Le escursioni di Up: alla (ri)scoperta del Parco dell’Alta Murgia

Conoscere, scoprire e riappropriarsi della flora e della fauna del Parco dell’Alta Murgia: è questo uno degli obiettivi principali di «UP», la festa del Parco che dal 3 luglio sta animando i Comuni dell’area con «Aspettando UP! – Il tour» – dieci date infrasettimanali e tre appuntamenti domenicali a Cassano delle Murge, Grumo Appula e Santeramo. Fiore all’occhiello dei tre appuntamenti domenicali, oltre ai workshop e alla musica dal vivo, sono le escursioni.

Bosco Scoparello

Sensibilizzare la gente, aiutarla a riscoprire e valorizzare il nostro territorio in tutta la sua bellezza, permettere a ragazzi e famiglie di trascorrere una giornata all’insegna della natura, immersi nel cuore della Murgia, divertendosi e imparando ad apprezzare l’unicità dell’ambiente che li circonda.

Restituire alla Puglia e al territorio pugliese il suo reale valore e permettere alla gente di conoscere e visitare una meraviglia che spesso non sanno di avere sotto i loro occhi. Questi gli obiettivi che il Parco Nazionale dell’Alta Murgia si è prefisso di realizzare attraverso la serie di appuntamenti del mese di Luglio, in cui guiderà i visitatori a scoprire passo dopo passo parti della loro terra natia. Passeggiare a cielo aperto percorrendo i sentieri di una foresta, dimentichi di tutto il resto, riscoprendo tutte le specie animali e vegetali che la abitano. Respirare il fresco profumo degli alberi e stare a stretto contatto con la terra, recuperando quell’antico legame con la natura che col tempo è andato perso e lasciandosi trasportare dalla sua magia. Queste e molte altre le sensazioni che avrà la possibilità di provare chi parteciperà ad uno dei tanti eventi organizzati dal Parco dell’Alta Murgia nei prossimi giorni.

Trekking al tramonto

Prima fra tutti «Venere e la Foresta: sulla rotta della prima stella della sera», l’escursione al tramonto in programma domenica 12 luglio nella Foresta di Mercadante. Una passeggiata su un tracciato semplice al calar della sera alla scoperta del rimboschimento più antico del Parco. I trenta  escursionisti sono stati accompagnati da un esperto naturalista, un attore e un musicista. Al termine della passeggiata, infatti, i «viandanti» hanno potuto ascolyare «Le favole di Amore e Psiche» (da «Le Metamorfosi» di Apuleio) accompagnate dal suono magico del citar, il tutto con un delizioso aperitivo a base di prodotti bio.

Domenica 19 luglio Grumo Appula ospiterà «Lupus in fabula». La partenza è prevista per le ore 18.30 dalla Stazione FAL di Altamura (piazza Epitaffio). L’escursione sarà tra il Bosco di Mellitto e località Monte Cucco alla scoperta di un amico del Parco: il lupo. Nell’agro di Grumo Appula, passeggiando nei boschi, una guida esperta racconterà a i partecipanti come il lupo si sposta sulla Murgia e quali sono le sue abitudini. Al termine dell’escursione ci sarà il consueto aperitivo a base di prodotti bio e spazio per la lettura di favole per ragazzi dedicate al «lupo buono»: quello coraggioso, gentile, pronto a difendere i suoi amici e mai raccontato dalle favole tradizionali.

Una veduta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Domenica 26 luglio ci sarà l’evento «Due ruote e infiniti cieli: scopri il Parco in mountain bike» la cui partenza è alle ore 8.30 dalla stazione di Servizio AGIP SS 171 Gioia-Altamura. L’escursione in mountain bike sarà fra la Grotta di Sant’Angelo e Lamalunga atraverso un percorso ad anello di grande interesse storico-archeologico, naturalistico e paesaggistico. L’escursione attraverserà Contrada Sant’Angelo, nei pressi della omonima grotta, sede di una chiesetta rupestre dell’XI secolo. Da qui, lungo il paesaggio murgiano si giungerà sino a Lamalunga, per poi risalire uno dei versanti e tornare al punto di partenza.

E sempre domenica 26 luglio a Santeramo in Colle ci sarà il «Canto alla Luna nel cielo di Santeramo». La partenza è prevista per le ore 18.30 dalla stazione FAL di Altamura (piazza Epitaffio) e prevede una passeggiata tra antichi muretti a secco e jazzi, in cui poter ammirare varie forme carsiche tra cui la lama del Gravignone, caratterizzata da una vegetazione rigogliosa. Al termine dell’escursione, al tramonto, ci sarà il consueto aperitivo a base di prodotti bio e i viandanti arriveranno sino alla luna tra il suono magico del citar e la lettura di versi dedicati alla regina della notte.

Per info visitare il sito di UP! o chiamare il numero 800.588.681.

Articoli correlati