Turismo sostenibile: viaggi botanici a Roma, al via Tulipark

Con l’arrivo della primavera, i viaggi botanici conducono in spazi verdi affascinanti. A Roma, due giardini nel cuore dell’Urbe sono meta di turismo sostenibile.

Turismo sostenibile non è solo attenzione all’ecologia. Si può praticare turismo green e responsabile soprattutto scostandosi dalle offerte tradizionali, spesso incentrate sulla visita di luoghi impressi nell’immaginario collettivo.

I viaggi botanici sono un’interessante idea di turismo sostenibile, perché fanno scoprire spazi ricchi di colori e biodiversità nel cuore delle grandi metropoli. Roma ha aperto alcuni grandi giardini, a pochi passi dai popolosi centri abitati e dalle mete turistiche di maggiore interesse.

Turismo sostenibile: Orto Botanico al Gianicolo, non solo fiori

L’Orto Botanico di Roma, ai piedi del Gianicolo, raccoglie tra le più grandi collezioni botaniche d’Europa. Copyright paolomargari.it

Alle pendici del Gianicolo, in pieno centro storico, c’è l’Orto Botanico di Roma: un polmone verde di 12 ettari, spesso sconosciuto anche dai cittadini.

L’Orto Botanico di Roma è un’estensione di un pomerius vaticano, terreno agricolo a uso della corte papale. Nel 1660, papa Alessandro VII dona i terreni all’Università. Nel 1883, con l’Unità d’Italia, lo Stato amplia gli spazi dell’Orto Botanico: con l’acquisizione di Villa Corsini, l’Orto Botanico raggiunge la sua attuale estensione.

LEGGI ANCHE: Fiori di ciliegio: Primavera in Giappone è sinonimo di hanami

L’Orto Botanico raccoglie testimonianze delle piante presenti in passato sul colle del Gianicolo, oltre a una varietà di piante officinali e alberi secolari. Inoltre, si possono ammirare alcune fontane monumentali risalenti al 1700. In tempi più recenti si è realizzata una collezione di palme e di bambù, tra le più ricche di Europa. Il roseto segue lo schema di derivazione delle attuali rose coltivate, raccogliendo moltissime specie di rose spontanee presenti in Italia. Alle serre monumentali dell’Ottocento, che contengono piante succulente, si è aggiunta una serra tropicale e un giardino giapponese con giochi d’acqua.

La gestione dell’Orto Botanico è a cura dell’Università La Sapienza. Da aprile a ottobre, l’Orto Botanico apre 7 giorni su 7, dalle 9 alle 18.30. Maggiori info sull’Orto Botanico di Roma.

Turismo sostenibile: Tulipark, un pezzo di Olanda nella Capitale

Altra meta per chi vuole praticare nuove forme di turismo sostenibile è  nel popoloso quartiere Prenestino: qui ha riaperto Tulipark, primo parco olandese d’Italia. Tulipark, facilmente raggiungibile dalla stazione Termini coi mezzi pubblici, offre oltre 90 varietà di tulipani.

Tulipark porta la natura olandese nel quartiere Prenestino, a pochi chilometri dalla stazione Termini

I visitatori di Tulipark potranno liberamente cogliere i fiori del parco. All’ingresso, le guide dispensano consigli per la raccolta dei fiori e distribuiscono il materiale occorrente. Dentro il parco, ci sono alcune attrazioni a tema, come un mulino a vento e un furgone vintage per le foto ricordo.

Tulipark è anche luogo di aggregazione ed educazione. Durante la mattina, Tulipark sarà a disposizione delle scolaresche, per attività all’aperto in un ambiente verde e pulito. Per tutti i visitatori, invece, sono previsti diversi eventi, legati alla cultura olandese e non solo: laboratori di composizione floreale, spettacoli di cabaret e di danza, mercatini, reading letterari, degustazione di cibi tipici. Alcuni eventi saranno dedicati ai talenti emergenti che invieranno i loro provini agli organizzatori di Tulipark.

Il sito ufficiale Tulipark riporta gli orari di apertura e gli aggiornamenti in tempo reale sugli eventi in calendario. Un’apposita sezione del sito permetterà ai giovani talenti di inviare un provino e candidarsi all’animazione delle serate nel parco.

Articoli correlati