Turismo, 3 castelli italiani tra i 20 più affascinanti d’Europa

Castel Sant Angelo or Mausoleum of Hadrian with Ponte Sant Angelo bridge in Rome, Italy.

Sono il Castello di Miramare, il Castello di Sirmione  e Castel San’Angelo secondo Jetcost

I castelli sono un pezzo di storia europea che conservano un fascino intatto che attraversa i secoli. Ci sono alcuni in rovina, alcuni ancora oggi abitati come mille anni fa, alcuni riconvertiti, alcuni su speroni rocciosi, o costruiti nella rocca, altri sul mare, o circondati da fossati, alcuni perduti per sempre. Ma ciò che hanno rappresentato, la loro storia, rimane sempre viva sia nelle comunità da loro protette e sia negli occhi dei turisti. La loro maestosità, imponenza e bellezza lascia tutti senza fiato e stupisce come, in tempi in cui l’edilizia non esisteva o non era poi così sviluppata, siano state costruite strutture così uniche, così grandi e così indistruttibili, anche oggi.

I castelli richiamano sempre molti turisti. L’Europa ne è piena, l’Italia pure. Ci sono itinerari turistici ad hoc che permettono di godere appieno di questi luoghi magnifici e misteriosi.

One of the most beautiful castles of Italy – Miramare in Trieste

Il motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it ha proposto ai suoi utenti di scegliere quali siano quelli più affascinanti. Tra i 20 scelti, 3 sono italiani: Castello di Sirmione, sul Lago di Garda, Castello di Miramare, vicino a Trieste, e Castel Sant’Angelo a Roma.

Gli altri castelli sono l’Alhambra di Granada, il Castello di Belmonte, il Castello di Bellver, il Alcazar di Segovia e il Castello di Peñíscola, in Spagna. In Portogallo c’è il Castello di Óbidos, il Castello di Guimarães e la Torre di Belèm. Poi ci sono il Castello di Edimburgo (Regno Unito), il Castello di Bojnice (Slovacchia), il Castello di Chambord (Francia), il Castello di Neuschwanstein (Germania), il Castello di Bran (Romania), il Castello di Predjama (Slovenia), il Castello di Malbork (Polonia), il Castello di Trakai (Lituania) e il Castello di Kronborg (Danimarca).

Sirmione, province of Brescia, Lombardy, northern Italy – 15th August 2016: view to medieval castle Scaliger on lake Lago di Garda

Questi sono i 20 scelti dagli utenti del sito, ma in Europa ci sono tantissimi castelli, per esempio quelli famosissimi della Loira, in Francia, oppure quelli nel Regno Unito, che appartengono alla Corona, ai reali o ai nobili inglesi, quelli tedeschi e dei Balcani. In alcuni casi non sono aperti al pubblico perché privati, alcuni sono oggi abitati da famiglie reali regnanti, o sono di proprietà di nobili e aristocratici europei che li conservano come oggetti preziosi tramandati da generazioni. Alcuni si possono anche acquistare.

Ogni castello ha la sua storia. In molti è passata la storia del mondo occidentale, alcuni sono legati anche alla letteratura mondiale come l’Amleto di Shakespeare o Dracula di Bran Stoker. C’è anche la residenza estiva del Papa, mentre qualcuno rappresenta ancora oggi il passaggio e la presenza dell’Impero Romano.

Insomma, i castelli affascinano per quella regalità intrinseca e per la loro forza, sono la nostra storia tramandata che va coltivata, sono il ricordo di ciò che eravamo e il simbolo di ciò che siamo, il loro futuro è il nostro futuro, perché la forza di un popolo si percepisce e si manifesta da come cura e valorizza la propria storia. I castelli sono la storia tangibile di un popolo e di una comunità.

I castelli, insieme a chiese e monasteri, sono stati spettatori attivi della storia del mondo occidentale.

Articoli correlati