Tramonti sul mare e trekking in notturna nel primo Ecoweekend di agosto

Il primo Ecoweekend di agosto si celebra tra tramonti d’autore e trekking in notturna, ma non solo. Numerosi gli appuntamenti in tutta la regione, dalle visite a musei e parchi alle escursioni in canoa e kayak o passeggiate a cavallo e sulla bici. Ecco il tradizionale appuntamento con una serie di iniziative green presenti in Puglia nel fine settimana

 

Per segnalare iniziative per i prossimi Ecoweekend è possibile contattare la redazione di Ambient&Ambienti, inviando materiale a redazione@ambienteambienti.it o all’indirizzo di posta elettronica fulviodigiuseppe@gmail.com.

Green note

In Foresta Umbra, nel cuore del Parco del Gargano, il jazz club più esperienziale della Puglia. Il Green Note promuove tre eccellenze (materiali ed immateriali) tutelate dall’UNESCO: la Foresta Umbra, il jazz, la dieta mediterranea.  Ispirato al celebre Blue Note – che da New York a Milano (passando per Tokio, Honolulu, Pechino, Rio de Janeiro) ha visto i più celebri artisti jazz-blues-soul esibirsi sui palcoscenici delle più grandi metropoli internazionali – il Green Note sveste i panni del contesto urbano e si cala negli scenari naturalistici per un evento che coniuga ambiente e natura, cultura e musica, eccellenze enogastronomiche. Il primo appuntamento presso Elda Hotel (Foresta Umbra, Sp 52b) è in programma sabato 5 agosto con il concerto di Gegì Telesforo in Big Mama Legacy. Info 353.3039282 e info@eldahotel.it

Trek notturno

Un’escursione in notturna alla scoperta di Otranto e Baia dell’Orte. Sabato 5 agosto si parte da Otranto accompagnati da tramonto, proseguendo lungo la costa della splendida Baia dell’Orte e giungendo infine, al laghetto di Bauxite.Il trekking è un percorso a piedi che affronta vari dislivelli e differenti tipologie di terreno (sterrato, roccia, fango, vegetazione etc). Info 3209493336.

Porto Cesareo e Isola dei Conigli

In kayak e canoa, sabato 5 agosto, alla scoperta della laguna di Porto Cesareo e l’isola dei Conigli. Porto Cesareo è una meta balneare preferita da chi ama le spiagge e la natura. La presenza dell’area marina protetta indica un elevato valore biologico di questo tratto di mare, dovuto alla biodiversità che popola i bassi fondali.
La costa è ricca di scogli e isolotti, tra i quali rivestono particolare importanza l’Isola dei Conigli ricoperta da una folta vegetazione e l’Isola della Malva. Oltre ad essere ricchi di flora e fauna i fondali di Porto Cesareo sono ricchi di Storia, infatti proprio in queste acque sono stati rinvenuti importanti reperti archeologici. Infatti ancora oggi si possono notare sul fondale delle antiche colonne greco- romane probabilmente motivo di un naufragio in età antica. Info www.18meridianoescursioni.it

Alla scoperta di Oria

Oria in 6 giorni: itinerari di storia, arte, natura e gusto Ritorna il must di 72024, l’appuntamento turistico giunto alla quarta edizione, dall’1 al 6 agosto 2023. Dai monumenti alle aree archeologiche, dalle architetture rurali alla viabilità antica, dai paesaggi boschivi alle tradizioni culinarie e folcloristiche del territorio: 6 itinerari esperienziali diversi per scoprire la trimillenaria Città di Oria, le Terre del Primitivo e le aziende del gusto e dell’artigianato del territorio. Il 5 agosto “La via della transumanza – Alla scoperta delle chiese rurali” e si chiude domenica 6 con “Il gran finale – Dai filari alle querce tra suoni, tradizioni e gusti al tramonto”. Info 3791857974.

Ciclonotturna sulla Via Francigena con “panzerottata”

In bici tra gli oliveti del Parco Dune Costiere. Domenica 6 agosto il punto di partenza della cicloescursione è l’Albergabici, ex Casa Cantoniera Anas diventata centro visite del Parco, con servizio di ospitalità, noleggio biciclette e ciclofficina.

Da qui si inizia a pedalare lungo il tracciato dell’antica Via Traiana – la strada romana che collegava Roma a Brindisi – verso il frantoio ipogeo di masseria Li Santuri, mentre maestosi ulivi secolari guideranno al tramonto fino alle spiagge del mare Adriatico, col cielo rosso a colorare gli specchi d’acqua di fiume Morelli, tra i profumi intensi della macchia mediterranea. E giunti in riva al mare, presso Lido morelli, panzerotti appena fritti accompagnati da una buona birra. Infine, scesa ormai la sera e accese le luci delle bici, ai ritorna pedalando in notturna con gli occhi rivolti al cielo, dove una splendida luna ci indicherà la via lungo la “strada bianca” rinomata location di importanti produzioni cinematografiche.  Info 3470081412.

Sui passi dei briganti nel Bosco delle Pianelle

Escursione guidata lungo i sentieri del Bosco delle Pianelle sulle tracce dei briganti. Domenica 6 agosto si respira l’essenza del bosco trascorrendo una mattina in natura, tra lecci monumentali sui sentieri dell’incantevole Bosco delle Pianelle. Un appuntamento per conoscere i segreti delle piante e le tracce degli animali selvatici, muovendosi sui passi dei briganti che, nel periodo postunitario, si sono rifugiati nell’intricata macchia mediterranea di questo angolo della Murgia. La storia del bosco e il faticoso lavoro dell’uomo tra antichi jazzi, calcinaie, muretti a secco ed ex aree carbonili. E ad un certo punto la strada si incrocia con quella dei briganti tra cui il capobanda e legittimista Sergente Romano in una coinvolgente esibizione teatrale nella suggestiva cornice del Bosco delle Pianelle. Degustazione finale per un momento conviviale. Info cooperativaserapia.it

Trekking notturno in Foresta Umbra

Sabato 5 agosto, tra le proposte di Gargano Natour c’è un trekking in notturna nella Foresta Umbra. Un trekking di 7km chepermetterà di addentrarci nelle zone interne e lontane dalle strade, dove domina solo la natura. In rispettoso silenzio, per minimizzare il nostro impatto, si conoscerà l’importanza della maestosa Foresta Umbra, cuore del Parco Nazionale, tra i suoni lontani degli animali che di notte la popolano. Info garganonatour.it

Cavalcata nella Riserva delle Cesine

Una passeggiata all’aria aperta, immerso in panorami meravigliosi in compagnia di un cavallo che guida a esplorare luoghi incantevoli come la Riserva e il litorale delle Cesine. Domenica 6 agosto è in programma una Cavalcata all’interno della riserva, con partenzaddal Circolo Ippico, in sella ai cavalli, proseguendo lungo i sentieri naturalistici del Parco Naturale di San Cataldo. Info qui

Tra natura e spiritualità

Uno dei canyon più belli d’Europa da scoprire domenica 6 agosto, immersi nella splendida gravina di Laterza. Si parte con una visita guidata della chiesa rupestre di San Vito e si prosegue con una piacevole escursione. Appuntamento alle 18 presso la Chiesa rupestre di San Vito. Info www.laterzaturismo.com

Festa in Masseria

Domenica 6 agosto torna la ‘Festa in masseria’. Appuntamento in contrada Marangiosa a Latiano: la  festa, immersa in uno dei più caratteristici scenari rurali offerti dal territorio latianese, ha come scopo quello di esaltare e promuovere il sapore della vita in Masseria, l’enogastronomia e la tradizione locale. Ad allietare la serata ci sarà il trio world music composto da Daria Falco (voce e tamburi a cornice), Gianni Gelao (cornamusa, flauti e bouzouki) e Alessandro Pipino (organetto, fisarmonica) in un viaggio che ripercorre i sentieri e le danze di terre e di Mari vicini e lontani che s’incontrano nelle tradizioni musicali. Info 0831727871.

Grotte di Castellana

Per venire incontro ai turisti, soprattutto agli stranieri che arrivano a Castellana da ogni parte del mondo, la Grotte di Castellana srl ha deciso di aggiungere alle visite serali, una visita completa in lingua inglese o in lingua francese, alle 9.00 di tutti i giorni sino al
27 agosto, con possibilità di acquisto esclusivamente online fino al giorno prima.
Le nuove date e il nuovo orario si aggiungono al calendario già fissato di visite parziali e
complete, alle speleonight. Info grottedicastellana.it

Locorotondo e Perle di Memoria

Domenica 6 agosto ritorna l’esperienza combinata della visita al centro storico e del Museo Perle Di Memoria organizzata in collaborazione con Info-Point Locorotondo e Ecomuseo Di Valle D’ItriaLa visita inizierà alle 18 davanti alla sede dell’Info-Point in via Morelli, nel cuore del centro storico di Locorotondo. Si avrà l’opportunità di passeggiare alla scoperta dei piccoli grandi tesori del borgo tra chiese e palazzi ma soprattutto di conoscere le storie che si celano nascoste tra i tipici tetti aguzzi del centro. La visita si concluderà presso il complesso di Sant’Anna di Renna all’interno del quale è allestito il Museo Perle di Memoria. Qui, grazie a installazioni interattive, si farà un tuffo nel passato riscoprendo antichi mestieri e tradizioni. Info 3713655091.

Folk in tour – visita guidata

Un tour guidato alla scoperta del cuore popolare e commerciale del centro storico di Nardò, dall’antichità ai tempi moderni, con degustazione guidata alla scoperta de “ i sapori del mercato”.
Sabato 5 agosto, partendo dal Castello aragonese, si prosegue tra vie e vicoli, esplorando sontuosi palazzi e umili case a corte.

Nel cuore del centro storico, la sofisticata facciata della Chiesa di San Domenico lascia spazio al simbolo della Città, un toro contadino che troneggia su una fontana a lui dedicata. Tappa in Piazza Salandra, dove domina la Guglia eretta in onore della Madonna Immacolata che, in sinergia con San Gregorio, il Santo Patrono, nel lontano 1743 operò per fermare il terribile terremoto che sconvolse l’assetto cittadino. Si prosegue fino a Piazza delle Erbe e il complesso dei Carmelitani per esplorare quello che, dal Medioevo e fino ai tempi più recenti, è stato il cuore popolare e commerciale del centro storico. A fine tour, all’interno del Chiostro, una degustazione guidata di prodotti selezionati e tradizionali, tra cui spiccano il Caciocavallo d’Arneo e la cazzateddha di Nardò. Info: www.fluxuscooperativa.com

Intrecci del Sud

Sabato 5 agosto, a Bitonto, in occasione dell’ultimo appuntamento con il Festival dell’Ulivo e della Civiltà contadina “Intrecci del Sud”, saranno eseguite, per la prima volta, una polka e una mazurka per banda composte dal musicista bitontino Michele Carelli e custodite nell’archivio musicale del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. A partire dalle 20, nell’atrio della chiesa di San Giorgio, sede del sodalizio, in via Santi Medici 7 (entrata da via Fabrizio Carafa), ci sarà, infatti, il concerto “Dal sacro al profano“.

“Intrecci del Sud” è una rassegna di eventi ideata con l’obiettivo di far rivivere, attraverso poesia, musica, storia e danza, le antiche tradizioni del nostro territorio. Info: www.centroricerchebitonto.com

Articoli correlati