La Cina apre al Bio Made in Italy

Un cesto di prodotti biologici

La partnership tra BolognaFiere e FederBio apre le porte della Cina e all’e-commerce

Ora i prodotti bio italiani avranno un canale dedicato in Cina e sull’e-commerce. È stato firmato un accordo tra FederBio Servizi e China Organic Food Certification Centre (COFCC) – principale organismo ufficiale di controllo e certificazione per il bio in Cina, autorizzato dal Ministero dell’Agricoltura della Repubblica Popolare Cinese, attivo anche all’estero con 118 aziende straniere certificate – che apre il mercato cinese alle aziende italiane interessate a espandere il proprio business verso un Paese sempre più attento alla qualità dei prodotti alimentari.

A sostegno delle imprese, per supportarle nelle pratiche per ottenere la certificazione che autorizza la vendita di cibi biologici nel mercato cinese, è stato istituito un desk dedicato presso la sede di FederBio Servizi a Parma.

Questa operazione è ora possibile grazie al patto strategico tra BolognaFiere e FederBio, che punta a sviluppare una vera e propria piattaforma di internazionalizzazione al servizio delle aziende e che prevede il coinvolgimento diretto di ICE-ITA Agenzia, per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese del biologico. L’accordo si prefigge di supportare l’accesso delle imprese nei diversi canali di distribuzione esteri: in questo contesto si inseriscono le numerose missioni che saranno organizzate in collaborazione con ICE-ITA Agenzia di buyer cinesi alle manifestazioni di BolognaFiere (Sana e MarcabyBolognaFiere), dove espongono le imprese leader del bio italiane, per consentire a queste aziende italiane di entrare poi in Cina con i loro prodotti certificati per questo mercato.

A supporto concreto delle strategie di internazionalizzazione si inserisce, poi, la partnership recentemente definita fra BolognaFiere e Phenix Exhibitions, che organizza ogni anno a Xiamen la principale manifestazione per il food biologico, la China International Organic Food Expo (CIOFE), appuntamento ormai consolidato per i cibi biologici in generale e che vede una forte partecipazione delle imprese specializzate nell’ortofrutta biologica, comparto per il quale rappresenta la piattaforma ideale di ingresso in Cina: l’evento è stato identificato come prioritario anche da ICE-ITA Agenzia, che ha quindi manifestato l’intenzione di utilizzarlo come piattaforma per la promozione del bio Made in Italy una volta che sarà risolto il problema della pandemia da COVID.

Negli ultimi anni le vendite di bio sul mercato cinese hanno registrato una crescita del 35%, facendolo diventare il secondo mercato in Asia per questo settore, registrando una crescita potenzialmente molto interessante anche all’interno della grande distribuzione, ragione per la quale BolognaFiere ha deciso di lanciare Marca China, nuovo progetto il cui esordio è programmato dall’8 al 10 giugno 2021 a Shenzhen, metropoli immersa nella Greater Bay Area della provincia del Guangdong a Sud della Cina. Il nuovo evento presenterà agli operatori cinesi l’ampia offerta italiana di prodotti bio per proporne l’utilizzo a marca privata alla nascente grande distribuzione organizzata cinese: le imprese cinesi che apprezzeranno l’offerta italiana saranno poi invitate ad approfondirne la conoscenza a Bologna, dove ogni anno si tiene la manifestazione specializzata MarcabyBolognaFiere. La GDO è un canale strategico in Cina ed è in una fase importante di evoluzione, sempre più attento alle esigenze dei consumatori cinesi, molto sensibili al tema della sicurezza alimentare e quindi anche ai cibi biologici di qualità come quelli made in Italy.

Da metà ottobre è inoltre venuto in sostegno dell’internazionalizzazione del comparto bio italiano un ulteriore accordo di collaborazione sottoscritto tra BolognaFiere e Alibaba.com, che ha messo in sinergia le piattaforme fieristiche di BolognaFiere (in particolare il SANA) con la piattaforma del leader mondiale del commercio online B2B Alibaba.com, dove operano quotidianamente oltre 26 milioni di buyer, attivi in 190 paesi del mondo.

Articoli correlati