Archeologi e ricercatori da tutto il mondo si sono dati appuntamento ad Apricena (FG), città famosa per il marmo pregiato, nel più antico sito d’Europa che rappresenta la prima attestazione della presenza dell’uomo non solo in Puglia, ma anche in Italia e in tutta Europa.
Dal 30 luglio al 20 agosto il giacimento paleolitico della cava Pirro Nord ospita la sesta campagna di scavi archeologici dell’Università di Ferrara, per studiare i resti archeologici rinvenuti di un milione e mezzo di anni fa.
Anche quest’anno, l’Amministrazione comunale e i proprietari della cava Franco e Gaetano dell’Erba hanno dato il loro contributo per sostenere le attività di scavo, catalogazione e restauro dei reperti che saranno rinvenuti durante le tre settimane di lavori. Seminari rivolti al pubblico, sono volti a far conoscere i diversi aspetti legati alla ricerca in ambito preistorico. Sempre ad Apricena, dal 2 al 16 Agosto, dalle ore 10.15 alle 11.30, si tiene il ciclo di conferenze: “Apricena. Alla scoperta del nostro passato”; appuntamento alla Scuola Materna “Arcobaleno”, in via Borgonuovo 38.
Infine, sabato 11 Agosto, laboratorio sperimentale di scheggiatura della pietra, della lavorazione del legno e di analisi delle industrie litiche al microscopio, alfine di comprendere meglio, attraverso la pratica, quelli che sono i processi nonché i metodi di studio utilizzati dai ricercatori.