A Bari la sezione pugliese dell’Osservatorio Nazionale Amianto

“L’amianto è un’emergenza nazionale”. Questa la dichiarazione del ministro della Salute Renato Balduzzi, rilasciata a Casale Monferrato, sede della ex Eternit, in occasione della presentazione volume numero 15 dei “Quaderni del Ministero della Salute” dal titolo “Stato dell’arte e prospettive in materia di contrasto alle patologie asbesto-correlate”, cui ha dedicato la prefazione.   “Casale – ha detto ancora il ministro – è l’emblema della grande sofferenza legata alle patologie correlate all’amianto”. Vero, non vanno però dimenticate le altre realtà, che per quanto ci riguarda si chiamano Fibronit a Bari e Bridgestone ed ex Cementiera entrambe sul territorio di Modugno ma in pratica al confine con il comune del capoluogo.  “L’auspicio – ha aggiunto Balduzzi – è quello di poter riprendere con determinazione la questione amianto e quella del mesotelioma, con attenzione ai problemi delle bonifiche, del monitoraggio dei lavoratori, degli ex esposti, e un’attenzione agli standard assistenziali degli ammalati, così come al coordinamento della ricerca scientifica, perché molto resta ancora da fare su questi temi”.

Temi che, lo ricordiamo, sono stati sottoposti all’attenzione del ministro della Salute dall’Osservatorio nazionale Amianto, in occasione di un incontro che si è avuto presso la sede del dicastero a Roma a febbraio scorso.  L’ONA Onlus è nata per raccogliere la sofferenza, il disagio e le difficoltà di quanti, purtroppo, spesso sono lasciati soli ad affrontare le conseguenze di una sciagura che ormai affligge tutto il Paese. In questo contesto, in cui le vicende personali, come ha riconosciuto il ministro Balduzzi, assumono portata nazionale, l’ONA moltiplica il proprio impegno su tutto il territorio italiano istituendo sedi nelle sue articolazioni locali.  L’ONA annuncia l’apertura della struttura pugliese che nasce con il presupposto di essere un punto di riferimento per istituzioni, associazioni, enti locali, aziende, lavoratori e comuni cittadini perché possano evidenziare e denunciare le problematiche legate alla presenza sul territorio dell’amianto e di inquinanti ambientali in genere, al fine di concorrere alla salvaguardia della salute di tutti e alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente, in una concordata strategia operativa.

Per informazioni rivolgersi a:

Angelo Lupo (coordinatore) cell. 328 31 24 440

Vincenzo Chiedi (segretario)

Gianni Avvantaggiato (addetto stampa ONA) cell. 329 61 83 220

email: onaonlusbari@gmail.com

Articoli correlati