Parte da Matera il nuovo treno Fal e fa conoscere le bellezze della Basilicata

treno Fal matera
Il treno immesso in servizio da Fal sulla linea Bari – Matera

Sul nuovo treno le foto caratteristiche dei suggestivi paesaggi materani. La Flotta Fal completamente rinnovata

 

“Con l’immissione in esercizio di questo nuovo treno la flotta Fal è stata rinnovata al 100%”. Lo hanno detto i vertici Fal inaugurando questa mattina a Matera un nuovo treno Stadler.  Alla manifestazione hanno partecipato il Presidente e il Direttore Generale di Ferrovie Appulo Lucane, Rosario Almiento e Matteo Colamussi; il Sindaco di Matera, Domenico Bennardi; Maurizio Oberti, Regional sales Directory Italy di STADLER; l’Assessore a Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata, Donatella Merra; il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

Treni moderni per agevolare i viaggiatori

Si tratta del quinto nuovo treno a tre casse immesso in servizio dalle Ferrovie appulo lucane sulla linea Bari – Matera da gennaio ad oggi (quattro della Puglia e uno della Basilicata). Ogni treno può trasportare circa 150 passeggeri. L’investimento complessivo per i 5 nuovi treni è pari a circa 30 milioni di euro (risorse FSC 2014 – 2020 e PO FESR). I treni sono caratterizzati da livree che riportano foto dei paesaggi e dei Comuni attraversati dalla tratta ferroviaria. In particolare, il treno appena inaugurato è decorato con foto caratteristiche dei suggestivi paesaggi materani e con lo slogan: “Matera, viaggio nell’arte e nella pietra”.  In futuro gli stessi spazi potranno essere acquistati da tutte le aziende, per veicolare i propri messaggi pubblicitari. Per il treno a tre casse della Basilicata l’investimento programmato dalla Regione Basilicata è stato di 5,7 milioni di euro”. Questo elemento, fortemente voluto dal management Fal, rinsalda il legame tra la ferrovia, il territorio e le sue comunità.

La flotta Fal ora è completamente rinnovata  ed è, ad oggi, la più giovane d’Europa. Le vetture sono prodotte da Stadler, che ha in attivo altri  26 treni preparati e/o in preparazione.

LEGGI ANCHE: FAL, inaugurati i nuovi treni

Un momento della presentazione dell’ultimo dei 5 treni a tre casse messo in funzione da Fal sulla linea Bari/Matera

“Mezzi nuovi sono sinonimo di maggiore sicurezza, migliori servizi agli utenti, aumento della capacità ferroviaria – ha detto il Presidente Fal, Rosario Almiento –, per questo negli ultimi anni Fal, oltre a cogliere le opportunità di investimento fornite dalla Regione, ha investito anche risorse proprie, rivenienti da utili di Bilancio, per l’acquisto di nuovi mezzi. Ci auguriamo, così, di risolvere anche il problema del sovraffollamento di passeggeri in alcune fasce orarie”.

Matera punta sull’intermodalità

All’interno della stazione sono state esposte le opere degli artisti dell’associazione culturale Pigment Workroom che hanno decorato 5 sagome stilizzate di treni con immagini coerenti con il contesto geografico e culturale dei territori attraversati dalle tratte ferroviarie Fal, scegliendo 5 temi: Matera, arte, viaggio, mare e natura.

“Questa stazione di Matera centrale  – ha detto il Direttore Generale di Fal, Matteo Colamussi –rappresenta una buona pratica di come anche al Sud si può riuscire a realizzare un’opera pubblica in tempi strettissimi con sostanziale attenzione all’abbattimento delle emissioni e all’autonomia energetica. Con la stessa passione e lo stesso impegno siamo riusciti a rispettare i tempi di aggiudicazione delle gare per gli investimenti finanziati con il PNRR, che in Basilicata ammontano a 45,2 milioni di euro, e sono destinati ad interventi sui mezzi e sulla rete con l’obiettivo di aumentare e migliorare gli standard di sicurezza, la velocità e l’impatto ambientale”. L’intento infatti non è solo quello di collegare Matera a Bari,  ma anche di riconnettere Matera al suo tessuto abitativo, valorizzando gli hub intermodali già  presenti in città, portando i cittadini di Matera a lasciare l’auto e prendere il treno. In campo ci sono altri 40 milioni di euro circa per efficientare l’infrastruttura.

“Dopo la magia del 2019 e l’incubo della pandemia – ha detto il Sindaco di Matera, Domenico Bennardi – è necessario ripartire con convinzione, con collegamenti potenziati e rafforzati. Abbiamo investito circa 570 milioni di euro, a valere sull’Fsc 2014-2020, per migliorare il contesto socio economico della Città e ci auguriamo di avere un trasporto su ferro sempre più efficiente e veloce”.

Il treno inaugurato a Matera rappresenta l’ultima delle opere inaugurate recentemente da Fal in Basilicata. Le altre  sono il sottopasso di Potenza e la stazione di Avigliano

Articoli correlati