Posidonia Festival, a Carloforte protagonista l’ambiente

Il Posidonia Festival è dedicato alla salvaguardia della Posidonia oceanica, grande regolatrice dell’ecosistema marino

Dopo l’appuntamento di Sitges (Barcellona) il 6 Giugno, il Posidonia Festival sbarca in Italia a Carloforte, nell’isola sarda di San Pietro, dal 26 al 28 giugno. Progettata e prodotta seguendo i principi della sostenibilità ambientale, la manifestazione si configura come un vero e proprio laboratorio di soluzioni sostenibili per l’industria turistica e crea un ambito di sperimentazione, riflessione e promozione per connettere in modo innovativo e concreto i mondi dell’ecologia, della ricerca scientifica, della cultura e del turismo.

In collaborazione con il Comune di Carloforte con associazioni ed operatori del territorio, tra cui l’Oasi LIPU Carloforte, il Clorofilla Film Festival di Legambiente ed altri., l’Eco-Festival si sviluppa in tutto il paese di Carloforte (dove si trova il faro più ad occidente d’Italia) per offrire momenti di formazione e partecipazione; concerti, cinema, esposizioni, conferenze, laboratori, attività di turismo sostenibile e una Eco-fiera dedicata al consumo responsabile, sono le attività che il Posidonia festival dedica alla difesa della Posidonia oceanica, pianta che ospita gran parte della biodiversità marina nel Mar Mediterraneo per la sua funzione di ossigenazione dell’acqua e di regolatore dell’equilibrio ecologico del mondo marino e con la sua presenza protegge le coste e le spiagge dall’erosione.

Prima serata del Festival il 26 giugno in compagnia di Pino Petruzzelli, autore, regista e attore del Teatro Stabile di Genova, scrittore e collaboratore de Il Fatto Quotidiano, con “L’uomo che raccoglieva bottiglie”

Prossime tappe del festival, Mallorca (Baleari) l’11 Luglio e Santa Margherita Ligure dal 4 al 6 Settembre, dove si concluderà..

Il programma completo

Articoli correlati