Giornalismo e Comunicazione ambientale: appuntamento alla quarta edizione

Si è concluso a Lesina (FG) il Workshop in Giornalismo e Comunicazione Ambientale, curato dal giornalista Giorgio Ventricelli.

I lavori dell’evento si sono conclusi con il modulo di diritto ambientale L’abusivismo edilizio nelle aree naturali protette. L’avvocato Maria Elena Ritrovato ha trattato un tema tanto controverso quanto attuale: l’ecomostro di Torre Mileto, villaggio abusivo costruito nei decenni passati e che ha distrutto irrimediabilmente il sistema dunale del lago di Lesina.

La terza edizione del workshop in Giornalismo e Comunicazione Ambientale è stata caratterizzata dalla presenza di docenti professionisti nel settore ambiente. Tra le tematiche affrontate: fotografia naturalistica, diritto ambientale, tecniche di management, geologia ambientale; il direttore di Ambient&Ambienti Lucia Schinzano ha tenuto una lezione di giornalismo ambientale (foto).

L’Ordine dei Geologi della Puglia e gli Ordini degli Avvocati di Foggia e Lucera hanno riconosciuto crediti formativi per la formazione continua. Numerosi i partner dell’evento, tra cui il Parco Nazionale del Gargano (che ha organizzato due visite al Lago di Lesina) ed il web-magazine Ambient&Ambienti.

«Stiamo già lavorando per realizzare la quarta edizione, che si terrà sempre nel Parco Nazionale del Gargano – ha dichiarato Giorgio Ventricelli – La specializzazione è necessaria ed importante per chi vuole lavorare come giornalista o comunicatore ambientale: una professione che richiede un ampio bagaglio di conoscenze, una formazione continua e un approccio sempre più specifico ad un tema, come quello dell’ambiente, ormai argomento di peso nell’agenda dei media e dell’opinione pubblica».

Articoli correlati