Como Electric Lake, il primo lago elettrico d’Europa

Como Electric Lake, il primo lago elettrico d’Europa, non poteva che nascere a Como, città natale di Alessandro Volta.

Como electric LakeComo Electric Lake è un’iniziativa ideata da Grandi Giardini Italiani, il network dei giardini visitabili più belli in Italia.

Obiettivo del progetto è rendere tutto il Lago di Como la destinazione ideale per chi è in possesso di una macchina, di una bici o di una barca elettrica. Scopo è sostenere il turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, abbattendo l’inquinamento.

Grazie ai 17 punti di ricarica del circuito Como Electric Lake, si potrà percorrere le scenografiche strade che costeggiano il Lago con macchine che non inquinano e che non creano disturbi acustici. La maggior parte di questi punti entreranno a far parte del Programma Tesla Destination Charging. Un network di portata globale il cui fine è quello di eliminare l’ansia d’autonomia e permettere di ricaricare l’auto quando si è in viaggio in maniera conveniente come a casa. Un piccolo ma significativo contributo per migliorare la qualità dell’aria ed aver maggior cura del patrimonio artistico del Lago di Como.

Como Electric Lake per un turismo sostenibile

Questa infrastruttura “diffusa” per macchine elettriche sul territorio del lago è stata pensata dai partner del progetto non a mero scopo commerciale, ma con la convinzione che la salvaguardia dell’ambiente sia responsabilità di tutti, e che tocchi a tutti fare concretamente qualcosa in questa direzione.

LEGGI ANCHE: Costo impianto Gpl: a chi rivolgersi per l’installazione?

Partner di Como Electric Lake sono alcuni tra gli alberghi più famosi ed esclusivi al mondo. Strutture alberghiere che già da anni hanno dimostrato attenzione e sensibilità per l’ambiente e il territorio. Hanno fatto scelte ecosostenibili a 360 gradi, che vanno dalla scelta dei materiali di costruzione all’utilizzo delle più innovative tecniche di risparmio energetico. Si parla di impianti di riscaldamento all’avanguardia, solare, fotovoltaico, fino alla scelta di prodotti per la pulizia e manutenzione delle strutture a basso impatto ambientale.

Parlando di ecosostenibilità e attenzione per il verde, la natura e la sua cura, non potevano mancare all’appello i giardini del Lago di Como. Villa Carlotta a Tremezzina, con le sue spettacolari fioriture di acidofile e con i trattamenti biologici che non inquinano le falde acquifere. Villa Melzi D’Eril a Bellagio, che ha al suo interno un patrimonio botanico di inestimabile valore.

Articoli correlati