
Tornano le escursioni, il trekking, le visite guidate e le passeggiate all’aria aperta. Rispettando il distanziamento sociale, ma si può tornare a godere del paesaggio pugliese.
Riaprono infatti i parchi, ma soprattutto riprendono le uscite fuoriporta e i tour, all’interno del territorio, da Nord a Sud della regione. Ve ne presentiamo alcune – e altre le proporremo in seguito -, ricordandovi che in base alle misure di sicurezza imposte per evitare il contagio da Covid-19, è consigliato prenotare con netto anticipo per evitare di trovare sold-out l’evento.
Canosa pronta ad accogliere i turisti
Misure di sicurezza come quelle adottate dalla Fondazione archeologica canosina, pronta alla riapertura al pubblico dei siti archeologici e dei musei di Canosa di Puglia. Per i parchi archeologici l’ingresso sarà scaglionato attraverso percorsi di entrata ed uscita, ogni partecipante dovrà indossare mascherina e igienizzarsi le mani con l’utilizzo di prodotti posti all’ingresso del sito. Fondamentale sarà il rispetto delle regole di accesso. Inoltre, all’interno dei due Musei archeologici (Museo del Parco di San Leucio e Museo civico) ogni singolo reperto sarà visionabile mantenendo le dovute distanze sociali, attraverso segnali visivi posti nei pressi di ogni teca.
Differenti saranno le modalità di visita per gli ipogei, i quali presentano spazi ristretti, in cui risulta difficile accogliere gruppi composti da oltre cinque visitatori. In tal caso è necessario effettuare la prenotazione, nei giorni precedenti, mediante chiamata al numero di call center o e-mail. Il personale addetto all’apertura sarà dotato di mascherina e visiera come anche le guide autorizzate che effettueranno la visita mantenendo la distanza di oltre un metro dai visitatori avvalendosi dei dispositivi già citati.
L’attività riprenderà in occasione della celebrazione della festa della Repubblica. Il percorso del 2 giugno partirà dal Parco archeologico di San Leucio,alle ore 10.30, proseguendo con la Necropoli di Pietra caduta ed infine l’ipogeo Lagrasta. E’ necessaria la prenotazione al 3338856300 o tramite mail a info@canusium.it.
Leggi anche. La cultura riparte: musei e biblioteche riaprono, tra sicurezza e novità
Trekking made in Salento
Anche il Salento si prepara per un giugno di trekking nella “terra tra due mari”. Proposta di turismo lento fruibile in due fine settimana del mese di giugno ( 12-14 e 19 – 21, 3 giorni e due notti), lungo luoghi caratteristici come i Borghi di Leuca e Castro, le grotte Cipolliane, il Canyon Acquaviva, la Grotta Zinzulusa, le baie, i panorami mozzafiato, il clima mite, il buon cibo, la buona musica di tradizione.
Ci si ritrova a Santa Maria di Leuca per poi spostarsi in hotel per l’incontro con la guida, Pietro Caforio. Il sabato itinerario trekking “Sentiero dell’Acquaviva” (10 km): la costa di Castro riveste particolare rilevanza naturalistica, paesaggistica e ambientale perché in questa zona si aprono grotte bellissime e piccole rade incantevoli; nei pressi del paese vi è Punta Correnti, una bellissima zona di costa rocciosa dove l’acqua limpida si tinge di colore cobalto. Più a sud si giunge ad una delle più belle insenature del Salento: Acquaviva. Si esplora poi il Canyon omonimo e i sentieri naturalistici che lo attraversano, immersi in un paesaggio unico, ricco di grotte e risorgive di acqua dolce.
Domenica itinerario trekking “Sentiero delle Cipolliane” (4 km). Le grotte Cipolliane e il Canalone del Ciolo sono i luoghi più emozionanti dell’ itinerario. Magia e suggestioni dal primo all’ultimo passo. Un concentrato di geologia nel fiordo più suggestivo del Salento (il Ciolo); un importante sito archeologico (grotte Cipolliane) in cui sono stati rinvenuti reperti del Paleolitico Superiore; un mosaico di tratturi strappati dall’uomo alla terra; tante emozioni in un territorio dove ci si sente proiettati direttamente nella preistoria.”.
Gargano NaTour

È una dichiarazione d’amore quella in programma il 6 giugno: Moonlight Love Trekking. Un’escursione sotto la Luna piena sulla cima del Gargano. Si ricomincia a camminare con una piccola speciale avventura da vivere con una persona speciale (amico o partner) sotto l’atmosfera della Luna piena. E’ la nuova proposta di Gargano NaTour, che aveva anche provato, poco prima della quarantena, a organizzare last minute visite didattiche per i bambini lontani dalla scuola ma vicini alla natura. Il lockdown ha però costretto l’organizzazione a interrompere l’iniziativa
Il 6 si raggiungerà la cima più alta del Gargano (Monte Calvo) per avvicinarsi alla Luna, ispiratrice di pensieri, canzoni e poesie che ci fanno sognare. Vivere momenti nella natura insieme, condividere le emozioni e le impressioni di piccole avventure, aiuta le persone ad essere in sintonia e rafforzare il legame. Una volta in cima, a oltre 1000 metri, condivideremo pensieri e letture insieme, illuminati dalla calda luce della Luna piena. Info 3931753151.
PugliArte
Finalmente si torna a gustare le visite teatralizzate con PugliArte. Venerdì 5 giugno alle 18.30 appuntamento con la storia di Bitonto. Un percorso tra lame e architetture civili. Si passerà da Lama Balice, sede di cavità carsiche naturali che nell’antichità hanno consentito l’insediamento umano, con una flora autoctona molto rara. Il percorso prevede la visita alle antiche mura della città con le sue porte di entrata, alla lama Balice, l’ex mattatoio cittadino ai ponti realizzati nel XIX sec. dal famoso architetto Luigi Castellucci Punto d’incontro: Porta Baresana via Sedile
Altro appuntamento di venerdì 5 è con Puglia Archeo – Trekking – Torre Incina. Si percorrono i sentieri lungo la costa di Polignano, alla scoperta di luoghi meravigliosi caratterizzati dall’autentica bellezza della costa frastagliata pugliese ricca di insenature e di tesori nascosti, soprattutto di interesse archeologico. Camminando e ammirando il mare si incontreranno grotte marine con ponti di pietra fino a raggiungere una suggestiva caletta, porto sicuro dei pescatori locali. Di ritorno, camminando tra le campagne non mancherà la possibilità di visitare alcuni ipogei assolutamente unici.
Sabato 6 (ore 18.30) appuntamento con l’itinerario “Bari Fortificata – La città dalle possenti mura”. Nella stessa giornata, Sabato 06 ore 18.30 appuntamento con PugliAnostra, alla scoperta del centro storico di Giovinazzo. Info pugliarte.it
Cooperativa Serapia
Riprendono anche gli appuntamenti firmati Cooperativa Serapia.
Il 30 maggio trekking naturalistico sugli antichi tratturi del SIC “Murgia dei trulli”. Il cammino prenderà avvio da contrada Santa Lucia una delle contrade più belle dell’agro monopolitano dove si respira ancora la quotidianità di un tempo.
Tra roverelle e fragni monumentali, oliveti e frutteti ci si muovere lungo sentieri delimitati da antichi muretti a secco e una campagna punteggiata da trulli e lamie. Si gode di un panorama mozzafiato sul patchwork agrario del Canale di Pirro fino a raggiungerne il fondo, alla scoperta delle molteplici sfaccettature di questo territorio tra i vasti pascoli e le antiche specchie. Di là, dopo aver risalito la collina attraverso un antico tratturo, oggi sentiero del SIC “Murgia dei trulli”, delimitato da un fitto bosco a leccio, si ritorna al punto di partenza.

Il 31 maggio, in programma una paleo-passeggiata in una delle lame più affascinanti e ricche di storia della costa di Monopoli alla scoperta del fantastico mondo dei fossili. Come in un museo all’aria aperta, da Cala Incina fino all’incantevole Grotta di Sella, tra i depositi calcarenitici plio-pleistocenici alla ricerca di ricci, bivalvi e rudiste fossili che ci racconteranno la biodiversità del passato e degli animali marini del presente.
Il 2 giugno trekking panoramico sui colli di Cisternino attraverso i sentieri naturalistici del “GAL Valle d’Itria”. Il cammino prenderà avvio dalla lussureggiante campagna di Cisternino in contrada Caranna, per poi ammirare le colorate fioriture risalendo fin sulle creste di “Monte Pizzuto“. I muretti a secco e gli scultorei fragni ci faranno da guida e da cornice per il ritorno attraverso le peculiari colture dell’agro cistranese.
In bici sulla via dell’olio
Il 2 giugno anche un appuntamento in bici. Punto di partenza della cicloescursione è l’Albergabici, Casa Cantoniera Anas e centro visite del Parco Dune Costiere, con servizio di ospitalità, noleggio biciclette e ciclofficina.
Da qui si pedala nella campagna tra Ostuni e Fasano lungo il tracciato dell’antica Via Traiana – strada romana che collegava Roma a Brindisi – tornando indietro nel tempo, sino alla preistoria, con la visita al Dolmen di Montalbano, mentre maestosi ulivi secolari ci guideranno fino alla Masseria Li Santuri. Qui si scende nel sottosuolo tufaceo per visitare un antico frantoio ipogeo, splendida testimonianza di un passato di lavoro legato all’oro di questa terra: l’olio di oliva. L’escursione termina con una fresca degustazione di olio EVO delle aziende del Parco Dune Costiere.
Daunia Avventura
Sabato 30 maggio riapre il Parco Daunia Avventura. Particolare importanza verrà data alla sicurezza degli utenti. e sarà possibile accedere al parco previa prenotazione disponibile sul sito oppure attraverso i social. Numerose le attività che Daunia Avventura propone, ognuna con emozioni diverse da vivere e condividere con la famiglia o con gli amici, dal tiro con l’arco al trekking passando per mountain bike e orienteering. Info dauniavventura.com