
L’idea è di Fast che propone 2 concorsi per premiare la sostenibilità, divertendosi
La Fast-Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche (www.fast.mi.it) suggerisce come stimolare la creatività e valorizzare il meritato riposo durante le vacanze estive, senza spendere un euro.
Si comincia dai due concorsi per spiegare la scienza e la transizione energetica con la fotografia.
Scade il 31 luglio l’iniziativa promossa da Milset (www.milset.org) con la collaborazione della Fast per confrontarsi con le STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica). Bisogna essere attenti verso ciò che ci circonda; avere un po’ di fantasia per interpretare i fenomeni più interessanti e immortalarli con la propria macchina digitale. Possono partecipare giovani dai 13 ai 25 anni, inviando fino a tre immagini. Lo scopo è accendere la passione per la scienza e le sue applicazioni; creare una galleria di foto proposte da ragazze e ragazzi di tutto il mondo; farle diventare patrimonio comune. Il primo classificato riceve il certificato di merito e 250 €; il secondo e il terzo vincono l’abbonamento annuale a National Geographic.
Per saperne di più: www.spc.milset.org
C’è tempo fino al 30 settembre per proporre la propria foto da immortalare sul calendario 2022. Fast e CEI Group annunciano il concorso sulla Transizione energetica (efficienza, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio edilizio, recupero del territorio, sistema di accumulo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, ecc..). L’iniziativa vuole dare voce – anzi immagine – alle nuove generazioni, giovani dai 14 ai 25 anni, che possono esprimere tutta la loro inventiva in scatti che raccontino l’attenzione all’ambiente focalizzato sul mondo dell’energia. I primi tre classificati vincono rispettivamente € 350, 250, 150. Le 13 foto più interessanti formano il calendario 2022 di CEI Group.
Per saperne di più: https://fast.mi.it/events/concorso-fotografico-per-calendario-2022-cei-group/?occurrence=2021-09-30
C’è la Gara di programmazione della macchina di Turing, il 13-14 settembre. Si rivolge agli studenti delle scuole superiori di secondo grado. Lo scopo è stimolare l’interesse dei giovani verso l’attività professionale e tecnologica a vantaggio dello studio e del lavoro. La scuola deve presentare domanda via mail all’indirizzo: tic@fast.mi.it. I candidati ricevono le credenziali per compilare la Registration Form online. Possono competere gli studenti in squadre da 2, supervisionati da un tutor. I riconoscimenti prevedono:
- Le prime 3 coppie ottengono l’attestato di merito e premi in denaro rispettivamente di € 500, € 300 e € 200.
- I membri dei primi 5 gruppi possono immatricolarsi gratuitamente a qualsiasi facoltà dell’Università di Pisa.
- I primi 2 team (con un limite di uno per istituto) sono automaticamente iscritti all’edizione internazionale; i cinque gruppi seguenti in classifica possono partecipare fuori concorso allo stesso evento.
La gara internazionale del 15-17 settembre, il primo appuntamento organizzato in Italia sul pensiero computazionale basato sulla simulazione della Macchina di Turing, è cofinanziata dal Ministero dell’Istruzione con la partecipazione, oltre a Fast, del Dipartimento di informatica dell’Università di Pisa e dell’Istituto Giua di Cagliari. L’obiettivo è formare ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni dei cinque continenti che vogliono comprendere come le persone possano trasferire i problemi intuitivi al mondo dei computer e ottenere le istruzioni con cui una macchina può risolverli.
È previsto un programma formativo tramite video e risposte online riservato solo a quanti si registrano in coppia e con un supervisore. La manifestazione online prevede per mercoledì 15 settembre la simulazione della competizione; giovedì 16 si svolge la gara; il 17 c’è la conferenza scientifica e la premiazione con riconoscimenti di 4 mila € alla prima coppia, 2 mila alla seconda e mille alla terza.
Per saperne di più: www.turingcontest.com