
Dal 5 all’8 novembre, Rimini è la capitale internazionale dell’ambiente, dove si incontrano le personalità più rappresentative ed i progetti più innovativi della green economy.

Ecomondo, la manifestazione annuale internazionale organizzata dalla Italian Exhibition Group SpA nel quartiere fieristico di Rimini, ha come obiettivo l’ecosostenibilità, l’ambiente, il riciclo e l’innovazione. La fiera, giunta alle 23esima edizione, ospita per 4 giorni, nei 460 mila metri quadrati, rigorosamente a basso impatto ambientale e senza barriere, oltre mille espositori provenienti da più di 30 Paesi nel mondo, che portano nuove proposte, nuove strategie e nuove soluzioni nel settore della green economy. In contemporanea, si svolge Key Energy, dedicato alle energie rinnovabili, e il triennale Sal.Ve, Salone del Veicolo Ecologico. Tanti gli enti e tante le attività partecipanti.
Leggi anche: Green economy: ECOMED, la prima green expo dedicata ai maggiori temi su economia circolare
Ecomondo 2019
Gli enti
L’Agenzia Europea dell’Ambiente punta su progetti e finanziamenti comunitari di sviluppo della sostenibilità per il pubblico e per il privato, mentre il Ministero dell’Ambiente punta sulla riduzione della plastica negli oceani. L’Albo Nazionale Gestori Ambientali e ISPRA puntano invece su nuove normative per la green economy. La Regione Emilia Romagna è presente con una serie di programmi su cambiamenti climatici e economia circolare.
Leggi anche: Economia circolare: In Toscana rifiuti diventano elettricità
Gli Stati Generali

Dalla relazione degli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio nazionale della green economy, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dello Sviluppo Economico, emerge che la crisi climatica in Italia porterà un calo del PIL fino al 10%, si calcola di circa 130 miliardi di euro l’anno, mentre sono in crescita le disuguaglianze, circa il 60% nella seconda metà del secolo. Le proiezioni dicono che il divario tra Nord e Sud sarà marcato: le regioni meridionali e le isole maggiori riportano perdite dal 5 al 15% nel 2050 e fino al 25% nel 2080; al Nord, spiccate perdite nel veneziano. Differenze, meno marcate, tra aree adriatiche e tirreniche, con le prime meno impattate delle seconde.
CONAI, RICREA, CIAL, COREPLA
In un anno, il CONAI, il consorzio nazionale Imballaggi, ha recuperato 412 milioni di euro di materiale riciclato, 29 milioni di energia prodotta da recupero energetico e 554 milioni di indotto economico generato. A ciò va aggiunto un beneficio indiretto pari a 113 milioni di euro annui, ossia il valore economico della CO2 evitata. Con questi dati sono stati già raggiunti gli obiettivi imposti dall’UE al 2025 e sono vicini quelli relativi al 2030. Inoltre, grazie al riciclo di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro, sono stati prodotti 3.971.000 tonnellate di CO2 in meno, un risparmio che equivale a 9.190 tratte aeree Roma-New York andata e ritorno.
Nello Spazio Agorà dello stand CONAI/Consorzi di RICREA, CIAL e COREPLA, mercoledì 6 si parlerà della raccolta differenziata al Jova Beach Party, mentre venerdì 8 sarà presentata la Carta di Courmayeur sugli eventi sportivi sostenibili.
La blue economy
Con la green economy c’è anche la blue economy. Il Mar Mediterraneo è il focus: mercoledì 6 l’evento Strutturare la Crescita Blu in Italia: BLUEMED incontra BIG, giovedì 7 gli eventi Plastic-free for a healthy Mediterranean Sea: the BLUEMED R&I Pilot e Circular Economy for the definition of a sustainable and integrated Blue Growth Strategy, venerdì 8 gli eventi Marine litter e blue economy e We are Med: sfida per un Mediterraneo sostenibile.
Le start up

La partnership Art-Er, Confindustria Nazionale, Fondazione Giuseppina Mai e Unibo punta sulle start up. 3Bee progetta un sistema artificiale di supporto decisionale intelligente per gli animali da allevamento; AGRICOLUS pone l’azienda su una piattaforma cloud composta da applicazioni di agricoltura intelligente; BUILTI semplifica l’esperienza degli ingegneri civili ed edili; Evja rivoluziona l’agricoltura con OPI, il primo sistema che prevede eventi critici; HBI ha brevettato un sistema poligenerativo che recupera materiali dai fanghi di depurazione in sole 3 ore; IUV ricerca imballaggi innovativi, sostenibili e naturali soluzioni; Nanomia migliora la consegna dei farmaci; Packtin è uno spin-off dell’Università di Modena e Reggio Emilia che produce film e rivestimenti biodegradabili e commestibili per la conservazione di alimenti freschi; Phononic Vibes controlla e isola vibrazioni e rumore; South Agro produce e commercializza estratti di alghe per l’agricoltura, con proprietà biostimolanti; STOREH Energy Storage Technologies accumula energia e produce su richiesta idrogeno.
L’ENEA
L’ENEA presenta una serie di innovazioni che coprono ogni settore. tra le innovazioni, lo speciale “Toner” per stampanti 3D, il robot umanoide NAO che fornirà servizi di Assisted Living; Compostino, un sistema smart e low cost per il monitoraggio, la sicurezza e l’igienicità del processo di compostaggio; il Lampione intelligente Smart EYE, un dispositivo All in One che regola da remoto ed in automatico l’intensità del flusso luminoso e acquisisce dati di traffico e delle condizioni ambientali. Sarà presentata la bio-plastica ottenuta dagli scarti di formaggio.
Riciclare legno, conviene
Nel 2019 è stato recuperato il 16% di legno in più rispetto al 2018. Il dato, presentato dal Gruppo Saviola – azienda mantovana specializzata nel riciclo del legno post-consumo e leader nel settore dell’economia circolare, produce dagli anni Novanta il Pannello Ecologico “Saviola.the first 100% recycled wood“, un prodotto realizzato interamente con legno di recupero.
Ecotyre
EcoTyre sono pneumatici realizzati con gomma triturata di pneumatici fuori uso. Il test su 20 camion ha confermato che dopo aver percorso oltre 1.500.000 chilometri, le Eco Tyre hanno mostrato caratteristiche di durata e resistenza analoghe o migliori a quelle convenzionali.
Leggi anche: Gomma riciclata: resistente, ecologica ed “energetica”
La NextChem
NextChem, la società del Gruppo Maire Tecnimont per la transizione energetica, presenta le microalghe da acque di frantoio per nutraceutica e bio-polimeri, pasta prodotta con energia rinnovabile, up-cycling dei rifiuti plastici, biocarburanti e biolubrificanti, recupero innovativo di acque da depurazione.
Green Genius, Utilitalia e AQP
Green Genius, del gruppo internazionale Modus Group, e Ren Electron, entrambe specializzate negli impianti fotovoltaici, presentano il noleggio flessibile dell’impianto, Utilitalia si occupa di economia circolare, mentre AQP propone soluzioni ecosostenibili, attraverso la depurazione delle acque e il recupero dei materiali.
Leggi anche: Circular economy. Closing the loop: alla scoperta dell’economia circolare