fbpx Skip to content

Tag: Parco nazionale del Gargano

paracadute_pixabay_stefan Rauschel

Turismo d’avventura, la scommessa della Puglia

Protocollo d’Intesa Progetto Medusa, firmata l’alleanza strategica tra il Dipartimento regionale Turismo e Cultura e i Parchi e le Aree Marine Protette pugliesi per lo sviluppo di un importante segmento del turismo   “Dal trekking al birdwatching fino ad attività

Fenicotteri e monnezza: la tragica parodia della laguna di Lesina

Fenicotteri, kitesurfing e rifiuti: birdwatching e sport in laguna, ma anche tanti rifiuti abbandonati. Troppe consuetudini e poche regole certe nella gestione delle acque della laguna di Lesina Così è (se vi pare). Prendiamo in prestito la celebre pièce teatrale

Gestione rifiuti nelle aree protette, parte Parchirifiutifree

La campagna curata da Legambiente per la sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti e contrastare l’abbandono dei rifiuti nelle aree protette si svolgerà da metà ottobre nel Parco nazionale del Gargano Parte dal Parco Nazionale del Gargano Parchirifiutifree, la nuova

Tremiti Music Festival; perché Natura è Musica

Una chiacchierata con Cesare Veronico, coordinatore di Puglia Sounds, mentre prende il via la prima edizione del Tremiti Music Festival nell’arcipelago incontaminato del mar Adriatico che conquistò Lucio Dalla Una chicca inaspettata. Un tuffo, nel mare e nella musica, di

Dal Brasile per scoprire il Parco Nazionale del Gargano

La blogger e top influencer Ana Grassi da oggi in tour per una settimana nel Parco Nazionale del Gargano  Da oggi per un’intera settimana per conoscere le bellezze del Parco Nazionale del Gargano e promuoverle in Brasile. Ecco cosa ha

Parco del Gargano, nuova vision per il Sud

Mentre nel Gargano si è accesa la discussione sulla nomina ministeriale del nuovo Presidente del Parco Nazionale del Gargano, Michele Eugenio Di Carlo lancia una provocazione  che ha per tema i parchi nazionali. L’imminente nuova nomina ministeriale del presidente del Parco Nazionale del

Bellum Videri sul Gargano nel Registro dei paesaggi storico-rurali

Bellum Videri, l’area garganica che comprende i Comuni di Apricena, Lesina, Poggio Imperiale, Sannicandro e l’Università di Foggia, è stato inserito nel Registro Nazionale dei paesaggi storico-rurali. Bellum videri, un’area delimitata del Parco Nazionale del Gargano, ha tutti i requisiti

Turismo ambientale, patto sul Gargano

Oltre 300 guide provenienti da tutt’Italia si sono date appuntamento all’Oasi Lago Salso per lanciare il Manifesto del turismo ambientale. Ne abbiamo parlato con il presidente dell’ente Parco, Stefano Pecorella

Ambiente, dal COOU 21 alberi per il Parco del Gargano

Il dono per compensare le emissioni della campagna “CircOLIamo”

Dinosauri sul Gargano come 120milioni di anni fa

Inaugurato il Parco Paleontologico più grande d’Italia. Nella struttura a Borgo Celano ventiquattro riproduzioni di dinosauri animate, percorsi didattici e un giardino botanico con specie autoctone

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.