
Oltre 200 eventi in tutta Italia con visite guidate, mostre e convegni per celebrare la Giornata nazionale del paesaggio
La Giornata nazionale del paesaggio, fortemente voluta dal Ministero dei Beni e attività Culturali e del turismo (MIBACT), è stata istituita nel 2016 e mira a trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio storico costituiscono valori culturali ineludibili. Un messaggio ancora più forte se si pensa che la Giornata del paesaggio parte da molto lontano, per la precisione dal 2000, anno in cui fu sottoscritta la Convenzione europea del Paesaggio e che oggi rientra nelle manifestazioni dell’Anno europeo del patrimonio culturale, che cade proprio il 2018.
Giornata nazionale del paesaggio. La carta nazionale del Paesaggio
Sicuramente l’evento più significativo è la presentazione a Roma nella sede del MIBACT oggi 14 marzo della Carta nazionale del paesaggio, a cura dell’osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio (Salone Spadolini, via del Collegio Romano 27, ore 11,00). Obiettivo del documento, fare del paesaggio un valore identitario dell’Italia.
Ma è tutto il paese ad essere investito dalla manifestazione, che si articola con oltre 200 eventi secondo tre linee guida:
- L’arte racconta il paesaggio. I grandi musei e i parchi archeologici danno evidenza speciale a un’opera della collezione o del sito, direttamente o indirettamente evocativa del tema del paesaggio, per farla riscoprire al pubblico in un’ottica originale.
- Soprintendenze aperte. Le Soprintendenze aprono i loro uffici organizzando iniziative di sensibilizzazione e di riflessione sul tema del paesaggio.
- Eventi per la Giornata nazionale del Paesaggio. Tutti gli eventi, presso musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, uffici e istituti del Mibact, sono pubblicati sulla piattaforma Mibact “Eventi culturali” .
LEGGI ANCHE: Turismo sostenibile, i Cammini d’Italia hanno un Atlante digitale
Gli eventi in Calabria
Oggi 14 marzo 2018 il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, con visite guidate (ore 10.30 e 12.30) e proiezione video propone un approfondimento per evidenziare il territorio dell’antica Hipponion con particolare riferimento alla prestigiosa storia del Castello che ospita il museo.
Sempre in Calabria, il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide (facente parte come il Museo Capialbi del Polo Museale della Calabria) celebra la Giornata nazionale del Paesaggio con iniziative atte a raccontare i molteplici cambiamenti del suo territorio, luogo naturale tipico dell’ambiente mediterraneo e passato ad accogliere la sfarzosa città di Sybaris, fino all’area archeologica e alla circostante area rurale.
Per accompagnare al meglio i visitatori durante questa suggestiva giornata, i volontari del Servizio Civile Nazionale proietteranno video, presentazioni e effettueranno visite guidate presso il Museo e il Parco alle ore 10.30 e alle ore 12.30.
In Campania
A Capodimonte primo assaggio della Giornata già da martedì 12, con una visita guidata al Museo e al real bosco. Il percorso individuato ha voluto raccontare attraverso i dipinti più significativi e i servizi della Manifattura della Real Fabbrica della porcellana di Napoli, la nascita e lo sviluppo dei Siti Reali Borbonici a partire dal Settecento con l’insediamento di Carlo di Borbone nel Regno di Napoli.
A Paestum, invece inaugurazione oggi (ore 10) dell’ Osservatorio sul paesaggio, a cura del Parco archeologico Paestum e Legambiente. L’osservatorio nasce con l’intento d mettere a disposizione dei visitatori documenti e iniziative tese alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico con particolare attenzione all’aspetto storico-archeologico. Nel parco archeologico di Elea Velia, ad Ascea, invece, visita guidata gratuita al Parco sul tema” trasformazione del paesaggio nel Quartiere meridionale”, con annessa mostra fotografica.
A Salerno, invece, si svolge a partire dalle ore 10 a Palazzo Ruggi, “Itinerari segreti”, nel quadro dell’obiettivo “Soprintendenze aperte”. In primo piano la scoperta di siti suggestivi ma ancora tra i meno conosciuti nel territorio.
Ad Avellino apre i cancelli il carcere borbonico, uno dei più importanti monumenti di epoca illuminista. Nelle sue sale si tiene una mostra che racconta come il paesaggio dell’Irpinia con le sue verdi colline e i corsi fluviali abbia determinato colture eccellenti. Mostre cartografiche e fotografiche si tengono anche in altri punti della città.
La Giornata nazionale del paesaggio in Puglia
A Bitonto evento clou per la sezione “L’arte racconta il paesaggio”. La città si arricchisce da oggi di due preziose tele che il pubblico potrà ammirare presso la Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria De Vanna” presso palazzo Sylos-Calò a Bitonto (Via Giandonato Rogadeo,già dei Mercanti, 14). Si tratta di Paesaggio con figure e Paesaggio con paese sulla cima della collina, di Gaspar Dughet (Roma, 1615-1675) provenienti dalla collezione del prof. Girolamo de Vanna e da lui offerte in donazione al Museo.
La scelta di Gaspard Dughet (Roma, 1615-1675) non è casuale . La sua visione del mondo è quella di un uomo completamente immerso nella natura allo stato puro, fuso con essa e sensibile a tutte le sue minime manifestazioni. L’artista è stato attratto da fenomeni atmosferici diversi, dal tempo variabile, dallo spazio e dalla solitudine dell’uomo che esso racchiude.
Non solo conferenze

A Lecce si sta svolgendo il Flash mob virtuale”Il paesaggio è un bene di tutti”. Chi aderirà posterà secondo le modalità qui indicate, una fotografia originale che abbia come tema il paesaggio salentino, la sua difesa, le sue criticità.
A Manfredonia il Museo archeologico di Manfredonia e il Parco archeologico di Siponto organizzano visite guidate (ore 10,00 – 13,00), mentre a Canne della battaglia la Società Archeologica organizza un arkeotrekking nella zona archeologica con partenza alle ore 10,00 dall’Antiquarium.
Passiamo alla provincia di Bari. Segnaliamo una proiezione sugli itinerari paesaggistici al Museo Jatta di Ruvo (ore 10,00); a Gioia del Colle, il Museo archeologico espone i lavori partecipanti al fotocontest #paesaggiodiapulia2018, rivolto a tutti gli studenti dell’area metropolitana. A Bari, fino al 31 marzo le sale della Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti Volpi ospitano la rassegna bibliografica “Paesaggio e architettura rurale in Puglia”. All’attenzione dei visitatori verranno offerte le peculiarità del paesaggio rurale pugliese derivato dalla mano dell’uomo e dal suo rapporto con la natura.