Le cicogne bianche al Parco delle Dune Costiere

La Puglia si conferma un’area di grande interesse dal punto di vista ambientale e naturalistico. Anche se raro, nel Parco naturale delle Dune Costiere, infatti, è stata segnalata la presenza delle splendide cicogne bianche, uccelli di grandi dimensioni la cui apertura alare può raggiungere i 160 cm. A questo esemplare da sempre sono stati attribuiti vari significati simbolici. Addirittura la si trova sugli stemmi dei 2 comuni pugliesi di Cerignola (Fg) e di Oria (Br).

E’ da diversi anni, comunque, che non si facevano più vedere da queste parti. La loro permanenza è un segnale positivo. Un’accurata perlustrazione del territorio tra Ostuni e Fasano, fatta dal naturalista Enzo Suma della cooperativa Serapia, ha portato alla scoperta di un gruppo di 12 cicogne bianche, in sosta probabilmente a seguito del forte vento di scirocco dei giorni scorsi. La loro presenza è anche strettamente correlata alle azioni di conservazione adottate dall’uomo ed alla creazione di un’area protetta, ma anche ai progetti di educazione ambientale ed alle buone pratiche.

Un occasione per imparare a saper osservare ed a riconoscere questi animali sono gli ultimi due appuntamenti del corso di birdwatching organizzato dalla cooperativa Serapia che si terranno domenica mattina 15 aprile alla Casa del Parco, ex stazione di Fontevecchia, e sabato 21 aprile al tramonto a Masseria Scategna.

Articoli correlati