Abbinare il piacere di riscoprire alcuni tra i luoghi più belli della Puglia con la possibilità di fare la “spesa alternativa”, il tutto condito dal fascino di viaggiare a bordo di treni storici allestiti con immagini a tema. Sono le caratteristiche principali del progetto Lecomotiva – Prendi l’ecotreno per fare la spesa Bio, ideato e realizzato dall’Associazione IENET (Insieme Europanet www.insiemeuropanet.eu) con il patrocinio della Comunità Europea e della Regione Puglia.
Ma cosa significa spesa alternativa e in che cosa consiste l’iniziativa? E’ molto semplice: basta ritagliarsi una giornata alla settimana per prendere un treno con un ticket speciale (di soli 5 euro), scendere in una piazza, fare la spesa e magari anche assistere a spettacoli, giochi, animazione o incontri su argomenti di notevole interesse … quindi di tornare a casa con una borsa piena dei migliori prodotti biologici nati dall’agricoltura controllata locale.
L’iniziativa ha preso il via lo scorso 13 novembre; si concluderà il 18 dicembre e avrà cadenza settimanale, ogni sabato, con partenza nel primo pomeriggio dalle stazioni minori dell’asse ferroviario Sud Est, Appulo lucano e della Ferrotramviaria. Dopo una prima sosta che prevede un’escursione nei dintorni, una volta giunti a destinazione si prosegue a piedi sino all’Eco Mercato, che viene allestito in luoghi facilmente raggiungibili dalla stazione d’arrivo.
Tra le destinazioni in programma Gravina, Toritto, Ruvo di Puglia, Conversano, Castellana Grotte e Gallipoli. Come prima tappa è stata scelta la deliziosa cittadina di Ostuni, alla scoperta del centro storico e delle molte bellezze del paese. I prossimi appuntamenti sono quelli del 27 novembre (alla volta di Conversano e Castellana), 4 dicembre (toccherà a Terlizzi e Ruvo), 11 dicembre – la stazione di partenza è Lecce, si arriva a Ceglie Messapica quindi si prosegue per Martina Franca – e infine il 18 (da Lecce ci si sposterà a Nardò e Gallipoli); clicca qui per consultare il programma.
«Il bilancio è più che soddisfacente – spiega Cinzia De Marzo, responsabile del progetto e presidente di IENET – non solo per la partecipazione di pubblico ma soprattutto per l’adesione delle autorità locali; ogni volta il frano fa il “tutto esaurito” , le prenotazioni sono al completo già da parecchio tempo».
Con Lecomotiva la piazza del paese torna così ad essere un punto di incontro privilegiato per la gente, che potrà così riscoprire il piacere di stare insieme e allo stesso tempo soddisfare le esigenze comuni della spesa, acquistando generi alimentari di prima necessità nati dalle coltivazioni e lavorazioni biologiche locali. Il viaggio in treno (che accoglire, a seconda delle vetture, da 150 a 350 posti), la spesa, i paesaggi naturalistici ed architettonici contribuiranno a creare il “vivere sociale”: un’esperienza che può attenuare lo stress, rinforzare l’appartenenza tra i gruppi, sviluppare rete e controllo autogestito utilizzando energie pulite e sostenere una maggiore conoscenza del patrimonio storico-artistico dei luoghi. Inoltre, anche grazie a iniziative come questa, il rapporto tra produttore e consumatore si radica sempre di più nello sforzo reciproco di proteggere l’ambiente, risvegliando una coscienza sociale della tutela dei luoghi e dei prodotti locali che si consumano e si producono.