Teatro a Pedali Festival, e le bici illuminano il palcoscenico

Torna a Piossasco il Teatro a pedali festival

Tornano le bici a illuminare il palcoscenico, con un evento dal 13 giugno al 22 settembre, che diventa itinerante tra le province di Torino, Cuneo e Pavia: una rassegna di spettacoli dal vivo per ispirare, coinvolgere, attivare le comunità e promuovere uno stile di vita più consapevole attento alla sostenibilità ambientale, economica e sociale

 

Torna il Teatro a Pedali Festival, la rassegna di spettacoli dal vivo alimentata dalle biciclette organizzata da Mulino ad Arte, che quest’anno, alla sua terza edizione, diventa un’iniziativa diffusa su più territori: conservando nel Mulino di Piossasco la sua sede principale, toccherà varie città della provincia di Torino e alcuni borghi delle montagne cuneesi e delle colline pavesi, per un totale di 15 location, 19 spettacoli teatrali, 8 aperi-talk, 3 mostre e installazioni.

Installazioni, mostre e tanti ospiti importanti

Dal 13 giugno al 22 settembre, il palco alimentato dall’energia prodotta dalle biciclette coinvolgerà il pubblico in spettacoli che spaziano tra teatro, musica, circo e danza, e accoglierà nomi di grande prestigio nazionale e internazionale, fra cui Marco Paolini, Paolo Fresu, Stefano Vignarelli, primo violino del Teatro Regio di Torino, e Giobbe Covatta, oltre a talk con esperti scientifici su temi quali energia, plastica, acqua, clima, botanica, moderati dal giornalista e divulgatore scientifico Andrea Vico. In anteprima mondiale, Piossasco ospiterà nei giorni del Festival l’installazione One Connection dell’artista Giorgia Palombi: un’opera che si ispira al fungo lanterna, simbolo di connessione fra le anime delle persone. Giorgia Palombi e AlieNadia realizzeranno durante il Festival anche laboratori esperienziali con il pubblico.  Il foyer del teatro Il Mulino ci sarà, inoltre, la mostra di Archeoplastica dal titolo “Il museo degli antichi rifiuti arrivati dal mare”.

Tutti gli eventi sono alimentati dall’energia prodotta dalle biciclette

Il Teatro a Pedali Festival è un progetto artistico di partenariato con l’obiettivo di offrire una programmazione multidisciplinare di iniziative diffuse su diversi territori, che possa far riflettere le comunità sul tema della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Quest’anno, il Festival diffuso incontra nuovi territori con grande spirito di collaborazione e co-progettazione. Porteremo il teatro in dimore storiche e luoghi di importanza storico-artistica, come il Castello di Rivarolo Canavese o la dimora storica Casa Lajolo a Piossasco. Il Festival è anche quest’anno interamente alimentato a pedali e abbiamo scelto di seguire stringenti misure in termini di sostenibilità per minimizzare l’impatto sull’ambiente, lasciando un imprinting positivo alle comunità ospitanti”, commenta Daniele Ronco, direttore artistico di Mulino ad Arte.

Il programma a Piossasco

L’edizione 2023 si aprirà a Piossasco il 13 giugno in occasione della 22° Festa Brasiliana di solidarietà organizzata dagli Amici di Joaquim Gomes Odv e avrà luogo nella tensostruttura montata appositamente per la festa in Piazza Primo Levi, con il primo spettacolo Zona franca, di e con Federica Mafucci.

Il 22 giugno, grazie alla collaborazione con l’Associazione Piossasco Trail Runners e l’associazione Vesulus, ci sarà un’escursione al Monte San Giorgio, simbolo di Piossasco. In cima al monte, al tramonto, si assisterà poi a un concerto di musica classica a cura del quartetto d’archi del Teatro Regio di Torino.

Tra i tanti eventi in programma, da segnalare il 23 giugno lo spettacolo “Antenati the grave party” di e con Marco Paolini, uno spettacolo legato al progetto La Fabbrica del Mondo che ripercorre l’evoluzione della nostra specie e, il 25, la giornata dedicata alla figura del piossaschese Alessandro Cruto, grande inventore che illuminò, a Piossasco, via Roma, prima via d’Italia illuminata con lampadine elettriche. Figura sentita e apprezzata dalla comunità, la sua memoria non è mai stata giustamente valorizzata: fu un primato europeo, venuto ancora prima di quello americano di Edison, che purtroppo arrivò poi prima di lui a depositare il brevetto. Per l’occasione andrà in scena lo spettacolo site specific “Cruto, storia dell’uomo che voleva illuminare il mondo”. Prima dell’inizio dello spettacolo verrà spenta l’illuminazione pubblica e le biciclette del Teatro a Pedali saranno protagoniste di un momento celebrativo di grande impatto estetico ed emotivo: grazie alla pedalata del pubblico verrà illuminata Via Roma, andando a rievocare quel momento in cui l’ingegno di un piossaschese portò una ventata di innovazione nella propria città. Quella sera tutti i ristoranti di Piossasco saranno invitati a spegnere le proprie luci e usufruire solamente di candele.

Il 26 giugno, concerto di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura (@ Roberto Cifarelli)

Il 26 giugno, presso l’arena del Teatro il Mulino, ci sarà il concerto di Paolo Fresu (tromba) e Daniele di Bonaventura (bandoneon), un dialogo in musica nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei.

Il 29 giugno, dopo una giornata dedicata al tema della plastica, ci sarà lo spettacolo Il mondo senza plastica in 80 giorni. L’incredibile scommessa di Phileas Fogg, con Saba Salvemini, Annika Strøhm (adatto anche ai bambini dai 4 anni).

Il 2 luglio, per la chiusura della parte di Festival che si svolge a Piossasco, ci sarà nuovamente la collaborazione con gli Amici di Joaquim Gomes Odv. Con loro sarà organizzata una cena sociale di comunità nel Parco Baden Powell e a seguire andrà in scena lo spettacolo 6° (Sei gradi) di Giobbe Covatta, dove comicità, ironia e satira si accompagnano alla divulgazione scientifica su quelli che sono i grandi temi del nostro secolo: sostenibilità del Pianeta e delle sue popolazioni.

Aperi-talk e laboratori

Dal 23 giugno al 2 luglio, per sei sere alle 18 si terranno gli Aperi-talk, dove importanti divulgatori e divulgatrici dialogheranno su ambiente, clima e sostenibilità. Tra le e gli ospiti, Beatrice Mautino, Telmo Pievani, Serena Giacomin e Nicolas Lozito. Per grandi e piccoli, ci saranno anche i laboratori.

Il Festival itinerante

Oltre al programma piossaschese, il Teatro a Pedali Festival si sposta in diverse location, dove andranno in scena alcune delle produzioni della compagnia Mulino ad Arte:

21/06 Varzi (PV)

07/07 Alpignano (TO)

08/07/ Pontebernardo Frazione di Pietraporzio (CN)

09/07 Montà d’Alba (CN)

13/08 Caraglio (CN)

15/09 Rivarolo Canavese(TO)

14/09 Druento (TO)

22/09 Saluzzo (CN)

Il programma dettagliato è disponibile QUI 

Articoli correlati