Presentato oggi a Bari il progetto di cooperazione Corto Circuito dei Contadini

Copertina del progetto “Corto Circuito dei Contadini”

Un nuovo approccio alla rete e al sistema della filiera agroalimentare è “Corto Circuito dei Contadini”, il progetto di cooperazione interterritoriale che vede impegnati dieci Gruppi di azione locale (Gal) pugliesi nel valorizzare e promuovere i prodotti tipici e il territorio della regione. A presentarlo oggi a Bari in conferenza stampa sono intervenuti Pasquale Lorusso, direttore tecnico del Gal Terre di Murgia,  Cosimo Sallustio, responsabile Asse III e Asse IV PSR della Regione Puglia e Francesco Schittulli, presidente nazionale della Lilt (Lega Italiana Lotta ai Tumori).

Durante l’incontro sono state presentate le azioni comuni del progetto, che ha «l’obiettivo generale – ha spiegato Lorusso –  di valorizzare i prodotti tipici locali e il turismo rurale grazie ad una strategia di sviluppo del mercato della filiera corta e del Km zero». alla riscoperta della cultura, dei sapori e della storia dei territori. «Vista l’importanza educativa del progetto non poteva mancare – ha aggiunto Schittulli – il patrocinio dato dalla Lilt per accattivarsi i bambini sin dalle scuole materne sul tema della nutrizione». Allo stesso scopo è stato realizzato un kit educativo contenente un e-book che racconta le storie di “Slurp e Gnam”, il fumetto “Il viaggio di Corto Circuito – Missione Biofonte” e il video gioco “Eco-warriors Apulia Food” che ha dato vita ad un protocollo d’intesa con ben diciassette scuole primarie.

Ciascuno dei Gal è poi impegnato nella realizzazione dei “Mercati di Corto Circuito dei Contadini” per poter creare in ogni comune questi luoghi di commercializzazione dei prodotti agricoli. “Corto Circuito dei Contadini” è un progetto di cooperazione interterritoriale che vede impegnati i Gal Terre di Murgia, Sud Est Barese, Conca Barese, Ponte Lama, Fior d’olivi, DaunOfantino,  Gargano, Daunia Rurale,  Terra dei Messapi, Terra d’Otranto. Nel corso dell’incontro è stata inoltre annunciata la partecipazione al Festival “Il Libro Possibile” di Polignano a Mare, dall’8 al 13 luglio 2015.

Articoli correlati