fbpx Skip to content

Tag: boschi

Puglia e Sicilia (ma non solo), brucia il Sud Italia: fiamme e incendi, ma non chiamatela “emergenza”

Interi territori in fiamme. Un’estate bollente resa infuocata da numerosi incendi che stanno coinvolgendo varie regioni del Sud Italia. Lo zampino dell’uomo sembra evidente. Danni incalcolabili, la natura che viene distrutta, il comparto del turismo danneggiato. Un incubo   Non

‘In Puglia la biodiversità più importante d’Europa’. Possiamo rendercene conto?

Pinete, leccete e faggete e poi ancora cerreti, aree ricoperte da roverelle o da conifere mediterranee. La Puglia è ricca di boschi di origine spontanea e la gran parte è di proprietà pubblica. A illustrare un pezzo di terra pugliese
FORESTA-UMBRA

WWF Puglia:  futuro a rischio per i nostri boschi

 La Regione Puglia approva un disegno di legge in materia di foreste e filiere forestali. WWF Puglia: “Una legge dal sapore antico che considera il bosco prevalentemente come risorsa da sfruttare più che come componente di un ecosistema da salvaguardare”

Cinque concerti per le foreste, è MusicForForests

Erica Boschiero, fra luglio e settembre suonerà per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste e sull’urgenza di una loro gestione responsabile. L’evento è promosso dal Forest Stewardship Council® (FSC®) Italia    La cantautrice Erica Boschiero da sempre molto sensibile ai

Incendi boschivi, il Parco Alta Murgia chiama l’Esercito

 Campagna Antincendio Boschivo 2022: per potenziare la lotta agli incendi il Parco coinvolge da quest’anno l’Esercito Italiano, oltre agli agricoltori e alle associazioni di volontariato. Aumentati i punti di avvistamento nell’Alta Murgia: 30 di cui 22 anche di approvvigionamento idrico

FSC, crescono le foreste in Italia e nel mondo

Aumentano del 10% le foreste e del 12,2% le filiere certificate. I settori imballaggi, arredo e moda sempre più attenti alla sostenibilità. Dati incoraggianti anche nel resto del mondo, ma non basta   Secondo FSC Italia, l’organizzazione no profit che

Il 21 Novembre in tutta Italia si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi

In Italia in 5 anni +31.7% foreste, più che negli altri Paesi europei Il 21 novembre di ogni anno si celebra in Italia la Giornata nazionale degli Alberi, per onorare e valorizzare le foreste e i boschi del nostro Paese e per promuovere politiche di riduzione degli effetti
Oasi_WWF_Bosco San Silvestro_FPaolella

Giornata delle foreste, WWW: nelle foreste “antiche” il futuro della biodiversità

Prosegue la campagna Renature Italy con cui l’organizzazione vuole recuperare i boschi primari e vetusti. Tra questi la foresta umbra sul Gargano Sta nella conoscenza e nella conservazione dei boschi vetusti la chiave per custodire la biodiversità forestale italiana. Le

Contro lo smog, le foreste urbane

I dati dell’inquinamento sono nuovamente scesi con le chiusure anti Covid. Coldiretti e Federforeste chiedono investimenti per aumentare il verde nelle città Migliora la qualità dell’aria in Puglia. È l’effetto delle misure e delle limitazioni anti Covid. Il dato è

Nazario Nesta, dal “disegno dell’Italia” a una vita in capanna

Ha girato il BelPaese “Disegnando l’Italia”: un’esperienza di cammino, in solitaria, per un anno mezzo. Ora, una nuova avventura: andare a vivere in capanna. Ecco la storia di Nazario Nesta. Non si ferma. Mai. Non ha fatto in tempo a

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.