
Raffiche di vento, disagi e problemi. L’ondata di maltempo in Puglia, tra mareggiate, soffitti a terra e alberi caduti.
Maltempo in Puglia tra mareggiate, soffitti che crollano e alberi spezzati. L’ondata di cattivo tempo e, in particolare, le raffiche di vento che hanno coinvolto la Puglia nelle ultime ore hanno lasciato i segni.
LEGGI ANCHE: Migrazioni ambientali e climate change
Maltempo in Puglia: a Bari, la stima dei danni è ancora in corso
La mareggiata ha colpito anche il litorale Fesca-San Girolamo. Problemi in particolare, nel tratto di costa prospiciente gli alloggi popolari. Sulla scoglier si sono infrante le onde più alte. Ne è stata smorzata la potenza ma non è stato possibile evitare che una porzione residua delle stesse raggiungesse comunque la costa. Hanno impattato così sulle aiuole che ospiteranno la macchia mediterranea e sulle sedute in pietra fronte mare, già realizzate e in minima parte divelte.
Maltempo in Puglia: danni in Salento
Sul lungomare di San Cataldo, invece, nei pressi dei ristoranti sul mare, un tratto del muretto storico, risalente a decine di anni fa, è stato completamente distrutto in alcune parti e sollevato in altre. Stessa sorte è toccata allo strato di pavimentazione in asfalto che costituisce il marciapiede. Anche nel tratto di fronte all’ingresso monumentale della Fiera del Levante si sono verificati il maltempo ha creato danni alla copertura superiore dei muretti storici.
Maltempo in Puglia: pietre e alghe sulle strade di San Giorgio
A San Giorgio, dove la linea di costa è sprovvista di frangiflutti, una grande quantità di pietre, alghe e detriti è stata scagliata sulla sede stradale causando un’interruzione temporanea della viabilità. Altri danneggiamenti sono stati registrati anche nella zona della strada del Baraccone, su un piccolo tratto di strada costiero dove, a causa della mareggiata, sono stati depositati detriti, come accade normalmente in circostanze del genere.
Le forti raffiche di vento hanno anche divelto parte della copertura in plastica a protezione dei banconi del molo San Nicola.
Maltempo in Puglia: monitoraggio degli alberi a Bari
Intanto, proprio in tema con i disagi di queste ore, il settore Giardini del Comune di Bari ha ribadito che gli uffici sono impegnati annualmente in un’attività costante di monitoraggio sugli alberi che presentano delle criticità rispetto alla loro stabilità.

Nel giardino Isabella d’Aragona – ricordano dal Comune – sono stati rimossi circa 50 pini, rimpiazzati con un analogo numero di lecci, piantumati proprio nei giorni scorsi. L’espianto, come noto, è avvenuto a fine 2016, a seguito della caduta di un albero per forti raffiche di vento.
Quell’evento provocò anche la forte instabilità di numerosi pini tra quelli presenti, oltre a una generale situazione di precarietà degli stessi dovuta all’asportazione della vecchia pavimentazione in asfalto.
Maltempo in Puglia ha creato disagi anche durante le varie festività
Anche le feste hanno risentito dei problemi e dei disagi legati al maltempo. L’Università del Salento, ad esempio, ha modificato le location di alcuni eventi della Festa della matricola, in programma in questi giorni a Lecce.
Tutt’altro che festoso il clima a Taranto. Al quartiere Tamburi chiuse le scuole a causa del ‘Wind-day’, uno dei giorni segnalati da Arpa (Agenzia regionale protezione ambiente) e Asl in cui il vento soffia forte sul quartiere più vicino all’Ilva, ricoprendo case e balconi di polveri minerali.
Maltempo in Puglia: panico a Bisceglie

Panico anche a Bisceglie, dove è crollata una tettoia di lamiera di una scuola. Fortunatamente è avvenuto di notte, con l’istituto superiore Dell’Olio chiuso, quindi senza studenti e personale. Gli stessi che da anni denunciano la precarietà della struttura. Tragedia sfiorata e un’intera ala dell’istituto è inagibile.
Maltempo in Puglia: danni a Foggia
Sono stati numerosi gli interventi dei Vigili del fuoco anche in diversi centri della provincia di Foggia, principalmente per alberi caduti e tegole pericolanti. Disagi maggiori si sono registrati nel capoluogo, a Manfredonia, San Severo e San Marco in Lamis, dove la pioggia ha accompagnato il forte vento. Interrotti a causa del maltempo i collegamenti con le Isole Tremiti.