Aeroporti sostenibili: il progetto Solar

Un progetto transfrontaliero, che coinvolge Puglia, Molise, Montenegro e Albania, per ridurre l’impatto ambientale delle attività aeroportuali

 

Finanziato con 688.500,00 euro dal Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 – Asse 3 “Protezione ambientale, gestione del rischio e strategie per ridurre le emissioni di carbonio”, il progetto di cooperazione transfrontaliera SOLAR, “Sustainable reduction Of carbon footprint Level in programme AiRports”, vede Capofila la Regione Puglia-Dipartimento Mobilità, con la gestione affidata alla Sezione Infrastrutture per la Mobilità diretta dall’Ing. Irene di Tria, insieme ai partner Aeroporti di Puglia S.p.A., Aeroporti del Montenegro, Autorità dell’Aviazione Civile dell’Albania, Agenzia Regionale per lo Sviluppo del Molise – Sviluppo Italia Molise S.p.A.

Il progetto, della durata di 12 mesi e si concluderà a dicembre 2022, nasce per rispondere alla necessità che hanno gli aeroporti di preoccuparsi, non solo di sostenibilità socio-economica ma anche e soprattutto ambientale: gli impatti legati al rumore, alla perdita di suolo e di biodiversità, alle emissioni di gas serra, rappresentano le principali sfide che oggi l’industria aeronautica deve affrontare. Le relazioni del Gruppo Intergovernativo delle Nazioni Unite (IPCC) sulla crisi climatica mostrano chiaramente che il livello di urgenza non è mai stato così alto per contrastare l’impatto delle nostre azioni sui cambiamenti climatici legati alle emissioni di CO2 in atmosfera.

Solar intende fornire un utile contributo alla realizzazione del programma internazionale “Airport Carbon Accreditation”, la certificazione promossa da ACI Europe (Associazione europea dei gestori aeroportuali): si tratta di un quadro strategico di azioni  rivolte alle società di gestione aeroportuali e a tutti gli stakeholder coinvolti che intendono perseguire obiettivi di “carbon neutrality”  (NET ZERO), ovvero neutralizzare le emissioni di CO2 attraverso programmi di efficientamento energetico, il ricorso a fonti alternative di energia e l’eventuale bilanciamento di eventuali emissioni residue. Nell’ambito del programma i partner implementeranno diverse azioni affinché gli aeroporti possano diventare ambientalmente sostenibili ed efficienti, anche attraverso lo scambio di buone pratiche.

Solar è stato presentato nella Green Hall di Aeroporti di Puglia, alla presenza dell’assessora regionale ai Trasporti e Mobilità, Anna Maurodinoia, del direttore del Dipartimento Mobilità della Regione Puglia, Vito Antonio Antonacci, e del vice presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile.

Nuovo collegamento ferroviario per l’Aeroporto del Salento

L’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Anna Maurodinoia

Intanto entro giugno sarà realizzato il nuovo collegamento ferroviario tra la stazione di Brindisi e la futura stazione Aeroporto del Salento. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anna Maurodinoia, per questa notizia che dimostra come l’inserimento del progetto nel PNRR abbia garantito un’accelerazione importante.

«RFI ha convocato la Conferenza dei Servizi per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario. Con il PNRR sono stati, inoltre, stanziati ulteriori 52 milioni, che aggiunti ai 60 milioni di euro già disponibili sul fondo FSC, hanno permesso di arrivare ai 112 milioni, valore complessivo del progetto che prevede la realizzazione di un binario di collegamento tra la linea Bari-Lecce e la nuova stazione di Brindisi Aeroporto, per una lunghezza totale di circa 8 chilometri, e di due nuove interconnessioni (una in direzione Bari e una in direzione Ovest con la linea Taranto-Metaponto-Potenza).

Il nuovo collegamento ferroviario, che si prevede di attivare entro il 2026, darà concretezza ai concetti di mobilità sostenibile e di intermodalità su cui la Regione Puglia investe da tempo, perché ci crede fermamente».

Articoli correlati