
Giornata del Paesaggio, oggi si celebra la prima edizione con oltre 120 iniziative in tutta Italia
Presentata la Giornata del Paesaggio presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. E’ la prima edizione con oltre 120 iniziative in tutta Italia.
Mi torna in mente, in un attimo, la Puglia, il suo paesaggio, l’armonia legata alla natura vissuta tra terra e mare. Una regione che offre al viaggiatore del mondo una visione di sè particolarissima, indicando un nuovo modo di vivere tra terra e mare.
I popoli hanno plasmato il paesaggio pugliese
La particolarità della Puglia è da ricercare nelle sue origini antiche. Su questa terra hanno abitato molte popolazioni, Greci, Romani, Dauni, Japigi, Messapi, Arabi.
Dal Medioevo al Rinascimento, passando dal Barocco al Neoclassicismo e al Modernismo, in ogni epoca tutti i popoli hanno partecipato alla costruzione di un territorio ricco di bellezze paesaggistiche. Dalle ville moresche di Leuca ai trulli della Valle d’Itria. Dalle masserie del Salento ai centri abitati intorno a piccole insenature naturali sulla costa Garganica sul mare Adriatico e sullo Jonio.
Ogni angolo mi ha fatto riflettere su quanto sia forte identità del paesaggio pugliese. Che si tratti di intuizione e lungimiranza imprenditoriale?
Puglia scrigno di arte ma non solo
In occasione della Giornata del Paesaggio voglio sottolineare quanto sia importante conoscere la Puglia nella sua interezza e i modi di vivere d’oggi.
E’ una riflessione che nasce dalla visione di una luna piena nascente dal mare. Proprio come quella contemplata ieri sera. Guardando verso est, mi è tornato in mente un incontro avvenuto la primavera scorsa con Pasquale Natuzzi e sua moglie Antonisa, nella loro barca nel porto di Trani.
Una felice coincidenza
In particolare, ricordo che il signor Pasquale Natuzzi esordì con una frase che mi è tornata in mente oggi, leggendo notizie sulla prima edizione della Giornata del Paesaggio, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
“…quest’anno voglio vivere le mie vacanze in Puglia. Il mio lavoro mi porta in giro per il mondo; ammetto, conosco più Philadephia e Sidney che Trani e Ruvo, ed è mia intenzione dedicarmi alla conoscenza della Puglia, della costa, dei centri abitati, dell’arte, del costume, della cultura, delle sue preziosità gastronomiche, perché sento, in questo momento, di voler percepire l’armonia, che questo territorio esprime tra mare, ulivi, pietre, colori, calce viva, tufo. Colori e materiali unici al mondo che rivelano un’identità, un nuovo modo contemporaneo di vivere in armonia con l’ambiente, la natura, l’uomo…”. Una felice coincidenza.
LEGGI ANCHE: Antonisa, la Puglia vissuta dal mare
Lungimiranza visionaria: il paesaggio va “guardato” anche così
Da quel giorno, le circostanze dei suoi impegni non ci hanno permesso di soffermarci sul tema a lui caro. Ma cercando tra le campagne di comunicazione della sua azienda, ho scoperto che il suo pensiero si è tradotto in realtà.
Al rientro in Italia, all’aeroporto di Roma scopro, nello spazio dedicato ai giornali, libri e alle riviste, un magazine di Moda e Design Internazionale che non conoscevo. Si tratta di Wallpaper; è in lingua inglese ed è diffuso in tutto il mondo. Nel numero di marzo, anticipa i temi del Salone del Mobile che si terrà a Milano nella prima settimana di aprile.
Solare Salento
Al centro della rivista, una grande foto racconta un frammento del paesaggio pugliese, unico nella sua architettura e riconoscibile a colpo d’occhio.
E’ una masseria del Salento. Qui, tra ulivi, cielo terso e azzurro, fichi d’india e muri di cinta imbiancati a calce viva, spunta una vasca d’acqua di intuizione arabo-normanna, attorniata da un divano, una poltrona, mobili ed oggetti della Natuzzi Italia. Il sottotitolo è in inglese: Harmony Maker, e in alto a destra il luogo: Puglia, Italy.
Il valore della comunicazione
Questa immagine mi ha riempito di gioia. L’idea di Pasquale Natuzzi si è tradotta in un realtà riconoscibile nella sua strategia di comunicazione. Dopo aver conosciuto la Puglia, ha voluto condividere il tema col figlio Pasquale Junior e diffonderlo attraverso il suo brand, in tutto il mondo. Ha così trasmesso, attraverso la fotografia, la qualità del paesaggio della Puglia.
Le finalità del MIBACT con la Giornata del Paesaggio
Vari e intrecciati tra loro sono sono i temi di questa Giornata del Paesaggio.
- Promuovere la cultura del paesaggio, coniugato alla valorizzazione del singolare patrimonio culturale dell’Italia, costituito da antichissime testimonianze storiche, architettoniche e paesaggistiche;
- Recuperare la memoria storico-culturale, con il fine di svilupparla e riproporla nella creazione di prodotti di eccezionale qualità italiana
- Valorizzare il Made in Italy per raccontare un territorio di estrema bellezza
- Sensibilizzare gli imprenditori, ambasciatori filantropici e lungimiranti, alla promozione dei valori culturali propri del territorio in cui operano, affinché diventino parti caratterizzanti e riconoscibili del brand.
Giornata del Paesaggio, richiamo alla conoscenza
La ricerca e gli studi finalizzati a valorizzare la componente significativa e costitutiva dal paesaggio hanno permesso la creazione di nuove forme di conoscenza. E il tramite è stata una delle più importanti regioni del mediterraneo. La Puglia.