La Festa grande raccontata per immagini

Le feste patronali in Puglia raccontate per immagini. Diverse in ogni città per ragioni storiche, linguistiche e culturali, mai simili tra di loro: dal Gargano al Barese, dal Salento al Tarantino. Celebrazioni religiose e civili uniche, ma accomunate da elementi cardine quali le bande musicali, le luminarie, i fuochi d’artificio ed in generale il clima di allegria, gli odori, i sapori e la confusione che si respirano nei giorni della Festa per eccellenza.

La prima mostra fotografica dedicata alle Feste Patronali di Puglia, a cura di Simone Mirto e Mimmo Vestita, inaugura la manifestazione eno-culturale “Vino è… musica” nel Quartiere delle Ceramiche a Grottaglie (Ta) il prossimo 4 agosto. Le immagini fermate nel tempo da Ciro Quaranta, fotografo grottagliese, raccontano i momenti della festa che si svolge con lo stesso entusiasmo in qualsiasi città, paese, quartiere o chiesetta di campagna per chi è stato eletto a sua protezione.

Nelle immagini le Bande da giro, un tempo artigiani, contadini o commercianti istruiti dai maestri di cappella che portano in giro per i paesi dell’Italia e all’estero un pezzo della tradizione di Puglia. E non possono mancare le luminarie. Strutture lignee illuminate da una miriade di lucine colorate che possono raggiungere i trenta metri di altezza. Scenografie spettacolari che affascinano la gente del posto ma anche i turisti o i pellegrini venuti da lontano.

Dopo le foto si passa quindi ai santi in terracotta realizzati tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento dai ceramisti di Grottaglie. Una raccolta che mette in luce come l’antica tradizione risalente al mondo romano dei Lari e dei Penati, sia sopravvissuta, modificandosi leggermente durante il Cristianesimo fino al secolo scorso.

Articoli correlati