fbpx Skip to content

Tag: federbio

No alla carne sintetica in Europa

FederBio firma l’appello di Coldiretti, dura critica di Slow Food sulla scelta di apertura degli USA   Fermare l’immissione in commercio di prodotti alimentari di origine sintetica, a partire dalla carne: questo l’obiettivo della petizione firmata dalla Presidente di FederBio

Il biologico si celebra il 23 settembre

Con l’istituzione della giornata europea dedicata, L’Italia celebra il successo del biologico: da agricoltura di nicchia a strumento al centro delle politiche agroalimentari Eu   Anche il biologico ha una giornata europea dedicata. La data scelta è il 23 settembre. Promossa da

Italia leader nel biologico: convince, non è solo questione di numeri

L’Italia si conferma leader nel settore biologico per quota di superficie agricola, operatori ed export. Cala il consumo domestico ma cresce la ristorazione bio   I dati arrivano dall’Osservatorio Sana 2022, presentati a Rivoluzione Bio 2022 a Bologna, e fanno

Giornata Mondiale della Natura: a che punto siamo?

Agricoltura biologica, leggi più severe per la tutela della Natura e dei suoi abitanti e imparare a condividere gli spazi   L’obiettivo di quest’anno della Giornata Mondiale della Natura è far comprendere l’importanza e il valore delle specie selvatiche ed

Legge sul biologico: una conquista per l’agricoltura italiana

Approvata dopo 15 anni la legge che protegge al produzione biologica. 80mila le imprese coinvolte   La legge sul biologico è finalmente una realtà. Il Senato ha approvato oggi in via definitiva il DDL n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività

COP26: agricoltura biologica, fondamentale contro i cambiamenti climatici

A rimarcarlo FederBio. L’agroecologia è la scelta migliore per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica L’agroecologia, di cui l’agricoltura biologica e biodinamica rappresentano le massime espressioni, è fondamentale per raggiungere l’obiettivo europeo della neutralità climatica entro il 2050. A sostenerlo è

Biologico, in Italia cresce del 5,1%

Il dato è positivo ma l’Italia deve accelerare per allinearsi agli altri Paesi europei   Nel 2020 il biologico ha raggiunto i 2,1 milioni di ettari secondo i dati elaborati dal SINAB (Sistema di Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica) per il

Il Senato approva la Legge italiana sull’agricoltura biologica

Soddisfazione di FederBio e Coldiretti: “Dopo 15 anni d’attesa, l’Italia è pronta a supportare la transizione verso le strategie europee.”. Il testo poi alla Camera per il Sì definitivo   Una grande vittoria. È questo ciò che è avvenuto oggi

I pesticidi sono inconciliabili con la biodiversità

I prodotti chimici sono legati alle monocolture intensive che impoveriscono i terreni e richiedono sempre più spazi rubati alle foreste La biodiversità è minata dalle monocolture intensive che rubano costantemente spazi alle foreste e richiedono massicce dosi di pesticidi chimici

Cresce il biologico in Italia

Aumentano in Puglia e in Toscana le superficie coltivate, mentre i consumatori italiani preferiscono sempre più prodotti biologici sulle tavole Aumentano i consumi del biologico. I consumatori, durante la pandemia, hanno scelto e continuano a scegliere prodotti coltivati in maniera

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.