Nuove auto-officina dall’Acquedotto Pugliese nell’interesse dei cittadini

Con reti idriche per oltre 20.000 chilometri (20 volte la lunghezza del Po), l’Acquedotto Pugliese è fra le più imponenti opere d’ingegneria idraulica mai realizzate al mondo.

L’Acquedotto Pugliese garantisce il ciclo idrico integrato dell’acqua, che va dalla captazione alla raccolta sino alla potabilizzazione e alla distribuzione in Puglia e in alcuni comuni di regioni limitrofe. Gestisce 10.000 chilometri di reti fognarie e 180 depuratori, tra gli impianti tecnologicamente più avanzati in Italia e che, data la particolarità del territorio pugliese che impone lo scarico in battigia o in corpo idrico superficiale non rilevante, rispondono perfettamente all’obiettivo della salvaguardia e della tutela dell’ambiente. L’Acquedotto Pugliese SpA serve circa 1 milione di utenze, oltre quattro milioni di abitanti, con standard di servizio che rispettano il Regolamento del Servizio Idrico Integrato e la Carta dei servizi.

<p>un tecnico dell'AQP cerca la perdita acqua</p>
un tecnico dell'AQP cerca la perdita d'acqua
<p>Acquedotto Pugliese  - impianto di potabilizzazione del Sinni</p>
Acquedotto Pugliese - impianto di potabilizzazione del Sinni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutto questo, però, richiede un grandissimo sforzo di manutenzione su di un territorio caratterizzato da un’alta diffusione di centri urbani e patrimonio artistico culturale che rendono più difficoltosi gli  interventi  «in una rinnovata ottica del fare nell’esclusivo interesse dei cittadini». Per rispondere in maniera adeguata alle aspettative del territorio, Acquedotto Pugliese Spa, tra i maggiori player nella gestione del ciclo idrico integrato e secondo operatore italiano, si è arricchito di nuovi veicoli attrezzati per il pronto intervento. I furgoni, infatti, sono dotati di attrezzature e strumentazioni di ultima generazione, necessari sia alla manutenzione delle reti, sia alla ricerca delle perdite, che consentono interventi sulla rete, programmati e non, in tempo reale ed in piena autonomia.

<p>acquaphon -il funzionamento si basa sui principi dell’acustica</p>
acquaphon - funziona secondo i principi dell’acustica

I centotre automezzi furgonati sono vere e proprie officine mobili, razionalmente organizzate secondo i più moderni standard di sicurezza e qualità. La dotazione va dalla componentistica idraulica minuta e di ricambio alle apparecchiature più sofisticate il cui funzionamento si basa sui principi dell’acustica. Microfoni o sensori che si appoggiano sulla tubazione metallica oppure sul suolo dove rilevano il rumore di perdita che si propaga sia attraverso la condotta sia attraverso il suolo.

 

INTERVENTO TECNICO


<p>operai dell'Acquedotto Pugliese cercano una perdita di acqua con l'acquaphon</p>
operai dell'Acquedotto Pugliese cercano una perdita di acqua con l'acquaphon

Una tecnologia moderna e affidabile che contribuisce a ottimizzare le attività di manutenzione degli impianti idrici dell’utenza e garantisce tempi brevi di esecuzione degli interventi, dalla ricerca alla riparazione dei guasti. Una scelta che riconduce l’Acquedotto Pugliese SpA verso la sua attività principale, che «segna una linea di demarcazione chiarissima tra quello che fa l’azienda e quello che faranno le imprese appaltatrici», ha precisato l’ingegner Ivo Monteforte Amministratore Unico di Acquedotto Pugliese.

 

<p>l'ing. Ivo Monteforte amministratore delegato di AQP</p>
l'ing. Ivo Monteforte amministratore delegato di AQP

Ingegnere, un altro passo avanti verso il completamento dell’opera di trasformazione di quest’azienda?

«Si questo è un passo molto importante. Voi vedete tecnologia ma dietro c’è un fatto culturale, quello di riappropriarsi del core business. Con queste attrezzature, che daremo in tutti i compartimenti della Puglia, noi siamo in grado di fare il primo intervento e dare risposte immediate ai cittadini, in termini di efficienza del servizio. Perché il nostro scopo vero è quello di dare maggiore efficienza agli utenti».

….

Efficienza vuol dire anche riduzione degli sprechi, uno degli obiettivi prioritari di questo ente.

«Naturalmente. Noi abbiamo approvato un bilancio che testimonia la realizzazione di questo piano industriale. Abbiamo ridotto i costi in maniera notevole, abbiamo aumentato l’efficienza, abbiamo fatto tantissimi investimenti che in questo momento di crisi sono molto utili per l’economia pugliese».

 

<p>un tecnico dell'Acquedotto Pugliese sostituisce un contatore</p>
un tecnico dell'Acquedotto Pugliese sostituisce un contatore

 In termini di perdita specifiche, cioè la perdita per lunghezza di acquedotto, l’AqP è negli standard italiani: con l’intervento di questi mezzi, è stimabile una ulteriore riduzione delle perdite?

«Con gli interventi straordinari con grandi appalti, come l’ultimo di 150 milioni, che sta per terminare e che ha dato una grandissima mano alla riduzione perdite, abbiamo risparmiato in questi tre anni circa 40 milioni di metri cubi, cioè l’equivalente di un grande lago; ma vogliamo risparmiare in maniera sistematica. Cioè oltre gli appalti, che risolvono grandi problemi, stiamo attrezzando le squadre e avete visto i mezzi, con degli apparecchi sofisticati e quindi l’attività di ricerca e riparazione perdite diventerà un’attività ordinaria, così come leggere i contatori, così come sostituire i contatori e qualsiasi altra operazione tipica dell’acquedotto».

 

<p>un'auto-officina dell'Acquedotto Pugliese </p>
la nuova auto-officina di AQP

 

….

Per concludere, com’è la situazione degli invasi e che estate ci aspetta, dopo un autunno e una primavera molto piovosi?

«C’è un’ottima situazione, per fortuna la gravissima siccità del 2007 – 2008 è alle spalle, anche se voglio ricordare che l’abbiamo superata in maniera molto dignitosa; quest’anno abbiamo le risorse, se gli enti proprietari di questi invasi ce li daranno per i fabbisogni dei pugliesi, la distribuzione non sarà un grosso problema, salvo alcune situazioni puntuali che comunque ci sono in tutto il mondo e continueranno a esserci per sempre. Però, diciamo, la stragrande maggioranza dei cittadini quest’anno non avrà grossi problemi».

….

Le squadre di fontaneria di Acquedotto Pugliese sono oggi organizzate in comprensorio, garantiscono oltre 150 mila interventi l’anno. Operatività 24 ore su 24 in oltre 320 abitati su un territorio vasto e variegato che comprende tre regioni.

Articoli correlati