Terra dei Fuochi, giornata di legalità ed ambiente

Dalla Terra dei Fuochi si è elevato oggi, 30 novembre, un appello alla legalità ed alla tutela dell’ambiente.

Raccontare, emozionare, riflettere: questi i tre pilastri della giornata promossa da Ecopneus e ministero dell’Ambiente nell’ambito della campagna Io scelgo la strada giusta. L’intesa è finalizzata al prelievo dei Pneumatici Fuori Uso da una delle più grandi discariche abusive d’Italia.

A Napoli, presso il teatro Politeama, il giornalista Luca Pagliari ha raccontato storie di ambiente e legalità. In teatro, voci, volti, testimonianze su come sia possibile immaginare e costruire una speranza di futuro diverso. Si è parlato di Angelo Vassallo, il sindaco di Acciaroli ucciso dalla criminalità. Erano presenti il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, don Maurizio Patriciello, il sindaco di Scisciano Edoardo Serpico, l’Incaricato del Ministro dell’interno per la Terra dei Fuochi Donato Cafagna, il direttore generale Ecopneus Giovanni Corbetta. Accanto a citazioni di grandi artisti e scrittori, la voce dei 100 ragazzi di Afragola, che insieme a Legambiente, hanno visitato la Terra dei Fuochi un impianto di frantumazione di PFU, dove la corretta gestione di questi rifiuti si traduce in lavoro sano e occupazione qualificata.

UISP – Unione Italiana Sport Per tutti, ha invece organizzato una staffetta della legalità, da Caserta a Napoli. Cento ciclisti amatoriali hanno portato Comune per Comune della Terra dei Fuochi un testimone realizzato in gomma da PFU. Tra le tappe, Caivano e Aversa, dove bambini e ragazzi delle scuole hanno partecipato ad attività di animazione. Arrivati al Teatro Politeama, i ciclisti hanno consegnato il testimone al ministro dell’Ambiente Orlando, che li ha accolti insieme al vice sindaco di Napoli Tommaso Sodano. La staffetta ha rappresentato una catena di azioni e responsabilità diverse, in cui ciascuno è chiamato a fare la propria parte.

Articoli correlati