Torna Urban nature, e la natura entra in ospedale

felci wwf
Le felci del WWF: con un'offerta di 13 euro potremo portare a casa una pianta che purifica gli ambienti e contribuire a creare spazi verdi attrezzati negli ospedali pediatrici italiani

8 e 9 ottobre, sesta edizione di Urban Nature, la festa WWF della natura in città: nelle piazze italiane regalati una felce e aiuta il WWF a creare oasi negli ospedali dei bambini. Gli appuntamenti in Puglia

 

Sabato 8 e domenica 9 ottobre, sesta edizione di Urban Nature, festa della Natura in città promossa dal WWF, che ha l’obiettivo di rendere sempre più evidente il valore della natura in città e rinnovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, ridando spazio alla biodiversità.

LEGGI ANCHE: Oasi WWF negli ospedali pediatrici. Con Urban nature “La natura si fa cura”

Quest’anno, nelle piazze italiane, si potrà acquistare una piccola felce per sostenere il progetto “La Naura si fa cura” che ha come obiettivo quello di portare le Oasi negli ospedali dei bambini, per offrire attraverso il contatto con la natura infiniti stimoli a livello motorio, sensoriale e percettivo ai piccoli costretti a mesi di ricovero in attesa della guarigione.  

Scopri di più sul progetto Oasi in ospedale >>

Perchè proprio le felci?

 Queste piante sono fra le più antiche che sono riuscite ad adattarsi alla vita sulla terra ferma, ne esistono migliaia di specie e sono di moltissime dimensioni. I loro folti ciuffi di foglie le rendono estremamente eleganti, non hanno né fiori né frutti.  Si trovano solitamente in ambienti umidi ed ombreggiati, come il sottobosco delle foreste alpine e tropicali.
 Questa bellissima pianta è capace di purificare l’aria dei nostri ambienti interni, filtrando ottimamente gli inquinanti e le polveri sottili presenti.
Ecco perchè acquistare una felce di Urban Nature, non solo significherà portare nelle nostre case un piccolo alleato per il nostro benessere, ma anche regalare un’oasi agli ospedali dei bambini. Un regalo che si trasformerà in un enorme beneficio per migliaia di piccoli pazienti.

Dove partecipare a Urban nature?

Tanti gli eventi organizzati da nord al sud del Paese per permettere ai cittadini di scoprire il valore della natura attraverso incontri, visite guidate a giardini e ville, attività di citizen science, laboratori per i più piccoli, mostre ed escursioni a piedi o in bicicletta.

L’evento centrale dell’edizione 2022 di Urban Nature sarà domenica 9 ottobre al Museo Orto Botanico di Roma in Largo Cristina di Svezia numero 23A, dalle 9.00 alle 18.00. In questa occasione, oltra a visitare il bellissimo Orto Botanico della Capitale e acquistare una felce per partecipare al progetto La Natura si fa Cura”, sarà possibile vedere il prototipo di una delle Oasi che il WWF, grazie alla campagna, potrà realizzare negli ospedali dei bambini.

Qui il link alla mappa con tutti gli appuntamenti>>

 In Puglia eventi in tutte le province

Anche in Puglia i gruppi WWF hanno organizzato eventi, tutti diversi e interessanti, sabato 8 e domenica 9 ottobre, spesso con la collaborazione di associazioni, istituzioni ed enti.

Bari presso Orto Domingo (Via Lucarelli, Poggiofranco), il WWF Levante Adriatico organizza  per sabato 8 ottobre dalle 9,30 alle 13,30  un laboratorio di semina, lettura di racconti per i piccoli e una breve passeggiata in orto per gli adulti.

Il WWF Salento promuove l’evento a Lecce presso la Foresta Urbana con una visita guidata alla scoperta della biodiversità con il progetto Cluster Biodiversità Italia sabato pomeriggio 8 ottobre e di domenica mattina 9 ottobre. I partecipanti utilizzando una specifica App (https://www.wwf.it/uploads/ISTRUZIONI-INATURALIST-v3.pdf), potranno scattare foto di flora e fauna da caricare sul progetto dedicato all’evento: https://www.inaturalist.org/projects/urban-nature-2022
La scoperta della biodiversità presente si arricchirà ulteriormente con la conoscenza della flora lichenica di straordinaria importanza scientifica e per la quale è in fase di preparazione un progetto sperimentale didattico-scientifico e di educazione ambientale per il bio-monitoraggio della qualità dell’aria in ambiente urbano. Esperti re guide ambientali accompagneranno i visitatori. Non mancheranno alcune “incursioni musicali” del M° Gianluca Milanese.

Anche la Pro loco di Melendugno partecipa a Urban nature 2022: in Piazza Mons. Durante sarà possibile acquistare una felce e sostenere il progetto “La Natura si fa cura”, per creare Oasi negli ospedali pediatrici.

Il WWF  Brindisi aspetta tutti con un doppio appuntamento: sabato 8 (ore 10,30) nel cortile del bastione Carlo V (via Bastioni San Giorgio, 64) e domenica 9 ottobre (ore 13,00) nel parco Cillarese, dove ci sarà una visita guidata nel parco, laboratori e giochi per bambini e il banchetto con le #felci.

Il WWF Foggia organizza l’8 e il 9 ottobre una visita alla Foresta Umbra (che, ricordiamo, è Riserva naturale biogenetica di Stato) insieme ai Carabinieri Forestali raggruppamento biodiversità. L’appuntamento è alle ore 9,30 presso  la sede dell’Ufficio nel Villaggio forestale (S.P. 114 km22,100); dopo la visita guidata nella Foresta Umbra con attività divulgative, seguirà la messa a dimora di una specie autoctona.

Anche il WWF Trulli e Gravine partecipa a Urban Nature con un evento sabato 8 ottobre dalle ore 8 alle 14 presso la pineta Teodolinda Casamassima di Mottola (TA). Diversi i laboratori in programma: conoscenza di piante e animali selvatici in città, letture, cura e gestione di un orto attività scout e passeggiate a cavallo.

Articoli correlati