
L‘iniziativa annuale di Alstom con Legambiente per sensibilizzare i figli dei dipendenti alle tematiche ambientali
In collaborazione con Legambiente, Alstom Italia, il gruppo industriale francese che si occupa di treni e infrastrutture per una mobilità su rotaia green, ha coinvolto i bambini dei dipendenti dei suoi 10 uffici e depositi in Italia in un laboratorio virtuale sul tema della sostenibilità ambientale.
I bambini, dai 3 ai 12 anni, suddivisi per fascia di età, sono stati coinvolti dai volontari di Legambiente nel laboratorio “Le mille vite della plastica”. In questo spazio virtuale, i piccoli hanno imparato come riciclare in modo creativo la plastica, dando una nuova vita a oggetti oramai in disuso.
L’iniziativa smartkids@work si sposa alla perfezione con l’attenzione dell’azienda alle tematiche ambientali. Nel 2019, infatti, Alstom ha aderito alla campagna del Ministero dell’Ambiente #iosonoambiente. L’azienda si è posta così l’obiettivo di diventare plastic free, eliminando la plastica monouso dagli uffici amministrativi e dalle proprie sedi.
Alcune delle azioni implementate negli ultimi due anni da Alstom sono state l’eliminazione delle bottiglie di plastica nei principali punti ristoro dell’azienda e la sostituzione dei bicchieri monouso in plastica con quelli compostabili in tutte le aree snack. Inoltre, in tutti i siti e depositi, a tutti i circa 3.500 dipendenti sono state fornite borracce termiche in acciaio per ridurre il consumo di bottiglie di plastica usa e getta.
«Smartkids@work è un’iniziativa ormai entrata nel DNA aziendale che viene riproposta e accolta ogni anno con grande successo e passione da tutte le persone di Alstom. Anche quest’anno abbiamo deciso di non rinunciare a questo appuntamento adattandolo al formato digitale – ha dichiarato Chiara Marchisio, CSR Coordinator di Alstom in Italia – In qualità di leader in soluzioni di mobilità “green” riteniamo che il tema della sostenibilità sia di vitale importanza per il futuro del nostro Paese. Attraverso questa iniziativa vogliamo far riflettere ed educare le nostre generazioni più giovani sull’importanza delle piccole azioni quotidiane per migliorare l’ambiente».