
Per un futuro basato su qualità, innovazione, creatività, al Salone del Mobile 2018 coinvolti designer, aziende e brand. Un nuovo punto di partenza con molte buone intenzioni. Salone Satellite per i giovani designer under 35. Questo è l’anno di Euro Cucine e Salone Internazionale del Bagno
La 57° edizione del Salone del Mobile di Milano si presenta con oltre 205.00 mq di superficie espositiva, più di 2mila espositori da tutto il mondo e volendo continuare con i numeri, con ben 5 manifestazioni in contemporanea. Il tutto al quartiere Fiera Milano a Rho da martedì 17 fino a domenica 22 aprile con apertura agli operatori dalle 9.30 alle 18.30 e sabato e domenica con apertura anche al pubblico. I fantastici 5 sono: Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale Complemento d’Arredo, EuroCucina con il suo evento collaterale FTK (Technology For the Kichen), Salone del Bagno e SaloneSatellite. A corollario le affascinanti e originali iniziative del FuoriSalone che si distribuiscono in tutta la Città, ma questa è tutta un’altra storia infinita, ormai diventata leggenda.
Questa in estrema sintesi quello che offre in concreto Milano e il suo Salone del Mobile, ma ci sono anche proposte “immateriali” che si sono riunite nel primo Manifesto del Salone del Mobile.
Manifesto del Salone del Mobile, una dichiarazioni di intenti basata su innovazione, qualità sostenibile, inclusione, condivisione
I capisaldi indicati dal Manifesto sono ben spiegati da Claudio Luti, presidente del Salone del Mobile: «Per vincere la sfida globale dobbiamo puntare sull’innovazione e sulla sostenibilità, sulla capacità di fare sistema e cultura, sulla volontà di condividere informazioni e valorizzare le nuove generazioni. Un invito a Milano a fare Rete, a crescere insieme».
LEGGI ANCHE: Poltrone di cartone diventano oggetti di design sostenibile
Per valorizzare questo legame con Milano è stata predisposta una grande mostra- installazione dal 17 al 29 aprile, in piazza del Duomo di fronte a Palazzo Reale dal tema il rapporto tra natura e l’abitare, ovvero la progettualità green negli spazi interni delle case con la firma dello studio di design Carlo Ratti associati. Ecco in dettaglio i punti chiave del Manifesto.
Salone del Mobile verso l’innovazione
Il successo del Salone parte dal sistema produttivo, ovvero dalle imprese che fanno dell’innovazione di prodotto e di processo la loro arma vincente. Innovare le linee, le forme, la comunicazione, i sistemi di vendita. Solo così si può stare al passo con i ritmi veloci di un mercato super esigente. Il tutto condito con buone dosi di qualità.
Qualità sostenibile
La qualità fatta di buone materie prime, bel design, ottima fattura non basta più, deve essere anche sostenibile, è il mantra del salone del Mobile 2018. Il che non significa essere solo green, bisogna tener conto della fine vita del prodotto, del concetto di economia circolare, della tutela dell’ambiente. Il designer dovrà anche pensare di favorire i processi di condivisione e di riutilizzo.
Progetto, punto forte del salone del Mobile 2018

Designer e architetti del sistema arredo-casa unitevi, incontratevi per fare ricerca insieme e gettare basi per nuovi progetti. Questo l’invito che fa il Salone del Mobile ai maestri della Milano del Design, riconosciuti tra i migliori al mondo. E’ tempo di gioco di squadra, di pensare oltre le cose, per valorizzare le esigenze delle persone che non solo sono solo funzionali ed estetiche, ma hanno fame di bellezza ed emozioni. L’obiettivo? Far crescere Milano grazie a architetture avveniristiche, ma anche tutelando con riconversioni intelligenti architetture storiche di cui la città è ricca.
Milano fa sistema
Il Salone del Mobile 2018 non è solo “mobili”, ma dà spazio anche ad altri tipi di imprese aprendo tutta la Città a un numero incredibile di eventi, manifestazioni, istallazioni. Molte la grandi multinazionali di vari settori: informatica, tecnologia, industria alimentare e altro ancora. Lo spirito di condivisione che si diffonde in Milano è una attrattiva irresistibile e fare rete diventa facile. Si creano connessioni, scambi di culture, divulgazione di idee e di esperienze a vantaggio di tutti.
Giovani c’è posto!
Il SaloneSatellite fucina creativa per futuri designer, offre all’interno del Salone del Mobile 2018 una finestra sul futuro di questi giovani talenti. Qui hanno lo spazio per presentare le loro creazioni, i loro prototipi che magari potranno interessare alle imprese sempre in cerca di novità. Milano patria del design ha anche scuole dedicate e università di valore internazionale frequentate da studenti di tutto il mondo. Quando questi giovani torneranno al loro paese di origine avranno acquisito basi culturali e stili di pensiero italiani, ma sopratutto milanesi.