
Si tratta di BOKASHI COMPOST, un nuovo metodo di compostaggio urbano versatile che si può usare anche al chiuso
Bokashi Compost è un nuovo metodo di compostaggio innovativo, igienico e sostenibile che utilizza microrganismi effettivi per predigerire la materia organica, compresi quasi tutti gli scarti alimentari (proteine incluse).
Il risultato di questo processo è un ammendante (o pre-compost) ricco di sostanze nutritive che viene in seguito utilizzato per migliorare la fertilità del suolo e promuovere la crescita delle piante. Per completare il ciclo il pre-compost va sotterrato tra due strati di terra, ad esempio in una fioriera o un vaso.
Inoltre, il compostaggio Bokashi è più veloce rispetto ai metodi di compostaggio tradizionali, in quanto richiede solo poco tempo per produrre un terreno ricco di sostanze nutritive.
Il pre-compost Bokashi può essere utilizzato anche su una varietà di piante e colture, tra cui frutta, verdura, fiori e alberi. È possibile anche non completare tutto il ciclo e approfittare della tecnica per non dover più buttare il sacchetto dell’umido su base quotidiana ma solo bi-mensile. In questo modo si avranno i benefici del succo fertilizzante prodotto.
Il compostaggio Bokashi sta guadagnando popolarità in Italia, grazie ai suoi numerosi vantaggi. A differenza dei metodi di compostaggio tradizionali, Bokashi non produce odori sgradevoli, moscerini o muffe e può essere utilizzato in ambienti chiusi, il che lo rende una soluzione ideale per chi vive in città senza giardino o con uno spazio esterno ridotto.
Bokashi Compost è dedicato a tutti coloro che vogliono ridurre i rifiuti, promuovendo l’uso sostenibile delle risorse e uno stile di vita ecologico. La piattaforma è stata fondata da Stefania Cao in Belgio nel 2018 e grazie al suo successo, Sara Carusi l’ha lanciata in Italia nel febbraio 2023. Due amiche d’infanzia che hanno deciso di mettere in gioco le loro carriere nel marketing per promuovere uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell’ambiente.