: cittadini grandi e piccini, musicisti, storici, attori, appassionati di trekking si immergeranno nella “grande bellezza” dell’Appia antica. Saranno inscenate lezioni itineranti di storia e si potranno intraprendere diversi percorsi ciclistici. La Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma concederà l’ingresso gratuito nei monumenti, «in considerazione della rilevanza della manifestazione dedicata ad Antonio Cederna nel ventennale della sua scomparsa».

L'8 maggio la Via Appia diventerà un'unica grande via pedonale in occasione dell' Appia day
L’8 maggio la Via Appia diventerà un’unica grande via pedonale in occasione dell’ Appia day

L’ Appia Day sarà l’occasione anche per visitare il primo tratto del GraB il Grande raccordo anulare delle bici. Si tratta di un’opera strategica, finanziata dal Governo attraverso la Legge di Stabilità 2016: un anello ciclopedonale di circa 44 chilometri, che parte dal Colosseo e si snoda lungo la via Appia antica, raggiungendo anche architetture contemporanee, parchi e paesaggi bucolici. L’itinerario collega anche zone densamente popolate e aree marginali, oltre che punti di scambio con la ferrovia e la metropolitana. «Un progetto – spiega l’onorevole Paolo Gandolfi (Commissione Trasporti) – che non ha solo una valenza turistica, ma che evoca nuove possibilità di sviluppo». Anche il ministro de Trasporti, Graziano Delrio, sollecita la realizzazione del GraB: «Questa ciclovia può essere realizzata e diventare fruibile in meno di un anno, con un investimento a basso rischio e a basso impatto economico. Un chilometro di autostrada costa almeno dieci milioni di euro, oltre il doppio del costo previsto per l’intera realizzazione del GraB. Il Comune di Roma deve approvare quanto prima il progetto esecutivo di quest’opera».

Legambiente invita all’ Appia Day tutti i candidati sindaco di Roma: l’associazione presenterà loro la delibera per la pedonalizzazione definitiva dell’Appia antica. Per Rossella Muroni, presidente di Legambiente, «la firma di questa delibera sarebbe un bel segnale, per dimostrare che i candidati hanno davvero voglia di lavorare a una nuova idea di città».

Il programma

(La foto che ritrae l’attore Toni Servillo nel Parco degli Acquedotti è di Gianni Fiorito)

Articoli correlati