
Saranno premiati il 21 dicembre alle 19,30 presso la Sala Conferenze “Michele Maggiore” dell’Ordine dei Geologi della Puglia (Via Junipero Serra, 19 – Bari) gli autori delle 12 foto selezionate per la sesta edizione del Concorso Fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”.
Al concorso, organizzato dalla SIGEA – Sezione Puglia e dall’Ordine dei Geologi della Puglia con il patrocinio della Regione Puglia, hanno partecipato moltissimi concorrenti che hanno inviato centinaia di foto, tutte decisamente suggestive.
I vari paesaggi sono stati letteralmente saccheggiati negli scatti dei concorrenti, che hanno voluto riprendere aspetti inconsueti o dimenticati di una natura più o meno “accompagnata” dalla presenza dell’uomo o che si sono mantenuti pressoché intatti nel tempo.
Le 12 foto selezionate dalla Giuria (presieduta dal direttore di Ambient&Ambienti Lucia Schinzano e composta dal “nostro”, Gianni Avvantaggiato e da Pasquale Acquafredda, Roberto Fuiano, Ruggero Francescangeli) rappresentano le tre sezioni del concorso.
Per la sezione A – “Paesaggi geologici o geositi” – sono risultate vincitrici le foto di Danilo Battaglia A volo radente (Otranto), Silvio Capuano Le due sorelle (Melendugno), Luigi Guastamacchia Vegetazione alofila di scogliera (Brindisi), Marco Volpe Eterno movimento (Bisceglie).
La sezione B – “La geologia prima e dopo l’Uomo” – ha visto premiati i lavori di Marina Franci Trulli (Ceglie Messapica), Giulia Piepoli Tramonto spietrato (Altamura), Matteo Prencipe Matteo Eremo Il Mulino (Monte Sant’Angelo), Camillo Volpe Gravina di Riggio (Grottaglie).
Nella Sezione C – “Una occhiata al micromondo della geologia” le foto premiate sono quelle di Anne Brix Colonia Corallina (Otranto), Diana Cimino Cocco Impronte (Mola di Bari), Antonella Roscino Diamonds (Poggiorsini) e NicolaVelluso Calcite (Minervino Murge).
I premiati riceveranno un buono acquisto e vedranno la pubblicazione delle foto sul calendario 2016 che sarà presentato subito dopo il seminario “Cultura Geologica” programmato per le ore 17,30 e che vedrà le relazioni di Pasquale Acquafredda e Ruggero Francescangeli del Dipartimento di Scienze della terra e geoambientali dell’Università di Bari e di Roberto Fuiano della Sezione Assetto del territorio della Regione Puglia.
Clicca qui per scaicare il programma dell’evento.
La Photogallery dei vincitori
[nggallery id=454]